Ciao Marco, io possiedo un TS 70/420 ED carbon fiber comprato un anno fa ad un prezzo ottimo da TS in Germania: è un bel gioiellino dal punto di vista costruttivo e ottico... per quello che è costato. Tuttavia, otticamente è, di sicuro, inferiore agli SW 80, in quanto monta vetri NON FPL53, ma simil FPL51... Credo che tutti i rifrattori TS, che non dichiarano mai la tipologia di lenti ma solamente che sono ED, in realtà son tutti simil FPL51: ciò si traduce in un inevitabile residuo cromatico (io l'ho apprezzo ai bordi della luna e del sole). La cosa più importante che però voglio dirti è questa: il mio carbon fiber, dopo poche ore di osservazione solare, ha cominciato a manifestare delle macchioline bianche sul tubo... Il tele è stato rimandato da TS in Germania per capire di cosa potesse trattare: la risposta è stata che erano bolle d'aria rimaste intrappolate al di sotto dello strato di resina che viene spruzzato sulla fibra di carbonio e che esposte al sole si erano espanse. Mi hanno sostituito il tubo, ma non mi hanno garantito che il problema non potesse ripresentarsi: tutto lo stock che essi avevano (così come mi hanno spiegato in una mail), ad un esame microscopico, mostrava la presenza di microbolle pronte ad espandersi dopo l'esposizione al sole... Il problema è del carbonio cinese che viene mal lavorato... Morale della favola: se devi comprare un rifrattore "cinese" di "fascia economica", evita vivamente quelli in carbonio... prendilo di qualsiasi altro materiale, ma non di carbonio, altrimenti "rischierai", come me, di avere uno strumento che non potrai impiegare per le osservazioni solari... Tra l'altro, la riduzione di peso indotta dal carbonio su strumenti piccoli, come questi rifrattori da 70-80mm, è davvero irrisoria e serve solo a far lievitare i prezzi...
_________________ SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/
|