1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi ma se compro il prisma il filtro solare và messo comunque nel telescopio?
Ho un guadagno vero in termine di nitidezza o quello che si legge in giro sono solo per attirare le vendite?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma di Herschel lo usi solo con rifrattori e senza filtro davanti il telescopio
E' preferibile usare dei filtri neutri e IRCut dopo il prisma di Herschel e prima dell'oculare per ridurre ancora la luminosità e bloccare i residui IR
La nitidezza è molto maggiore.
Io l'ho venduto quando ho preso il PST (tanto il Sole non lo guardavo più in luce bianca) ma ho verificato una notevole differenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo ma la notevole differenza tra filtro normale astrosolar e prisma vero?Ho capito meglio,insomma vale la pena prenderlo?Io il sole lo guardo sempre in luce bianca.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra l'astrosolar e il prisma vince il prisma
Considera che il prisma è un diagonale senza alluminatura e che convoglia buona parte della luce fuori dallo strumento (attenzione alle mani sotto il prisma, ovviamente)
Va usato sempre e solo con rifrattori senza riduttori/spianatori né altre lenti in prossimità del fuoco.
Con un buon prisma e con le dovute accortezze vedi la superficie del sole con un dettaglio elevato. Fra un rifrattore da 15 cm con prisma e un C8 con astrosolar a livello di dettaglio preferisco il rifrattore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie renzo allora mi metto in lista per prenderlo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la funzione cerca presente nel forum avresti trovato tutto quello che ti serve, queste sono le prime tre, ma c'è molto altro:
viewtopic.php?f=3&t=46922&hilit=prisma+di+hershel
viewtopic.php?f=3&t=37786&hilit=prisma+di+hershel
viewtopic.php?f=3&t=32819&hilit=prisma+di+hershel

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010