1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato qualche volta a fare osservazione visuale con il riduttore di focale, il campo ne guadagna (e sistema anche le stelle ai bordi, se l'oculare è decente) ma non la luminosità. Alla fine è meglio avere oculari di lunga focale e ben corretti.
Altra cosa, per ottenere pochi ingrandimenti ma un buon campo di piena illuminazione è necessario passare a due pollici: questo comporta di dover comprare anche un diagonale da 2", magari con filettatura SC oppure dotarsi di visual back da 2"-SC; il problema a quel punto è il costo.
Faccio un esempio, ho comprato questo diagonale (versione con naso da 2"), per poterlo utilizzare con il C8 è necessario avere un visual back da 2" come questo, insomma, mal contanti sono 100€ di accessori.

Il consiglio, da possessore del C8, è che se decidi di prendere questo (comunque bellissimo) telescopio devi cercare di dotarti di almeno 3 oculari: un 40mm per il grande campo, un 26mm e un 12mm per gli ingrandimenti. Se scegli una versione con il GO-TO sei a posto, se invece prendi una montatura manuale metti subito in cantiere l'acquisto di un bel cercatore 9x50 (adoro quelli della SkyWatcher).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
"GOTO" al 100%, non si sa mai, oltre alla comodità, se lo usassi per astrofoto sarebbe obbligatorio ... :)

e poi penso che con un c8 sia il minimo per non dover tribolare ad inseguire gli oggetti

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
babyroby ha scritto:
"GOTO" al 100%, non si sa mai, oltre alla comodità, se lo usassi per astrofoto sarebbe obbligatorio ... :)
Per fare astrofoto non ti serve il GO-TO, ti serve una montatura equatoriale. Quindi se vuoi entrambi devi prendere almeno una EQ6 Pro (1200€), dico questo perché hai scritto:
babyroby ha scritto:
e poi penso che con un c8 sia il minimo per non dover tribolare ad inseguire gli oggetti
e il C8 sulla HEQ5 ci starebbe anche, ma sei al limite.

Comunque avere il C8 e inseguire gli oggetti non c'entra nulla: per inseguire ti serve una buona meccanica, fine. Il C8 è solo un telescopio con un diametro generoso e dalle caratteristiche più o meno universali, ma senza eccellere in nulla. Comunque, da felice possessore di un C8, lo sconsiglio per chi inizia e per chi vuole usarlo per fare foto, soprattutto quando i due soggetti coincidono.

Secondo me c'è molta confusione, bisognerebbe fermarsi un momento, andare a trovare qualche gruppo astrofili e farsi terrorizzare da qualche serata osservativa con altri. Continuare questa discussione così, basandosi sulla teoria e sulle chiacchiere, a mio parere, ha poco senso e porta solo a confondere i neofiti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho iniziato con il tubo in questione ( c8 :mrgreen: )..non posso sapere come sarebbe stato con un altro ma posso dire che mi sta facendo divertire un sacco..la questione è sempre la stessa: se non provi non sai..iniziare con uno strumento di buon livello, se puoi permettertelo, è cosa, secondo me giustissima..buttare i soldi in un giocattolo, perché un tele da 100 euro quello è, non mi sembra il massimo...quindi beccati questo... :mrgreen:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Cita:
Per fare astrofoto non ti serve il GO-TO, ti serve una montatura equatoriale.
scusa, mi sono espresso male, intendevo che sicuramente lo prenderei motorizzato e con montatura equatoriale, per quanto riguarda l'inseguimento per astrofoto però credo sia obbligatoria la motorizzazione ... a mano credo sia piuttosto difficoltosa, dimmi se ho capito male

Cita:
Secondo me c'è molta confusione, bisognerebbe fermarsi un momento, andare a trovare qualche gruppo astrofili e farsi terrorizzare da qualche serata osservativa con altri


di sicuro lo farò, sto già cercando qualcuno del mio paese (che ho già trovato ma devo contattare) che abbia un c8 o qualcosa di simile da provare

comunque non è un acquisto imminente, mi sono preso 2 annetti di anticipo ...

grazie comunque delle dritte :D

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
iniziare con uno strumento di buon livello, se puoi permettertelo, è cosa, secondo me giustissima..buttare i soldi in un giocattolo, perché un tele da 100 euro quello è, non mi sembra il massimo...


Premesso che ognuno con i propri soldi e' libero di farci quello che vuole, e che le strade che portano alla propria passione sono completamente soggettive: c'e' chi inizia con un binocolo da 20 euro, e c'e' chi parte con strumenti di ottimo livello.

Secondo me, cmq, comprare quando si inizia un tele da 100 euro non sono soldi buttati. Purtroppo quando si inizia, non si pensa mai che l'astronomia spesso e' osservare al buio quando e con tanta umidita, mentre le altre persone se ne stanno a guardare la TV. A molti stare fuori la notte al buio piace tantissimo (me per primo), ma qualcuno dopo le prime tre serate, puo' anche stufarsi.
Ecco secondo me perche' un tele da 100 euro e' un buon strumento per iniziare: almeno capisci te farti 200Km con la macchina, stare la sera al buio con le zanzare, per osservare poi le solite 4 stelle, e' una cosa che appassiona sul serio.
Male che vai butti 100 Euro (che poi non e' nemmeno vero, il tele da 100 euro puoi riutilizzarlo come cercatore o tele guida), ma cmq. sempre meglio di buttarne 600 (rivendendo a meta prezzo un tele da 1200).

Questa cmq e' sempre la mia opinione, non necessariamente una verita' ufficiale, e soggetta ad errori ed omissioni :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Ecco secondo me perche' un tele da 100 euro e' un buon strumento per iniziare: almeno capisci te farti 200Km con la macchina, stare la sera al buio con le zanzare, per osservare poi le solite 4 stelle, e' una cosa che appassiona sul serio.

se devi fare tutta strada almeno falla con un tele che meriti altrimenti che senso ha?? :mrgreen:
da sto punto di vista tutto è un buon strumento per iniziare...e allora tanto vale non spendere nulla e contattare un gruppo di astrofili..quando decidi si comprare un tele, non lo si fa certamente da un giorno all' altro, il minimo è aver considerato tutte le varie ed eventuali: tempo a disposizione, spostamenti, punti d'osservazione ecc ecc..zanzare comprese. :| :lol: .un buon tele non ti fa vedere le solite 4 stelle...anzi..
per iniziare uno puo comprarsi anche questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2
ma son gia piu di 100...mettici motatura o treppiede e oculari, va da se che di soldini gia ne spendi...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok... forse e' un po troppo drastico partire da un tel da 100 euro, diciamo che la cifra, secondo me, giusta per un primo acquisto sia sui 150-300 euro.
Poi, come ho gia detto, ognuno inizi come crede sia meglio. Riguardo il gruppo di astrofili: si, e' verissimo che aiuta molto a capire quello che si puo' vedere, ma, in un paio di uscite, non credo aiuti a capire se si ha la voglia di utilizzare costantemente il tele che sia ha intenzione di comprare.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010