1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultima immagine inserita è nell'ultimo post

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Purtroppo nonostante il sereno, qui da me ci sono solo serate con tanta foschia e riprendere il colore in maniera decente è praticamente impossibile.

Anche con l'Ha si fa un po' fatica ed esce del gradiente.

Tanto per non stare fermo ecco 31 frames sulla NGC 896

Ecco i dati:

Ha:31 x 600sec bin x1
seeing buono ma con foschia densa
temp. est. 18
umidità 75%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
ngc896ha.jpg
ngc896ha.jpg [ 202.18 KiB | Osservato 1389 volte ]
ngc896ha CROP.jpg
ngc896ha CROP.jpg [ 208.04 KiB | Osservato 1389 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 29 settembre 2011, 8:57, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco...c'era la foschia.
comunque dai...non mi sembra male....da rifare senza foschia perchè è bella

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col newton usi anche un correttore di coma? Se sì, di quale marca?
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella anche questa , noto che ultimamente produci molte immagini, ma cambi sempre , non ti converrebbe insistere di più su qualche soggetto?
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Col newton usi anche un correttore di coma? Se sì, di quale marca?
Grazie,
Giovanni
Ciao Giovanni, è un Baader MPCC
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
bella anche questa , noto che ultimamente produci molte immagini, ma cambi sempre , non ti converrebbe insistere di più su qualche soggetto?
complimenti cmq :wink:

Giusta considerazione, ma come a volte ho fatto notare, dal mio sito non sempre ci sono le condizioni per riprendere l'RGB, quindi in nottate come la scorsa, preferisco mettere "Ha" in cascina e per il colore ci si pensa dopo.
Tra l'altro ho preso una GM8 che sto motorizzando e poi userò con l'FS2 che uso anche per la G11, con tale montatura e rifrattorino riprenderò dalle alture dove è bello buio, in trasferta naturalmente.
Proprio 2 o 3 nottate fa ho ripreso l'RGB di 2 soggetti di cui avevo la luminanza o l'Ha e a dire il vero oltre la metà li ho dovuti buttare per i gradienti impossibili da gestire.
Ecco perché :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Agostino Gnasso ha scritto:
ecco...c'era la foschia.
in che senso "ecco" :?:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pensavo che con tutte quelle pose venisse fuori di più

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Agostino Gnasso ha scritto:
pensavo che con tutte quelle pose venisse fuori di più

Sai che lo pensavo anch'io e invece sto incominciando a pensare che seppure la mia CCD è buona, quando si tratta di avere un cielo con parecchia foschia, non c'è Ha che tiene.
Vendendo lo stack che esce da Iris è stupendo (vedi screenshot sotto) per morbidezza e dettagli, ma ovviamente è scuro.
Non appena lo strechi un po' si degrada subito.
inoltre nella parte bassa penso che ci sia anche del gradiente, ma non sono sicuro.
Qui serve integrare ancora parecchio e per due sere ancora lo farò, perché di dettagli ce ne sono e devono saltare fuori per somma di immagini, strechando molto poco.
Intanto ho riprovato l'elaborazione, ma se la tirò più di così fa schifo (anzi, nemmeno così va bene e tra l'altro non ho deselezionato le stelle :-( )
Un saluto.
Emilio


Allegati:
ngc896ha2.jpg
ngc896ha2.jpg [ 364.86 KiB | Osservato 1318 volte ]
NGC896 su Iris.jpg
NGC896 su Iris.jpg [ 385.12 KiB | Osservato 1315 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un orsetto in Ha - NGC 896
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè non provi afare lo stack con maxim?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010