1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:17 
Vincenzo, Simone: sono cosciente che questo è un topic delicato; io spero che se ne discuta sulla base dei dati.
Queste sono le mie esperienze ed i miei dati: le immagini contenute nel mio sito e oltre 50 filmati lo testimoniano.
Spero che gli eventuali detrattori facciano lo stesso, riportando dati che confutano i miei.
Sarebbe istruttivo ed utile per una seria e serena discussione.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' verissimo che conoscendo perfettamente la propria strumentazione e avendo acquisito la dovuta esperienza spesso non è necessario investire somme importanti "in più"
Però è anche vero che è necessaria anche competenza di altre tematiche extra astronomiche e la volontà di fare certe modifiche.
Per esempio il discorso incollaggio focheggiatore. E' una modifica sostanziale dello strumento in quanto, se uno poi volesse toglierlo, deve intervenire pesantemente con opportuni solventi e con molte precauzioni, senza considerare che i segni probabilmente resterebbero. Per non essere obbligati a ciò si compra un focheggiatore con attacco adatto o ci si fa fare da un tornitore in gamba (e si apre il portafoglio)
Lasciando perciò da parte il bricolage (e so cosa vuol dire smontare pezzo pezzo montature e tubi ottici) resta valida la scelta di spingere al limite la propria strumentazione con tanti piccoli affinamenti.
Per esempio mettere lo strumento su un angolo invece che nel centro del terrazzo, in modo che le vibrazioni dovute al movimento delle persone o anche dei mezzi che passano su un'eventuale strada vicina siano ridotte al minimo.
Stare immobili durante le acquisizioni o comunque non camminare vicino allo strumento.
Mettere lo strumento sul lato sud della zona lastricata in modo da avere meno correnti convettive dovute all'irraggiamento termico.
Mettere dei supporti in plastica o in altro materialesotto le zampe della montatura per ammortizzare le vibrazioni.
Queste e molte altre sono le piccole accortezze che fanno molto spesso la differenza.
Perché è vero che l'ottica e la meccanica sono necessarie ma, come diceva una pubblicità, la potenza è niente senza il controllo ovvero dobbiamo metterci nelle condizioni di sfruttarla, questa potenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele. Qualcuno che non conosce un poco la storia del tuo C14 rimarrà perplesso per la scelta di incollare il fuocheggiatore, ma ha una sua logica. Mi ricordo che una volta avevi fatto un poco la storia di questo strumento, credo che non andresti fuori tema se tu la volessi ripetere per sommi capi per coloro che non la sanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente, la strumentazione più costosa aiuta parecchio, ma occorre soprattutto la capacità.
A tal proposito, ho visto i filmati allegati e devo dire di averne fatti di migliori, ma ne ho ricavato sicuramente foto finali peggiori che neppure posto.
Evidentemente sbaglio qualche paramentro su Registax, posso chiederti come elabori?
Grazie
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
D. Gasparri ha scritto:
Vincenzo, Simone: sono cosciente che questo è un topic delicato; io spero che se ne discuta sulla base dei dati.
Queste sono le mie esperienze ed i miei dati: le immagini contenute nel mio sito e oltre 50 filmati lo testimoniano.
Spero che gli eventuali detrattori facciano lo stesso, riportando dati che confutano i miei.
Sarebbe istruttivo ed utile per una seria e serena discussione.



Daniele,

io ORA non mi preoccuperei più di tanto...e poi scusami, ma alla fine che c'è di male nel raccontare la propria esperienza positiva :wink:

Grazie del tuo contributo, veramente un bell'articolo.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
Concordo pienamente, la strumentazione più costosa aiuta parecchio


