1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso sia perché il nord magnetico sia proprio in Canada.
http://it.wikipedia.org/wiki/Polo_nord

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
sì infatti, per quello gli statunitensi sono stati più fortunati ieri :twisted:

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nordavind ha scritto:
curiosità: quando s'è vista bene l'aurora l'ultima volta nel Nord Italia? mi pare di ricordare che la mia bisnonna diceva di averla vista nel 1913 o 1914

Nel corso dell'ultimo ciclo solare vi sono state almeno tre aurore visibili dal centro Italia (almeno in teoria. Infatti da me era sempre nuvoloso :evil: )
Una nel 2002 fu fotografata anche da Lazzarotti da Massa Carrara
Le altre due in tempi più recenti (dovrei guardare nei miei files a casa) di cui una fu osservata dalla spiaggia di Palermo e da Atene
Altra aurora relativamente recente fu fotografata da Rimini nel marzo 1989

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Nordavind ha scritto:

curiosità: quando s'è vista bene l'aurora l'ultima volta nel Nord Italia? mi pare di ricordare che la mia bisnonna diceva di averla vista nel 1913 o 1914


Mia madre mi ha parlato di una vista negli anni Trenta rosso sangue, normalmente
in Italia se ne vedono alcune per secolo, e più si va a Sud meno se ne vedono.
Comunque negli ultimi 10-15 anni se ne sono visti 2-3 anche se non erano spettacolari, in Canada invece in media se ne vede una ogni 3 notti, gli astrofili canadesi spesso non possono osservare per questo motivo, una specie di inquinamento luminoso "naturale".
Ciao.
Roberto Gorelli


Poi con l'inquinamento luminoso che avanza sempre più la vedo sempre più dura capire se il cielo è rosso per l'aurora o per un nuovo centro commerciale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nordavind ha scritto:
nel Nord Italia?

mi è arrivata questa mail da http://spaceweather.com/

.


Sulla pagina di Spaceweather, nella colonna di sinistra, c'è il Current Auroral Oval: basta settarlo su Europe o eventualmente cliccarci sopra per essere indirizzati al sito del NOAA :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
riuppo questo topic :) ...secondo voi ci potrebbero essere delle "chance" di vedere l'aurora stanotte/domani dalle nostre parti? (ci spero sempre :mrgreen: )

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo dura
Il Planetary K-Index a 24 ore è 3, molto basso.
Statisticamente per le nostre latitudini dovrebbe essere intorno a 8/9
Non dimentichiamo che siamo svantaggiati rispetto al Nord America in quanto il polo magnetico è spostato di 6° verso di loro per cui se un'aurora da noi è visibile a Roma da loro è visibile a Miami.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso x il commento inutile ma devo dire che e' troppo interessante l'appunto che le aurore "funzionano" (giustamente) attorno al polo Nord MAGNETICO.
Che a noi astrofili in effetti il Nord magnetico interessa ben poco, almeno a me giusto quando piazzo giu' inizialmente il treppiede (ma poi uso il cannocchiale e il bogourdan).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Nel 2005 l'ho avvistata da Rimini del tutto inaspettatamente mentre osservavo col telescopio, e ricordo bene che le "previsioni" non erano affatto favorevoli. Conviene sempre buttare un occhio fuori in questi periodi turbolenti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010