1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Saranno davvero passati 9 mesi dall'ultima foto.. e si vede!
Ic1848 in Cassiopea

20 scatti da 6 minuti ad 800iso
Takahashi Fs60c
Canon 350d

Commenti sempre accetti??
Si, dai..
Anche se sono 5 anni che mi date consigli e lo standard rimane quello... :P

http://www.starsniper.net/index.php?image=63

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh secondo me il cielo non pulito di ieri ha contribuito parecchio ad aumentare il rumore della foto..ci vuole il cielo di Spinello per poter fare di meglio secondo me....

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La prossima volta che uscirò, orione avrà passato di brutto il meridiano..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Ric, che non è male!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è la tipica foto che avrebbe bisogno di più integrazione.....prova con una riduzione del rumore con maschera inversa......ed anche con un "colpo di coda" sempre con maschera inversa

dal punto di vista dei colori...è bella

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Was ist "maschera inversa"?
E c'è da lavorarci ancora su, jashone, ma tanto alla fine rimarrà comunque la solita macchia rossa :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maschera inversa:

in PS apri la finestra layer
selezioni la tua immagine [ctrl]+A per selezionare tutto, [ctrl]+C per copiarla
aggiungi mask da menù layer
[alt] e clicchi sulla maschera che è stata aggiunta nella finestra layer, visualizzerai la maschera senza foto
[ctrl] + V per passare l'immagine nella maschera , apparirà in bianco e nero
[ctrl]+I per invertire i livelli di grigio...... hai una maschera inversa
converrebbere stretchare un po' e applicare un filtro gaussia blur per avere un passaggio più graduale da zone chiare a scure
clicchi nel layer sull'immagine così da visualizzare la tua immagine a colori

ora qualsiasi azione farai sull'immagine avrà un peso maggiore sulle zone scure (chiare della maschera) e minore nelle zone chiare (scure nella maschera)

sono andato a memoria, spero di non aver dimenticato nulla

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, la proverò alla prima occasione :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Jasha...9 mesi? :shock: hai un figlio in più ora :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parto tra le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie a tutti :D
Grazie Agostino!
Andrea, cercherò allora di fare qualcosa che non sembri... quella roba che arriva ogni 28 giorni :mrgreen:
(Mia moglie è un orologio svizzero :P )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010