1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La percentuale di danno è veramente bassa, considerato il fatto che nella maggioranza dei casi la quantità di materiali che sopravvive al rientro dall'atmosfera non è così alta, e soprattutto che molte per cascare su una casa o altro ce ne vuole di precisione :roll:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora speriamo che Rosat ne abbia poca di precisione! :D
L'altro da come sembra è caduto nel Pacifico, questo vediamo dove cade! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro mi dispiace del satellite in sè... UARS era un satellite abbastanza sconosciuto, ma ROSAT è stato uno dei pionieri dell'astronomia a raggi X... E' un po' come se rientrasse Hubble per il visibile...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Anni fa rientrò la MIR e prima o poi dovrà rientrare pure la ISS (e quello sarà un bello spettacolo!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello sì che sarà forte!

un fuoco d'artificio dal costo di 100 miliardi di dollari xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Anni fa rientrò la MIR e prima o poi dovrà rientrare pure la ISS (e quello sarà un bello spettacolo!)


Parlavi di questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_S ... rnazionale :shock:

Intanto sto guardando in internet se ci sono ulteriori notizie e ho trovato questo:

http://www.blitzquotidiano.it/scienza-e ... ia-968809/

Purtroppo delle maggiori notizie non ci sono... le comunicheranno quando saremo probabilmente a fine ottobre... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ISS farà proprio un bel botto :mrgreen: E manderà in fumo parecchi soldini

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai, non credo che faranno precipitare la stazione spaziale!
Se non ricordo male si trova su un'orbita che la porta ad un progressivo abbassamento di quota e periodicamente deve essere riportata su...correggetemi se sbaglio....

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quasi tutti tendono a farli riportare più su, se naturalmente sono interessati a farlo, cosa che spesso succede allungandogli cosi la vità.
Non penso che cadrà mai la ISS visto che dovrebbe diventare una base permanente e quindi ogni tanto la tirano su.
La differenza e che alcuni satelliti hanno in più dei razzi fatti apposta per essere usati al rientro per controllarli e farli cadere dove vogliono e molti altri invece non ne sono forniti e quindi sono in balia della gravità e del Sole. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, la ISS perde 100 m di quota al giorno, e ogni tanto fanno delle manovre di risollevamento dell'orbita. Se non fosse così sarebbe rientrata da un pezzo :mrgreen:
Il punto è che i motori che sollevano la ISS periodicamente richiedono combustibile, e quindi bisogna portare su anche quello... Nel caso diventasse antieconomico come nel caso della MIR sappiamo cosa succederebbe ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010