1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quì ho trovato prova scritta della quotazione ufficiale....
http://groups.google.com/group/officina ... 59229f610e
cmq è il tanto che mi aveva detto uno dei titolari dell'azienda a cielOstellato
xche il divario fra 200 e 300 sia così elevato non sò(cmq il 300 di officina stellare costa 20k€ non 30....)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh prezz accettabile. Curioso il divario con il 300

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
beh non e che 20.000 euro sia regalato...e poi la differenza è sempre enorme.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
ditemi perché comprare un Veloce con un rapporto focale così piccolo,

se leggi bene nel tuo post c'è già la risposta ,di fatto joe conferma quello che io ho scritto:
cioè che ragionando sullo stesso sensore(e normalmente noi si ha un solo sensore )a parità di campo inquadrato (stessa lunghezza focale) ma con un rapporto focale più veloce(cioè con un un diametro maggiore)si raccoglie luce assai più rapidamente con tutti i vantaggi che questo comporta, cioè più segnale a parità di integrazione oppure lo stesso segnale in tempi più brevi xciò con meno rogne per l'inseguimento.........
cmq il gran vantaggio dell'rh stà nel fatto di essere veramente compattissimo e leggero, sennò di astrografi a f3 ce ne sono anche altri.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Caro Kind of Blue: in effetti i problemi sono sati tanti ed, in questa prima foto c'erano anche le nuvole che si formavano e velature... In effetti il secondo giorno è andata già meglio come vedrete nel prossimo post.

Marco: in realtà mi devo bene informare e poi ti farò sapere questi dettagli.

Per coloro che si pongono domande sul prezzo, va detto che il 200 uscirà a meno di 5000 euro come base, il 300 dovrebbe venire in Italia (ma non vorrei dire castronerie) intorno ai 20000 euro. Non si può fare un paragone con i prezzi di un rivenditore USA, anche perchè non si tratta di una mera conversione, in questo caso conviene certamente il prezzo Italiano in quanto prodotto Italiano, senza spese di trasporto, tasse varie ecc. (Per una volta che sono gli Americani ad essere sfigati :mrgreen: ). La differenza di prezzo non sta solo nei 10cm, i due strumenti sono otticamente diversi, il 200 infatti è una versione semplificata e "ridotta" che il progettista ha fatto proprio con l'intento di contenerne i costi. La meccanica stessa del 300 è completamente differente da quella del 200.
Comunque di questi aspetti bisognerebbe parlare con Officina Stellare, io dico queste cose per quel che ho sentito dire ma potrei dire scemenze.

In quanto alle perplessità del rapporto di apertura focale: confermo che non ha influenza sul SNR in un CCD raffreddato ma, come ho detto, la questione è completamente diversa per una DSLR! Le camere fotografiche CMOS beneficiano grandemente di un rapporto focale molto aperto, come era vero per la vecchia pellicola, anche se per motivi differenti. Va anche detto che, oggigiorno, con sensori sempre più grandi diventa necessario studiare le ottiche in funzione delle necessità e delle prestazioni di questi ultimi. Non è che si tratta di un rapporto F3 o F8 ecc. si tratta di avere uno strumento con una focale corta che deve avere potere risolutivo e campo corretto. Se vi interessa una focale di 600mm poichè si adatta alle vostre esigenze (di qualsivoglia tipo esse siano) potrete avere uno strumento da 10cm di diametro come il Taka 106, ma se volete diametri più grandi? E' chiaro che uno strumento del diametro doppio, dimezzi anche il rapporto focale! Non è questo il punto però, avrete molta più raccolta di luce (e quindi SNR) coprendo perfettamente il campo. Se domani si facesse un 40cm, sarebbe un F1.5 ma quel che conta è il diametro e non il rapporto di apertura.
Chi volesse comprare un Veloce per usarlo con un CCD, non lo dovrebbe certo fare perchè è più "veloce", lo farebbe perchè copre perfettamente il campo di un full frame e perchè ha una focale adatta alle sue esigenze, è leggero, compatto e facilmente gestibile. Chi ha una DSLR avrebbe invece anche notevoli vantaggi anche per la sua "velocità", potrebbe riempire i pit in maniera molto più rapida evitando problemi di dark, di temperatura, di guida e soprattutto di readout noise. Inoltre con la matrice Byers avrebbe ulteriori miglioramenti utilizzando il dithering poichè è sempre come fare un RGB senza luminanza, con la QE variabile quindi in base al colore, aiuta avere rapidità.
Strumenti come l'Epsilon, che io posseggo e credo sia uno strumento fantastico, sono comunque sempre più rari, costosi e soprattutto molto più complessi da "regolare", sono più sensibili alle scollimazioni ed alle flessioni, sono molto più ingombranti e PESANTI (il mio pesa oltre 20KG solo lui...). Questo strumentino è leggero e compatto e, da quel che ho potuto constatare, mantiene bene le tarature.

Domani spero di riuscire a pubblicare la seconda immagine...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Riporto in vita questa discussione perché sulla pagina FB di Officina Stellare stanno apparendo le prime immagini RGB fatte col Veloce RH 200 F/3.

http://it-it.facebook.com/pages/Officin ... 21?sk=wall

Non che si veda molto, perchè sono molto piccole, ma magari poi le postano grandi...
(A Giovanni fischieranno le orecchie...)

Ciao Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Tanto per fugare ogni dubbio sui prezzi europei...

http://www.robtics.nl/index.php?cPath=21_26_549

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010