1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...ieri sera sotto il magnifico cielo di Casera Razzo ho realizzato questa ripresa risultato della somma di 17X600 sec 7 dark 15 flat 15 dark flat 9 bias

Commenti graditissimi

http://www.flickr.com/photos/michele1974/6188793536/in/photostream

Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Michele ... è sempre un bel vedere questo soggetto e hai reso ottimi colori... non conoscendo i dati della foto mi limito a farti i miei complimenti.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo... :oops:
light 17X600 sec
dark 7
flat 15
dark flat 15
bias 9
Canon eos 20D mod baader
Vixen R200SS su GP2
guida con reticolo illuminato su Vixen 80mf
somma e calibrazione Maxim DL5
elaborazione cosmetica Photoshop CS5 & azioni di Fattinanzi

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo dallo schermo di un cellulare, quindi la risoluzione é quel che é però mi pare proprio bella. Rimango sbalordito dalla quantità di segnale perché é una brutta bastia questo soggetto per una reflex...ma che cielo c'é lassú!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
michele girardi ha scritto:
Dimenticavo... :oops:

light 17X600 sec
...
guida con reticolo illuminato su Vixen 80mf



tanto di cappello, risultato eccelente :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cioè guida manuale, pose da 10min con l'occhio nell'oculare come nel mesozoico..... :shock: :mrgreen:
sarebbe stata comunque un ottima immagine, ma così si apprezza ancora di più!
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cieli di casera razzo permettono,a volte di scorgere oggetti anche ad occhio nudo e si riesce a guidare con un ottantino anche su stelle di 8-9 Mv
A 9 è al limite!!!
Come pure il mio occhio!!!

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella e che delicatezza dei colori! :wink:
ma come mai sono allungate le stelle in alto e soprattutto verso sinistra?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
800 iso nè?

complimenti..soggetto tostissimo..segnale a vagonate..il cielo doveva essere uno spettacolo..complimentoni!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vdb 141
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ...
per le stelle allungate credo sia il correttore di coma che fa dei brutti scherzi,a volte tiene le stelle belle tnde altre invece le deforma,l'angolo in alto a sx verso sx in alto,l'angolo in basso a dx verso dx in alto.
A meno che non sia un problema di focheggiatore o di ortogonalità rispetto al sensore.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010