Che strumentazione e che webcam? (sai non è che si ricorda tutto

)
muaddib ha scritto:
...
quindi chiedo a voi: come devo impostare i parametri della webcam? mi riferisco tipo ai tempi d'esposizione, guadagno, saturazione, gamma e tutte queste belle cosette... il frame rate a 5 o di più? e le funzioni automatiche della cam tipo il picture enancher?
Gli fps, in generale per qualità dei dettagli elevata, vanno lasciati su 5 in serate di ottimo seeing (anche per Giove che varia nell'arco di 2min).
Viceversa si passa ai 10 o i 15. Da quanto dici (picture enancher) deduco
che hai la Toucam III quindi meglio evitare i 10 fps che si portano delle
righe nel blu in particolare; quindi solo 5 e 15 e il pic. enan. su ON.
Per il bianco usa il manuale tenendo a circa il 25% il Blu.
Visto che sei all'inizio usa K3CCD che ti permette di vedere gli ADU in
ripresa (selezionando l'opzione); questi devono essere tra 180 e 210 per
la suddetta webcam.
muaddib ha scritto:
ancora riguardo alla cattura dei filmati: ho problemi con k3ccd, iris o virtualdub vanno bene? come funziona la storia? ci sono dei parametri, credo, che potrei tenere sotto controllo per ottimizzare le impostazioni della cam? il software della cam mi fa filmati in mpeg che quindi poi devo convertire in avi e non mi va tanto anche perchè nonostante setti virtualdub per salvare con formato non compresso ho l'impressione ci sia una perdita d'informazioni...
In effetti il formato è sempre un mpeg avi e il fattore di compressione
dipende dagli fps. Usa il formato YUY2 (spero di ricordare bene).
muaddib ha scritto:
e infine circa l'elaborazione: con iris fino ad ora ho usato la funzione compute_trichro1 ma in rete ho trovato diversi procedimenti con vari comandi tipo bestof, select o planetary registration e allo stato attuale ho le idee un po' confuse... in pratica compute_trichro1 fa in automatico (e quindi con meno precisione) quello che altre guide (come quella di renzo del rosso) propongono di fare manualmente? voi che mi consigliate?
Qui si apre un grande capitolo, se ti abitui a guidare una macchina con
cambio automatico avrai sempre più delle abitudini che, nel momento in cui
tenterai di passare ad una con cambio manuale, ti porterai dietro e quindi
con i risultati che ti puoi aspettare guidando una macchina con cambio
manuale come se fosse automatica

In pratica o decidi di passare al manuale o altrimenti cerca di ottimizzare
il compute che fa un pò tutto e subito.
Su questo se ne riparla sicuramente.
muaddib ha scritto:
di seguito posto le mie prime foto con la cam, le prime 3 sono diciamo ok, la quarta è saturno (altro che divisione di cassini lol), e l'ultima è un singolo fotogramma di un filmato catturato con una barlow 2x in cui il comando compute_trichro1 non è efficace (a causa del poco contrasto? o magari del cattivo seeing?) ...tenete anche presente che i filmati della luna li ho fatti di pomeriggio...
Il comando non è efficace? non capisco. Il saturnello è chiaramente sovra
esposto quindi difficile da dire non funziona il comando. Dalle bande blu direi
che avresti usato 10fps? mi sbaglierò. Tieni presente le condizioni di saturno,
ovvero: seeing, altezza sull'orizzonte (diffrazione), focale usata, barlow e
ottica.
Una domanda alla volta però eh;)
Ciao, e benvenuto nel campo dello smanetta che ti passa. Ciao, Antonello