1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:49 
Come qualcuno saprà, da oltre un anno utilizzo un'accoppiata un po' insolita per l'osservazione visuale e le riprese in alta risoluzione: C14 su EQ6, senza alcuna modifica (se non la barra Losmandy al posto della Vixen).
Molti avevano posto dei dubbi al riguardo, soprattutto parlando di vibrazioni che pregiudicherebbero l'alta risoluzione palanetaria.
In questo link: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... u-una.html le mie impressioni, un paio di video per vedere come si comporta la montatura anche in condizioni estreme (vento teso) e alcune considerazioni su focheggiatore e meccanica, una questione alla quale, anche per ragioni di marketing, forse diamo troppa importanza.
Non dico che non serve buona meccanica, ma che bisogna avere ben chiaro ciò che è indispensabile da quello che rappresenta solamente una spesa (a volte notevole) cui potremmo fare a meno.
In conclusione: non sento il bisogno di cambiare montatura, ne focheggiatore, semplicemente perché non otterrei alcun miglioramento delle immagini, che già in questo modo sono limitate dal seeing e dalle leggi dell'ottica.
Buona lettura: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... u-una.html


Ultima modifica di D. Gasparri il venerdì 30 settembre 2011, 17:00, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Interessante, neppure la barra dei contrappesi hai cambiato...
Certo che il C14 sulla EQ6 fa proprio ridere! :mrgreen:

Qualche mese fa avevamo anche visto un bel newton da 12" su una EQ6 (http://martinmobberley.co.uk/images/Ori ... p3_mpm.JPG)!

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 27 settembre 2011, 14:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me davano dello schiavista, quando parlavo del C11HD sulla GM8 :lol:

per gli usi preposti, e in mani adatte, i risultati ci sono eccome :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele vado a leggere il tuo interessante test.
Tuttavia, come avrai letto più volte dalle mie parole, concordo assolutamente con ciò che dici nel senso che per il nostro ambito di riprese occorre solo ed esclusivamente il NECESSARIO!!!!
Necessario significa specchi (possibilmente diffraction limited e quindi non 1/10 lambda che non danno alcun quid di differenza!) discretamente lavorati, meccanica che mantenga la loro assialità ed una montatura che regga il tubo senza troppe pretese. Spetterà poi al software di allineamento a correggere gli eventuali spostamenti! Tu conosci una montatura che riesca a mantenere immobili gli oggetti tanto quanto fa un software di acquisizione??? Semplicemente non esiste e sarebbe impossibile realizzarla!
Se in più aggiungi un focheggiatore esterno che toglie pure l'image shift...bhè il gioco è fatto!!!!!
Quindi concludendo è strano che non ci si arrivi...o meglio che si debbano spendere vagonate INUTILI di soldi per ottenere al massimo pari risultati!
E guarda che non ho parlato di C14 :wink: bensì di setup generale per l'hi-res!
Poi si sa...l'apertura aiuta sempre nel nostro caso :wink:
Stasera vado a leggere l'articolo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele, bè per il fuocheggiatore incollato lascia che abbia qualche perplessità... ho idea che dissassi parecchio quando ci colleghi una ruota elettronica + barlow e la camera, almeno un chilo e mezzo e che tra l'altro è un treno pure lunghetto. Ma quello non è un grosso problema, un fucoehggiatore passabile non costa tantissimo.
Sono rimasto di sasso, a parte il video d giove che tu dichiari seeing medio e che io non ho mai visto dal mio sito così, nel vedere il c14 sulla eq6. A me il c11 sulla stessa montatura vibra un paio di secondi durante la messa a fuoco, non è drammatico ma è fastidioso soprattutto quando il seeing è così così e tocca andare su e giù col fuoco e allora le vibrazioni sono un bel fastidio. Ma a te quanto vibra durante la messa a fuoco? Possibile che vibri di meno a te col c14 che a me col c11?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
per gli usi preposti, e in mani adatte, i risultati ci sono eccome :wink:
Signori, per quanto abbia apprezzato il lavoro di Daniele, penso che la frase di Elio sia emblematica: certo, spendere un sacco di soldi aiuta il risultato (ma non lo garantisce), però c'è da dire che la vostra esperienza è di astrofili scafati attenti a minime finezze sconosciute ai neofiti.
Quello che voglio dire è che, sebbene i risultati siano possibili e di altissimo livello, andare a piazzare un bestione come il C14 su una EQ6 non è certamente una passeggiata: concordate?

