yourockets ha scritto:
... io non ci avrei nemmeno pensato e meno ancora sono in grado di fare ragionamenti sulla PU)
La questione è concettulmente semplice,la pupilla d'uscita dice (con i dovuti distinguo ed approssimazioni) quanto è luminosa l'immagine, per fare un esempio se osservo NGC7000 col mio 40 cm a 100x percepirò una immagine luminosa quanto quella che mi darebbe l'80ino a 20x, perché avrebbero entrambi la stessa P.U.; quindi non è questione (o non solo) di quanto "mangia" il filtro, ma a quale P.U. questo permette di vedere qualcosa decentemente, scoperto questo si può sapere a quale ingrandimento massimo si puo osservare l'oggetto filtrato relativamente al diametro dello strumento utilizzato, se "piccolo" si dovrà stare bassi con gli ingrandimenti, se "grosso" si potrà spingere di piu.