giacampo ha scritto:
Concordo pienamente, la strumentazione più costosa aiuta parecchio
Ciao Gennaro.
Non sono sempre d'accordo con questa affermazione. Nel senso che spesso le strumentazioni più costose sono anche le più difficili da gestire. Vuoi per le parti meccaniche più complesse, vuoi per il conseguente aumento di peso e quindi la relativa montatura, ecc.
Per i nostri scopi non serve la perfezione, non serve affatto. Anzi spesso complica solo le cose riducendo di fatto la finestra buona di ripresa. Inoltre chi dice che certe configurazioni raramente testate siano ottime per l'hi-res? Molti telescopi commerciali, sia di prezzo più popolare che non, sono pronti all'uso nel senso si conoscono difetti e pregi ed i risultati spesso sono stupefacienti. Altri telescopi, soprattutto quelli artigianali, rendono di fatto molto meno. Eppure spesso costano vagonate di soldi in più.
Dietro molte case produttrici ci sono spesso anni ed anni di test, esperimenti, compromessi...Sia aziende americane, giapponesi o russe che siano. Alla fine però i risultati migliori nell'hi-res provengono da questi. Pensate sia solo un caso??? Io no.
Queste scatoline di SC sono davvero ottime per l'hi-res. E lo stesso per un tubo di lamiera DK della Takahashi. Per non parlare di mak-newton russi o inglesi che hanno il loro limite solo nella più scarsa luminosità dovuta allo spesso menisco. Tutti telescopi vecchietti ma in assoluto i migliori nel nostro ambito.
Senza fare i conti con la pratica...
Tralasciando infatti i tubi utilizzati, spesso i migliori astroimagers del mondo hanno montature assolutamente non perfette ma semplicemente sufficienti per l'hi-res. Inutile dire i nomi...ci sono tutti ragazzi. Sia italiani che stranieri. Ed allora che succede? I migliori astroimagers sono tutti operai senza soldi? Sono proletari e magari senza figli? Sono allora forse pazzi?
No. Semplicemente sono persone che hanno capito che non serve assolutamente a nulla "materiale" di prima classe o da prima donna.....nelle riprese hi-res ovviamente. E non mi stancherò mai di dirlo.
Poi il deep è un'altra storia dove lì entrano in campo fattori ben differenti.
E' chiaro infine che se un astroimager di hi-res ha una postazione fissa e soldi da spendere in più...può pure mettersi una AP1200 sotto il C14 (chissà perchè mi è venuto in mente questo paragone

) oppure una GM4000! Sicuramente le immagini in ripresa saranno più ferme e sicuramente i filmati dovranno essere processati proprio come le riprese effettuate con montature più leggere! Quindi cosa cambia???
A già il prezzo
Raf