1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
D. Gasparri ha scritto:
Vincenzo, Simone: sono cosciente che questo è un topic delicato; io spero che se ne discuta sulla base dei dati.
Queste sono le mie esperienze ed i miei dati: le immagini contenute nel mio sito e oltre 50 filmati lo testimoniano.
Spero che gli eventuali detrattori facciano lo stesso, riportando dati che confutano i miei.
Sarebbe istruttivo ed utile per una seria e serena discussione.


Ciao Daniele, ti quoto in pieno ...

Credo che tutti , o quasi, si augurano una seria e serena discussione ...
Inoltre hai , oltre alla dialettica, portato anche immagini e filmati che sicuramente sono valido strumento per analizzare la situazione ...

Cordialmente

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo articolo Daniele,

confermo, anch'io del resto utilizzo la eq6 con un newton da 30 cm ( vedi avatar ), e confermo, addirittura anche nel profondo cielo al fuoco diretto ho ottenuto risultati autoguidati, che mai avrei creduto per tale carico.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele e a voi tutti ragazzi,
ho letto tutto, il tuo racconto con il video e le immagini finali, e la discussione che ne è conseguita, e ho trovato tutto molto interessante..anche io uso una EQ6 e ne sono soddisfattissimo; certo io ci monto su un C9,25 e non un 14", però è una montatura veramente eccellente rapportata al costo, su questo non si discute! vorrei aggiungere solo una cosa; fa attenzione con il focheggiatore incollato con quel tipo di colla perchè si, è una colla a forte presa, ma se cede cede di botto, magari mandando in pezzi tutto quello che hai montato sul treno ottico.. poi sono d'accordo con il dare il giusto valore al nostro denaro e all'effettiva necessità di ingegnarsi e non dare credito al binomio "più spendo e più ottengo"...

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Quelle telluriche io le ho provate durante una ripresa. :mrgreen: :mrgreen:

Anch'io Renzo!
Stavo riprendendo Saturno con il Mewlon sulla G11. Ad un tratto a monitor vedo Saturno muoversi di brutto. Allora mi giro per vedere se passava il treno (allora ero in un attico che vibrava con il solo passare del treno!). Ma non c'era nulla. Quindi mi sono alzato e tutto il terrazzo si muoveva...sembravo sulle onde! Poi sento i bicchieri sbattere in cucina e mia moglie che urlando usciva dalla stanza! Esperienza incredibile...peccato non aver ripreso il file in quel momento :D
Per questo che ho scritto terremoto.
Ancora Ema non ha risposto...non capisco di che vibrazioni parli :roll:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece ero in osservatorio a Loiano a usare il loro RC da 152 cm
Webcam Vesta al fuoco primario e Saturno che ballava l'Hula Hoop
E ho ancora i filmati (da qualche parte)
Il fatto è che io non sentivo niente in quanto il pavimento dell'osservatorio è su sospensioni idrauliche per alzarlo e abbassarlo in considerazione a come è orientato lo strumento. Scusate l'OT

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...
Il fatto è che io non sentivo niente in quanto il pavimento dell'osservatorio è su sospensioni idrauliche per alzarlo e abbassarlo in considerazione a come è orientato lo strumento. Scusate l'OT


:shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Beh Daniele... hai scoperto l'acqua calda. In ingegneria certi concetti, come il principio di parsimonia, il principio di KISS, o la "Value Engineering" corrisponde a realizzare prodotti idonei all'uso senza eccessi.
L'opposto si indica con il termine di overengineering, che corrisponde a realizzare prodotti con caratteristiche che eccedono quanto è strettamente necessario per la loro funzione.

Cita:
Overengineering ... takes various forms. In one form, products are overbuilt, and have performance far in excess of needs, and hence are more expensive, bulkier, and heavier than necessary. Alternatively, they may be overcomplicated. Overcomplexity reduces usability of the product by the end user, and can decrease productivity of the design team due to the need to build and maintain all the features.


http://en.wikipedia.org/wiki/Overengineering

Overengineering è in generale sinonimo di poca efficienza e alla fine conduce a prodotti che, contrariamente alle apparenze e agli scopi di sovra ingegnerizzare, sono meno prestanti in senso assoluto di altri. I carri armati tedeschi della 2 guerra mondiale erano overingegnerizzati rispetto a quelli alleati e alla fine erano meno efficienti.
L'esempio nel caso dei telescopi è lampante: con le stesse risorse si può avere un telescopio di apertura generosa funzionante al 90% del limite di quella apertura, oppure uno di apertura più piccola che funziona al 99% dei limiti della sua apertura. Fra i due il primo ha quasi sempre la prestazione assoluta migliore, anche se il secondo si consola di essere "il migliore in rapporto alla apertura". :wink:
Non è un caso che con un dobson da 60 cm si vede di più e meglio che con un apo da 15 :-))) (anche in highres). Lo stesso criterio vale in astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno tutto Mauro.
Interessantissimo il termine adottato...
Ora sapremo come chiamare certi telescopi:
overengineering telescope
Purtroppo alcuni troppo spesso adottano i loro punti forza commerciali in forma chiaramente overengineering. E denigrano setup e materiali assolutamente efficienti ma poco costosi utilizzando nomignoli che inducono i clienti a sentirsi prime donne.
Daniele, con la vera pratica applicata, ha portato le sue esperienze sul campo. Lo stesso ho sempre sostenuto e messo in pratica anch'io. Non a caso considero la G11 perfetta per i nostri scopi...alla stessa stregua della EQ6.
Altro esempio è l'immagine postata da altre parti da Lazzarotti: la più dettagliata dell'opposizione fin'ora. E guarda caso con un 40cm (grande apertura) da 35 kg montato su un'EQ6!!!!!!
Qui sono tanti allora gli enigmi: 2 specchi tenuti in asse da una semplice struttura montati su un'EQ6!!! E che dire del diametro? Meglio perfetto e piccolo???
Qualcuno griderebbe all'intubazione, alla montaturam,agli specchi...arghhhhhhhhhh!!! Lasciamoli gridare e scrivere...Il risultato parla da solo!
Allegato:
jupiter20110918_02347_lazz.jpg
jupiter20110918_02347_lazz.jpg [ 439.59 KiB | Osservato 1182 volte ]

Grande Mauro.
Ci sono davvero troppi overengineering telescope!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Non posso far altro che quotare Mauro e Raf e non perchè come direbbe qualcuno offendendo "fanno tutti parte della cricca" ma perchè l'esperienza parla chiaro.
Noi facciamo imaging hires facendo sacrifici nell'alzarci presto la mattina o addirittura nel non dormire un'intera notte, nel rinunciare a qualche serata con gli amici, nel prendere ore di freddo...e non facciamo teoria applicata al marketing per poter vendere delle ottiche di cui è dubbia l'efficienza (parlo di risultati ottenibili e ottenuti in termini di immagini)

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ragazzi il C14 nuovo "commerciale" non è che proprio te lo regalano. Un qualsiasi newton ad esempio di pari diametro costa molto ma mooolto meno, sarà solo la configurazione ottica? :?:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010