Huniseth ha scritto:
Non è un problema se si pensa di tenere sempre quel telescopio e non si hanno ambizioni fotografiche, il goto funziona discretamente e l'ottica è accettabile, ma l'avventura astronomica finisce li.
Poco più di un bel giocattolino.
Eggià, anche i dobson non permettono di fare foto: l'avventura finisce lì, ne visuale...
Tornando alla domanda, il
Nextstar 4" è un Maksutov Cassegrain da 10 cm e F13 di focale, quindi è decisamente un telescopio indirizzato all'osservazione planetaria. Questo non vuol dire che precluda completamente l'osservazione deepsky ma, piuttosto, che lo stesso soggetto osservato in un telescopio dalla focale più aperta apparirà più brillante.
Quindi, per concretizzare, se vuoi uno strumento che ti permetta si di osservare i pianeti che il profondo cielo in maniera apprezzabile io penso che la scelta migliore sia lo Schmidt Cassegrain da 8" (il C8, o nextstar

, però il prezzo aumenta.
Rispetto all'alto strumento, il
127SLT, è un po' più luminoso ma rimane anch'esso uno strumento planetario.
Comunque, visto che abiti vicino a Cuneo (e dalle parti di Vinadio ci sono cieli decisamente scuri), potresti anche lasciar perdere tutte queste strumentazioni farcite di elettronica ed investire tutti solo nell'ottica, in altre parole: un bel
dobson da ø250mm. Certo devi puntare a mano, ma i pianeti sono facili e con 25cm di apertura si hanno dettagli di gran lunga superiori ai piccoli Mak che hai proposto.
Ho due amici con un dobson da 250 e quando posso mi impossesso del telescopio per guardare Giove con molti più dettagli che con il mio C8. Certo, sono grandi e non adatti alla fotografia, ma il deepsky lì dentro
si vede, senza doverlo immaginare troppo.
L'ingombro a confronto dei Nexstar è decisamente elevato: hai problemi di spazio?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com