1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è meglio che vedi con i tuoi occhi cosa si vede in un dobson medio, solo per evitare delusioni dopo l'acquisto. Se la fotografia non è nelle tue intenzione per ora ricordati che le galassie a colori non le vedi ne in telescopi piccoli ne in quelli grandi. A meno che fai fotografia.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio di Huniset è giusto, ad Asti c'è un gruppo astrofili dove hanno diversi dobson di marche e misure diverse: prova a sentirli, non credo ti faranno storie se vai una volta ad osservare con loro (tempo permettendo), soprattutto se porti la grappa ;-).

Ha ragione anche Yourockets, l'inseguimento sul dobson può essere molto difficoltoso, se lo strumento ha dei problemi: comunque la mia personale breve esperienza è stata positiva. Però uno strumento è come un paio di mutande ( :mrgreen: ) non sai come va finché non lo provi: ripeto, senti il gruppo astrofili astigiani e valli a trovare, così capisci subito di che morte devi morire. :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto quoto, soprattutto la faccenda delle mutande :)

ogni tanto anche huniseth dice cose giuste :twisted: (scherzo neh!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Tirando le somme penso che tornerò al mio progetto originale, magari cominciando a fare esperienza con l'osservazione planetaria e magari qualche iniziale assaggio di deep sky senza grosse aspettative. Per cominciare probabilmente ha più senso. Ripropongo il quesito iniziale e vi chiedo quale modello mi consigliereste fra i due che ho individuato. :?:
Devo dire che, leggendo anche altre discussioni, rimango un po' confuso e non ho ancora capito bene quale approccio consigli l'utente esperto al neofita. Faccio un esempio. Ho letto che è stato detto a chi ipotizzava di iniziare con un budget di 1000 Euro che forse sono troppi e che iniziare con uno strumento da 150 probabilmente sarebbe più indicato. A me che ho ipotizzato l'acquisto di uno strumento da 600 Euro fra i vari commenti è stato detto che è poco più di un bel giocattolo. Probabilmente bisogna iniziare in qualche modo e trovare con l'esperienza lo strumento più adatto alle proprie esigenze. Pensate sia una considerazione sbagliata? :) :) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'utente esperto è un'entità plurale e confusa: non ha un approccio da consigliare, ma diversi, a seconda delle esperienze personali, della capacità di mettersi nei panni degli altri e ( purtroppo a mio avviso) anche a seconda dei propri gusti e aspirazioni...
il neofita deve farsi largo in questa giungla di consigli spesso contraddittori e capire non cosa sia giusto in assoluto fare, ma adatto a sè in quanto singolo individuo irripetibile :)

io sono della teoria che più si è confusi meno conviene spendere e che più ci si aspetta di vedere ( prendilo grosso! vedi di tutto) più è facile rimanere delusi.
funziona spesso MA NON SEMPRE.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prometeo ha scritto:
Tirando le somme penso che tornerò al mio progetto originale, magari cominciando a fare esperienza con l'osservazione planetaria e magari qualche iniziale assaggio di deep sky senza grosse aspettative. Per cominciare probabilmente ha più senso. Ripropongo il quesito iniziale e vi chiedo quale modello mi consigliereste fra i due che ho individuato. :?:
Devo dire che, leggendo anche altre discussioni, rimango un po' confuso e non ho ancora capito bene quale approccio consigli l'utente esperto al neofita. Faccio un esempio. Ho letto che è stato detto a chi ipotizzava di iniziare con un budget di 1000 Euro che forse sono troppi e che iniziare con uno strumento da 150 probabilmente sarebbe più indicato. A me che ho ipotizzato l'acquisto di uno strumento da 600 Euro fra i vari commenti è stato detto che è poco più di un bel giocattolo. Probabilmente bisogna iniziare in qualche modo e trovare con l'esperienza lo strumento più adatto alle proprie esigenze. Pensate sia una considerazione sbagliata? :) :) :)


Io ti RIconsiglio il 4SE, mi ci trovo benissimo, molto limpido nelle osservazioni e poi con il GOTO è comodo e no n devi puntare a mano e inseguirlo, anche perchè passeresti il tempo a imprecare, perchè puntare un pianete è diverso che puntare una nebulosa o quant'altro (credo).... Consiglio il Celestron 4 SE :wink: !!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido i ragionamenti fatti, ora iniziare con 150 o con 1000 o con 3000 (già visto) è del tutto relativo. Imparare bisogna imparare in ogni caso, se si può perchè non farlo con una buona attrezzatura?
Senza esagerare, perchè poi cosa interessa lo si capisce con l'uso.
Meglio prendere uno strumento che in seguito si possa integrare con altri, una cosa media, come io considero un telescopio fra 150/200 come catadiottrico e 120/150 rifrattore Acro. Per gli Apo.. c'è tempo anche dopo. I gotini monobraccio tutta plastica da 102/127 ..... non li prenderei nemmeno in considerazione.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Ecco qua! Pensavo di aver chiuso questa prima fase e di aver preso la decisione definitiva quando quest'ultimo intervento "purista" di Huniseth mi riporta in confusione. In linea di principio sono daccordo con la tua filosofia. Mi ritengo però tecnicamente troppo impreparato per autocostruire il mio telescopio ideale. Troppa confusione in termini di qualità della componentistica, affidabilità dei treppiedi, praticità dei sistemi goto..... Forse dovrei leggere e documentarmi di più ma sono preso da questa infantile impazienza. Quindi ti chiedo se hai un modello in particolare cui stai pensando in modo che io possa avere un riferimento di partenza e di paragone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Scusate, avevo scritto i precedenza il post che segue ma non mi ero accorto che non fosse partito. Lo invio adesso per comprendere il senso del mio post successivo


Tutto sommato mi sembra che il mio ultimo pensiero non sia lontano dalle sagge indicazioni di Yourockets che ringrazio. Così come ringrazio Huniseth e Simone Martina per i competenti interventi. Probabilmente la cosa migliore sarebbe quella di frequentare gruppi di astrofili della mia zona per toccare con "occhio" la materia. Cercherò attivarmi per organizzare qualche uscita con loro.
Ma siccome la voglia di cominciare è troppa ringrazio Krigger per essersi sbilanciato nel consigliarmi il 4 SE. Credo che seguirò il suo consiglio e poi si vedrà. Corro quindi in negozio prima che mi vendano l'ultimo esemplare disponibile. Non vorrei dover aspettare lunghi tempi di prenotazione e perdermi queste tiepide e limpide sere di fine settembre. Continuerò a leggervi nell'attesa di tornare ad intervenire con quesiti più tecnici.
Vi ringrazio ancora e auguro cieli sereni a tutti! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prometeo ha scritto:
Nello specifico io vivo a Saluzzo.

ciao e benvenuto :mrgreen: io abito a Centallo, quindi siamo a due passi :mrgreen:
Ora son incasinato con mia moglie all'ultimo mese di gravidanza, ma passato il tutto te lo faccio buttare io un occhio nel c8 se vuoi... :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010