1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Netgear ha messo in circolazione un case di rete in cui puoi mettere 2 dischi in raid o meno.
Se ci metti 2 da 500gb arrivi a un tera per dispositivo. Ogni dispositivo costa un centinaio di euro. Non è una lippa ma costa poco e funziona bene. Inoltre, essendo una periferica di rete, è immune ai problemi di interfacce che cambiano
:)


Credo che questa sia una delle migliori soluzioni, almeno per 4 ragioni:

1. E' un dispositivo raid e quindi offre una certa garanzia sulla perdita di dati, sicuramente più affidabile di DVD & affini. Inoltre, in modalità raid 2 o 5, se un disco dovesse guastarsi i dati non si perderebbero ed il disco potrebbe essere facilmente sostituito, anche a caldo.

2. E' una periferica di rete e quindi eventuali altri pc domestici posso scaricarvi i propri backup. Ottimo il fatto che non risente di problemi derivanti dalla sostituzione del pc, del sistema operativo o di altri componenti hardware.

3. E' veloce, sia in scrittura, che in lettura, che per l'accesso random ai dati.

4. E' espandibile con l'aggiunta di altre unità hd.

Unico neo: è un pò costoso rispetto ad altri dispositivi, ma se dovessi scegliere non avrei alcun dubbio.

Ciao a tutti.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian e Gianni, ringrazio anche voi!
Mi avete convinto credo anch'io sia la soluzione
migliore.

Oggi niente Swan ed è una coincidenza, oltre
aver finito lo spazio sugli HD il meteo ha imposto
lo "STOP!"
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
Netgear ha messo in circolazione un case di rete in cui puoi mettere 2 dischi in raid o meno.
Se ci metti 2 da 500gb arrivi a un tera per dispositivo.

Si ma con 2 soli dischi ci fai poco: o rinunci alla sicurezza (nessun "RAID") o perdi il 50% dello spazio (mirror).

Altrimenti ci sono "giocattoli" tipo questo con 4 dischi da 250Gb che in configurazione "RAID 5" fornisce uno spazio di 750Gb. Considera che però le soluzioni veramente "serie" ed "affidabili" costano molto di più.

www.iomega-europe.com/item?SID=bd58c3c6 ... =204133351

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno mi sa dire se le soluzioni IOMEGA per desktop sono predisposte per il RAID?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Netgear ha messo in circolazione un case di rete in cui puoi mettere 2 dischi in raid o meno.
Se ci metti 2 da 500gb arrivi a un tera per dispositivo.

Si ma con 2 soli dischi ci fai poco: o rinunci alla sicurezza (nessun "RAID") o perdi il 50% dello spazio (mirror).


Che vuol dire che ci fai poco?
Ci fai quello che devi e se vuoi più spazio, aggiungi un altro di questi dispositivi (altri 500gb/1tera). E se ne vuoi ancora ne aggiungi un altro... e così via. Sono dispositivi indipendenti tra loro che appaiono come dischi di rete.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sono leggermente confuso .

Non so se state parlando piu di backup o di
sistemi capaci di tenere in linea una grossa mole di dati !

Sono due cose fondamentalmente differenti .

Un raid , per quanto possa garantire livelli di sicurezza dei dati con il suo livello 5 , non lo
si può considerare assimilabile ad un sistema di archiviazione (backup) ma di deposito temporaneo
di infomrazioni disponibili all'uso come quelle di un disco normale , solo un po piu grosso e piu sicuro.

Per quanto possa essere grande e sicuro , non lo
sarà mai per accogliere e tenere online tutti i dati processati o da processare , bisognerà quindi provvedere a spostarli di tanto in tanto su altri supporti .

Mi era parso di capire che la richiesta di Danilo andasse in questa direzione: quali supporti oggi sono disponibili per l'archiviazione di grosse moli di
dati? ( non online!)

Il discorso , invece , si e' spostato sui raid che restano comunque dispositivi per tenere online ( non backup ) quantità elevate di dati con un buon livello di sicurezza .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua riflessione è esatta, Franco.

Ma probabilmente ognuno di noi individua la periferica nella misura delle proprie esigenze.

Un box di rete da 500 o 750 GB in raid per me andrebbe benissimo, anche se informaticamente parlando non è una vera e propria periferica di backup. Ma vrei il vantaggio di accenderlo soltanto quando serve e potrei 'vederlo' da diverse macchine in rete.

Inoltre, con quella quantità di spazio disponibile, ci andrei tranquillamente avanti per 4-5 anni.

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Forse abbiamo divagato... anche per dare a Danilo tutte le opportunità (attualmente esistenti e/o conosciute) per risolvere il suo problema, che dovrebbe sicuramente essere anche quello di molti altri utenti.
Regola generale: nessun supporto presente o futuro è sicuro al 100%, l'unica arma a disposizione contro la perdita di dati è quella della ridondanza, cioè avere più copie degli stessi archivi su supporti differenti (anche come tecnologia) e poste in luoghi diversi. Poi è decisione del singolo utente valutare quanto si è disposti a spendere (in tempo e denaro) in relazione all'importanza del proprio lavoro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Gianni Benintende ha scritto:
Un box di rete da 500 o 750 GB in raid per me andrebbe benissimo, anche se informaticamente parlando non è una vera e propria periferica di backup.

Informaticamente parlando :D, una "periferica di backup" è semplicemente un generico supporto digitale sul quale poter copiare (per un eventuale ripristino) i nostri dati diverso da quello di "produzione".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:
Un box di rete da 500 o 750 GB in raid per me andrebbe benissimo, anche se informaticamente parlando non è una vera e propria periferica di backup.

Informaticamente parlando :D, una "periferica di backup" è semplicemente un generico supporto digitale sul quale poter copiare (per un eventuale ripristino) i nostri dati diverso da quello di "produzione".

Donato.


Donato, condivido la tua precisazione, ma tecnicamente i sistemisti con i quali lavoro, per periferica di backup hanno da sempre inteso una periferica il cui supporto di registrazione sia facilmente sostituibile (tipicamente nastri), proprio per dare all'utenza la possibilità di produrre copie ridondanti (salvataggio del lunedì, del martedì, ecc.).

Ciò non toglie che, volendo, anche le pendrive i gli Ipod possano essere considerati periferiche di backup.

Ciao.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010