1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante sia di parte, ti consiglio la QSI583.
Ci sono un numero enorme di ragioni per cui sceglierla rispetto alle concorrenti, se vuoi chiamami e ne parliamo.
ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per informazione l'Atik 383L+ ha un tiraggio ottico di 17mm, al quale va aggiunto la ruota portafiltri. A detta dell'Atik sulla sua ruota filtri si possono impiegare i filtri da 31.8 solo su strumenti a lunga focale, altrimenti vignettano leggermente. Comunque sono andato a vedere i prezzi
dei filtri da 36mm senza la montatura (nel senso del solo vetro) e costano abbastanza poco. Tra l'altro non prendendoli montati il prezzo è molto più basso rispetto alle serie con il barilotto metallico esterno.
Anche sulla Moravian i filtri si montano sulla ruota senza la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Carlo,

usandolo e mettendolo a confronto con altri CCD che ho avuto o provato ... trovo l'8300 un sensore molto rumoroso rispetto agli altri. Su elettronica e raffreddamento non lesinerei un maggiore investimento, perchè li si gioca la differenza. Personalmente darei retta a Nicola.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Tanto per informazione l'Atik 383L+ ha un tiraggio ottico di 17mm, al quale va aggiunto la ruota portafiltri. A detta dell'Atik sulla sua ruota filtri si possono impiegare i filtri da 31.8 solo su strumenti a lunga focale, altrimenti vignettano leggermente. Comunque sono andato a vedere i prezzi
dei filtri da 36mm senza la montatura (nel senso del solo vetro) e costano abbastanza poco. Tra l'altro non prendendoli montati il prezzo è molto più basso rispetto alle serie con il barilotto metallico esterno.
Anche sulla Moravian i filtri si montano sulla ruota senza la montatura.


aggiungendo i 22mm che diceva precedentemente astrogufo fanno 39mm. Difficile che vignettano. Però controllero a casa con un disegno e vediamo che esce fuori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, gentilissimi :P Sentendo un amico che usa lo Sbig 8300 mi ha confermato della presenza di vignettatura con filtri da 31.8 mentre con quelli da 36 può usare focali cortissime come l'astrogafo Asa. Inoltre mi ha detto di trovarsi benissimo con l'elettronica. D'altro canto Nicola ha il Qsi e grazie alla ruota portafiltri interna può usare i filtri piccoli anche con l'Fsq, e i suoi lavori lo dimostrano, e anche Leonardo me lo consiglia dal punto di vista delle prestazioni...
Forse mi orienterò su uno di questi 2, resta da vedere la differenza di prezzo...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, proprio ieri sera è morto il raffreddamento della mia Magzero...
Sigh.
Adesso vediamo che succede con l'assistenza OSM (accendete un cero, pls).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Acc..... non dirlo a me, è un periodaccio!!! Ho fuso il pc, si è scassata la Canon e anche la Temma si è messa a fare le bizze...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Acc..... non dirlo a me, è un periodaccio!!! Ho fuso il pc, si è scassata la Canon e anche la Temma si è messa a fare le bizze...

Azz, la rivolta delle macchine. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,vi posto il flat dell mio setup:
http://imageshack.us/photo/my-images/4/img368.png/
ottica vixen r200ss 200/800 f/4
sbig st 8300m + filtro astronomik ha 31,8
in questo flat il filtro è montato su una slitta a cassettino ts (15mm) considerando il tiraggio della sbig di 17,5 mm direi che siamo intorno ai 27mm di distanza dall sensore.
per il raffreddamento ti dico che arriva ai -40 dichiarati ma all 100%
e sinceramente non mi sarebbero dispiaciuti i -50 della magzero visto che quest estate non riuscivo a superare i - 13 :(

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto occasione di provare di recente una Atik e non mi ha impressionato gran che.
Sicuramente val la pena di investire qualche euro in piùnella elettronica per non avere altre onti di rumore aggiuntivo. già il sensore ha parecchi difetti di pixel senza aggiungerci elettroniche non curate.

@nicola: quali sono i principali vantaggi della QSI secondo te?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010