Lo dico subito non sono impazzito e mi sono messo a riprendere galassie deboli ma è capitata così nel campo.
la zona l'ho ripresa perchè stavoc ercando asteroidi e quasi al centro del campo c'era questa sconosciuta galassia la PGC 4774 (le sue dimensioni sono circa 47"x29").
Alcuni dati li trovate qui (pochissimi):
http://leda.univ-lyon1.fr/ledacat.cgi?o=PGC4774Il sito l'ho consiglio perchè potete tirar fuori un mucchio di dati, immagini e spettri di un numero quasi infinito di galassie (se no da quel sito vi possonoi rimandare in altri siti se non hanno i dati a disposizione).
Altro sito, più conosciuto, è questo:
http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph ... tudeLsun_0sempre ricco di materiale interessante.
La curiosità è venuta fuori per via della ripresa. L'immagine è la somma di ben 63x90sec per un totale di 84min senza uso di filtri (con il Cass di Frasso Sabino, scala 1".30/pixel). Non so la magnitudine limite ma probabilmente sono intorno alla 22 o poco oltre.
Quando ho visto questa galassia mi son detto sarà la solita ellittica, invece....beh applicando il solito filtro logartmico escono fuori dei particolari microscopici ma visibili, cioè sembra avere almeno una barra, appunto, una minuscola spirale barrata (ma sembra per metà!). Purtroppo non trovo niente in rete come immagini se non nel DSS ma è peggio della mia
Posto 2 immagini:
La prima in scala normale (ritagliata intorno alla galassia quindi non è tutto il campo) applicando oltre il citato filtro logartmico anche una maschera sfuocata.
http://img15.imageshack.us/img15/5183/a ... rtmica.jpgIn quest'altra è ingrandita del 150% sempre applicando le elaborazioni precedenti e l'ingrandimento è stato fatto applicando una riscalatura con un filtro gauss.
http://img98.imageshack.us/img98/9968/a ... ubical.jpgIl tutto usando Astroart 4.
Come vedete ci sono diversi piccoli particolari ma soprattutte le deboli braccia, bella soprattutto quella che sembra barrata. L'oggetto puntiforme vicino al nucleo non è una supernova ma un disgraziato di raggio cosmico
Il bello che la galassia non è stata nemmeno classificata ma lasciata solo con una misera lettera G.
Consigli son sempre ben accetti.
