1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parallelamente a questa discussione
viewtopic.php?f=5&t=63933
vi propongo un problema che non riesco a risolvere da tempo;
montatura eq-g modificata con i cuscinetti SKF (tutti, anche quelli delle viti senza fine)
In foto a lunga posa senza inseguimento si nota un mosso strano, secondo me in AR, ma per togliere ogni dubbio vi metto anche una foto del setup, cosi che possiate vedere come e' orientata le camera di ripresa.

La foto che vedete, e' stata scattata al meridiano a sud, a circa 40° di altezza.

Da cosa potrà dipendere???
Leo


Allegati:
Commento file: setup
1000000444.jpg
1000000444.jpg [ 62.49 KiB | Osservato 1893 volte ]
Commento file: no guida 3 minuti
no guida meridiano sud.jpg
no guida meridiano sud.jpg [ 307.24 KiB | Osservato 1893 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una sola posa come esempio è un po' poco, soprattutto se non ci dai i dati.
Il mosso è in AR e sembra quello dell'errore periodico, ma sembra che faccia un bel salto. Un salto un po' troppo strano.
Potrebbe essere un danno sulla VSF o un corpo estraneo che ruota insieme a quella (ma immagino l'avresti notato).
Hai delle altre riprese?
In autoguida che succede?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.megaupload.com/?d=6J6FF6ZF

qui ci sono i file fit da 3 minuti a 800 iso
autoguida con OAG celestron e mz-5m
canon 350 mod

il grafico di PHD era terribile,
la foto inserita e' uno scatto di 3 minuti non guidati, tanto per vedere, se il problema di guida fosse dovuto a qualche altra cosa..

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessa anche a me sentire qualche opinione, il problema sembra che ce l'abbia anch'io.
Per ora do la colpa allo stazionamento, se voglio allungare la durate dlle pose devo risolverlo

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Interessa anche a me sentire qualche opinione, il problema sembra che ce l'abbia anch'io.
Per ora do la colpa allo stazionamento, se voglio allungare la durate dlle pose devo risolverlo


Ieri sera ho ridato una regolata alla boccola che chiude l'asse AR, per capirci quella dove c'e' infilato il canocchiale polare.
Di principio dopo che avevo sostituito i cuscinetti, non l'avevo serrata "forte", perché più la stringevo e più l'asse girava fatica; quindi rimasi sull'ottica che era meglio che girasse con facilità.
Ora, su consiglio di in esperto in meccanica, ho provato a stringere molto bene, così che i cuscinetti si accostassero alle loro sedi, ho fatto compiere dei giri completi all'asse con le frizioni staccate, da principio era duro il movimento poi si e' allentato, probabilmente i cuscinetti sono andati a lavorare in maniera corretta. Ho poi acceso la montatura e ho provato i movimenti con la pulsantiera e le frizioni chiuse, sembra tutto ok, il rumore dei motori e' cambiato e non si sente più il classico rumoraccio di "ferraglia" della eq-g.
Spero di aver migliorato qualche cosa, ora appena il cielo lo permette faro una prova.

Per l'allineamento non credo, perche se fosse non allineata avresti solo le stelle che derivano da un lato, al massimo "dovrebbero" compiere un tragitto ad "esse - S" che potrebbe evidenziare un errore periodico, ma non muoversi a scatti su un tempo di 3 minuti.
Vediamo se ho detto cavolate.... :)

Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhmm... di mettere mano alla montatura non sono entusiasta.
Premetto che lo stazionamento è imperfetto e l'allineamento fatto su due stelle, però l'errore è piuttosto visibile. Ho anche pensato ad una velocita di inseguimento non giusta.
L'oggetto mi esce dal campo del ccd o della webcam in un minuto. E normale?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth, Scusa se ti rispondo velocemente ma sono di retta
se non sei allineato al polo si e' normale che gli oggetti puntati ti scappino via, e non centra nulla l'allineamento a 2 stelle, quello ti serve solo per far capire alla montatura grossomodo dove si trova e memorizzare le cordinate degli oggetti da trovare; molto spesso io nemmeno allineo con le stelle, accendo e trovo gli oggetti a "mano", e comunque rimandono sempre li belli fermi...
a dopo... LEO

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Uhmm... di mettere mano alla montatura non sono entusiasta.
Premetto che lo stazionamento è imperfetto e l'allineamento fatto su due stelle, però l'errore è piuttosto visibile. Ho anche pensato ad una velocita di inseguimento non giusta.
L'oggetto mi esce dal campo del ccd o della webcam in un minuto. E normale?


Dipende dalla focale, ma mi sembra pochino 1'... lo stazionamento come lo fai?
é in bolla la montatura? E' abbastanza allineato il cann. polare?
Io mettendo la polare nel cerchio del cercatore, all'ora che mi indica il syscan, riesco a fare pose guidate di 900s senza rotazione di campo visibile a 1mt di focale, è il metodo DalSasso :D
Con la G11 ho fatto pose da 4 minuti senza guida con la reflex e il 180mm, avevo allineato con il canocchiale losmandy, con le stelle di riferimento, ma senza bigourdan...e non ho kit ovision :?
facci sapere :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un macello.. purtroppo per pigrizia non faccio bene lo stazionamento e la calibrazione a tre stelle a volte non riesce... perchè non ne conosco tre fra quelle che mi propone il sistema. (non sempre..)
Ovviamente il problema si vede bene col Mak, focale 2700, il campo che inquadra il ccd equivale a oculari fra il 5 e l'8mm, minimo 300x. Già si muove con pose di pochi secondi. Ma mi par di capire che dovrei aspettarmelo... :oops: :oops:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè se allinei bene la montatura, anche solo con il cannochiale polare (ce l'hai?) dovrebbe rimanerci, o comunque piccole correzioni ogni 5-6 minuti...
o altrimenti metti in bolla per benino e centra la polare nell'alloggiamento del cann. polare...

L'allineamento del software goto non c'entra, quello ti serve per avere gli oggetti nel campo quando fai il goto, appunto, io faccio quello ad 1 sola stella per velocità...potresti anche non farlo, volendo! :wink:

Importante è la velocità di inseguimento, se hai impostata la siderale e riprendi la luna... :roll:

2,7mt non sono molti in planetario, se avessi parlato di 8/10 il discorso cambiava :roll:

anche l'astrotrac ben allineato, col 70ino e un setup funanbolico rimediato, mi ha permesso di fare pose "comode" a 1,5mt... :lol:

riprova e controlla, altrimenti c'è qualcosa che non quadra, imho :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010