1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ema :)
Vediamo se indovini chi sono :P
Comunque bella recensione... ;)
...in effetti da quello che ho letto il Mak sul planetario è imbattibile...ma il Dobson tenta..sono 2 cose troppo diverse..bisognerebbe averle entrambe..

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono due mondi diversissimi ... non pochi in effetti hanno sia l'uno che l'altro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sono due mondi diversissimi ... non pochi in effetti hanno sia l'uno che l'altro...


Già..io sto decidendo quale prendere tra un Mak da 90 o 130, un Dobson da 250/300..e mettiamoci forse pure un papabile C8 o C9.25..forse quest'ultimo potrebbe essere un compromesso ideale tra i 2..come trasportabilità e apertura, ma siamo fuori budget :/

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessadro! Ben ritrovato!
Sì il c8 è il compromesso migliore fra tutti i telescopi, pensaci ancora un pochettino e poi lo scoprirai da solo quello che fa per te...
ma il Meade lo usi ancora?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Ciao Alessadro! Ben ritrovato!
Sì il c8 è il compromesso migliore fra tutti i telescopi, pensaci ancora un pochettino e poi lo scoprirai da solo quello che fa per te...
ma il Meade lo usi ancora?


Grazie :D
Si, ma non avendo tempo da dedicargli (ora lavoro part time) lo utilizzo con gli oculari di serie che fanno a mio avviso letteralmente pena...sulla Luna ad es. vedevo più dettagli con il mio primo Konus 60/700 :shock:

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Regulus85 ha scritto:
Già..io sto decidendo quale prendere tra un Mak da 90 o 130, un Dobson da 250/300..e mettiamoci forse pure un papabile C8 o C9.25..

Per il Mak tra 130 e 90 mm come superfice di raccolta sono l'uno il doppio dell'altro e viste le relative piccole dimensioni propenderei per il 130, per la scelta del dobson vedi quale pensi di gestire meglio come pesi ed ingombri, per lo SC il C9.25 come diametro lo vetrei un doppione del dobson, il C8 lo vedrei valido solo come "unico" strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno S.C. 8", Meade o Celestron è uno strumento molto compatto e leggero, che unisce queste caratteristiche ad una apertura che consente già di vedere molti oggetti. Trovando un buon usato è un secondo strumento ideale, ed è facile trovarlo. Il 9+1/4 comincia ad essere troppo lungo e pesante, come secondo strumento non lo vedo bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è una dura scelta...dovrei prima magari vederli dal vivo sia come dimensioni che come prestazioni..

Il C8, forse essendo interessato quasi solo al visuale nella versione CPC800 potrebbe essere il tuttofare unico..

Altrimenti con lo stesso budget riuscirei a tirare fuori un Mak 127 e un Dobson da 10/12"..

Il diametro mi tenta..ma dovrò valutare bene i pro e i contro...i siti dove ho in mente di osservare sono credo ottimi, ma forse non quanto basta per sfruttare un diametro del genere al massimo delle sue potenzialità? Non lo so..devo pensarci bene..vi aggionerò :)
Il fatto è che abitando in pieno centro abitato, devo spostarmi in ogni caso per osservare...

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Regulus85 ha scritto:
Il fatto è che abitando in pieno centro abitato, devo spostarmi in ogni caso per osservare...
Allora ti consiglio di non lesinare in diametro, naturalmente sempre tenendo ben presente quello che pensi di riuscire a gestire come comodità d'uso, pesi, ingombri e logistica (trasporto, montaggio, ricovero, accessori, ecc).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Allora ti consiglio di non lesinare in diametro, naturalmente sempre tenendo ben presente quello che pensi di riuscire a gestire come comodità d'uso, pesi, ingombri e logistica (trasporto, montaggio, ricovero, accessori, ecc).


Già sono arrivato anche io a questa conclusione :D

Poi sto seguendo l'altra discussione dei "1000 euro"..e in effetti mi si crea ancora più confusione..chi dice che il C8 può andare..chi dice che escono male molti esemplari ed è meglio il C9..chi dice il Dobson va bene e chi dice che ti passa la fantasia...mah..misà dovrò decidere per forza testando di persona...ma in ogni caso se possibile vorrei stare almeno sui 20 cm, per il motivo che una volta osservato quel che è possibile vedere del sistema solare, poi cosa vedi?! :D :D

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010