Ciao Gennaro.
Non sono sempre d'accordo con questa affermazione. Nel senso che spesso le strumentazioni più costose sono anche le più difficili da gestire. Vuoi per le parti meccaniche più complesse, vuoi per il conseguente aumento di peso e quindi la relativa montatura, ecc.
Per i nostri scopi non serve la perfezione, non serve affatto. Anzi spesso complica solo le cose riducendo di fatto la finestra buona di ripresa. Inoltre chi dice che certe configurazioni raramente testate siano ottime per l'hi-res? Molti telescopi commerciali, sia di prezzo più popolare che non, sono pronti all'uso nel senso si conoscono difetti e pregi ed i risultati spesso sono stupefacienti. Altri telescopi, soprattutto quelli artigianali, rendono di fatto molto meno. Eppure spesso costano vagonate di soldi in più.
Dietro molte case produttrici ci sono spesso anni ed anni di test, esperimenti, compromessi...Sia aziende americane, giapponesi o russe che siano. Alla fine però i risultati migliori nell'hi-res provengono da questi. Pensate sia solo un caso??? Io no.
Queste scatoline di SC sono davvero ottime per l'hi-res. E lo stesso per un tubo di lamiera DK della Takahashi. Per non parlare di mak-newton russi o inglesi che hanno il loro limite solo nella più scarsa luminosità dovuta allo spesso menisco. Tutti telescopi vecchietti ma in assoluto i migliori nel nostro ambito.
Senza fare i conti con la pratica...
Tralasciando infatti i tubi utilizzati, spesso i migliori astroimagers del mondo hanno montature assolutamente non perfette ma semplicemente sufficienti per l'hi-res. Inutile dire i nomi...ci sono tutti ragazzi. Sia italiani che stranieri. Ed allora che succede? I migliori astroimagers sono tutti operai senza soldi? Sono proletari e magari senza figli? Sono allora forse pazzi?
No. Semplicemente sono persone che hanno capito che non serve assolutamente a nulla "materiale" di prima classe o da prima donna.....nelle riprese hi-res ovviamente. E non mi stancherò mai di dirlo.
Poi il deep è un'altra storia dove lì entrano in campo fattori ben differenti.
E' chiaro infine che se un astroimager di hi-res ha una postazione fissa e soldi da spendere in più...può pure mettersi una AP1200 sotto il C14 (chissà perchè mi è venuto in mente questo paragone :wink: ) oppure una GM4000! Sicuramente le immagini in ripresa saranno più ferme e sicuramente i filmati dovranno essere processati proprio come le riprese effettuate con montature più leggere! Quindi cosa cambia???
A già il prezzo :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Vincenzo, Simone: sono cosciente che questo è un topic delicato; io spero che se ne discuta sulla base dei dati.
Queste sono le mie esperienze ed i miei dati: le immagini contenute nel mio sito e oltre 50 filmati lo testimoniano.
Spero che gli eventuali detrattori facciano lo stesso, riportando dati che confutano i miei.
Sarebbe istruttivo ed utile per una seria e serena discussione.


Daniele.
Sai benissimo che detrattori non possono esistere nell'hi-res!
L'unico nostro detrattore potrebbe essere il software di processing...magari fatica di più se ha qualche pixel più spostato di altri :D
Appena avrò un sito (in costruzione) metterò anche i miei filmati. Tutti fatti con la G11 che praticamente ha la medesima portata della tua!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
D. Gasparri ha scritto:
Per quanto riguarda la resistenza dell'incollatura, ho sollevato il C14 tenendolo a testa in giù per il focheggiatore e non si è staccato, quindi direi che i test sono superati.


Odddiiooooo tipo la pubblicità del wrestling della serie: "...non fatelo a casa"...
Sicuramente avrai preso tutte le precauzioni del caso....ma io rabbrividisco al solo pensiero ;)
Complimenti per l'articolo, la penso esattamente come te. Contrariamente a quanto si pensa, l'astrofotografia hi-res è molto economica se confrontata con quella deep-sky.
Basta avere uno strumento corretto al limite di diffrazione, meccanica sufficiente e una camerina da 300 euro.
Aberrazioni fuori asse? ininfluenti, l'hi-res si fa in asse. Inseguimento non perfetto? ininfluente, ci pensa il software. Vibrazioni? basta aspettare un 3-4 secondi prima di riprendere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa intendi per vibrazioni?
Quelle perchè passa il treno? Quelle per un terremoto? Quelle quando ti camminano accanto? Quelle perchè i motori non funzionano come dovrebbero?......insomma quali vibrazioni?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle telluriche io le ho provate durante una ripresa. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010