Analizzando la foto di Daniele mi son venute due domande:
  1. Il contrappeso più grosso è in piombo? Sembra una fusione casalinga
  2. Dalla piastra della EQ6 spuntano due cavi, si tratta forse della motorizzazione Microgiga? Se sì, pensi che la classica motorizzazione SynScan possa essere più o meno efficiente?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:47 
Raf, concordo pienamente con quello che dici; il mio vuole essere (forse un po' estremizzato) uno spunto concreto per far capire che si può fare astronomia seria e imaging di alto livello anche con pochi soldi e non è necessario spenderne una barca per qualcosa che ti fa fare la stessa cosa. Sono contento che anche tu la pensi allo stesso modo!

Blackmore; il focheggiatore che uso ora è quello originale di un Newton Skywatcher da 25 cm, incollato con super attack al visual back da 2 pollici che si avvita alla culatta.
Potreste rabbrividire, ma l'accoppiata non genera alcuna flessione (ho usato questo adesivo perché non è elastico, quindi o tiene o si stacca ma non flette) e naturalmente sono stato molto attento nel centrare il tutto. Ho fatto dei test con telescopio orizzontale tra il fuoco diretto (quindi con meno accessori possibili) ed un carico da 5 kg e l'immagine è rimasta perfettamente al centro del campo.
Per quanto riguarda la resistenza dell'incollatura, ho sollevato il C14 tenendolo a testa in giù per il focheggiatore e non si è staccato, quindi direi che i test sono superati.
Per il problema vibrazioni, il focheggiatore naturalmente non è motorizzato e un po' di vibrazioni ci sono quando focheggio, ma non così tante da non farmi capire dove sia il fuoco.
Ho provato il C14 su due EQ6 e non ho incontrato mai nessuna difficoltà nel focheggiare.

Non ho cambiato la barra contrappesi semplicemente perché non ne ho sentito il bisogno.
I pesi che vedete sono della EQ6, tranne il grande, di 10 kg, del mio vecchio Starfinder da 10 pollici.

Concordo con Simone: conta molto l'esperienza e la "padronanza" dello strumento, ma chi arriva a fare riprese con un 14" credo che abbia fatto la necessaria gavetta per sfruttare il tubo. In caso contrario, neanche la montatura più costosa e sofisticata del mondo può compensare tutto questo.
Simone, sulla EQ6 uso la motorizzazione DA2 dell'ex astromeccanica. Non ho provato con altri motori, ma non credo ci siano problemi. Quando lo strumento è bilanciato riesco ad andare alla massima velocità di puntamento, quindi l'inseguimento siderale non da mai problemi.

Naturalmente non sto dicendo che la EQ6 performa come una GM2000, solamente che per quello che voglio farci io (hi-res) la EQ6 è più che sufficiente.

Alla fine la morale è: prima di spendere i soldi vale la pena provare; a tirare fuori il portafogli si fa sempre in tempo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, la cosa non mi stupisce, quest'estate a cielOstellato ho caricato una eq6 con l'epsilon200 di joe(22kg di tubo)+ teleguida e dslr, tuttosommato a fatica ma regge, verissimo inoltre che un inseguimento accuratissimo in hi res non serve, il focheggiatore elettrico invece lo trovo assai comodo, per mè indispensabile giacchè diversamente usando un newton enorme dovrei stare in piedi sulla scala con il portatile in mano,nel tuo caso per stare in tema sarebbe facilmente autocostruibile con due soldi....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao a tutti !

Al di là del fatto che questo tread sará fonte di diatribe e sicuramnet da parte di qualche incivile, offese e sfottimenti ...
Quello che mi sento di quotare nel discorso generale , é la conclusione di Daniele

non farebbe male ricominciare a comprendere che il denaro non è l'unica via per risolvere i problemi ed ottenere risultati, ma semplicemente la più breve e semplice. Fortunatamente non mi sono mai piaciute ne le cose facili, ne le scorciatoie.
Apriamo meno il portafogli, utilizziamo maggiormente la cosa più preziosa che abbiamo: l'ingegno.


Vale ovunque e vale anche qui ... Anzi .. Varrebbe, ma molti , qui e altrove, in ogni campo, lo hanno scordato ...
Insieme alla pazienza, la perseveranza e l'umiltà ...
E questo poi, non dimentichiamoci che almeno per molti di noi, NON è un lavoro ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Al di là del fatto che questo tread sará fonte di diatribe e sicuramnet da parte di qualche incivile, offese e sfottimenti ...
eheh, la cosa più interessante è che non si sta parlando di sesti sensi, di percezione o di sentito dire: Daniele ha mostrato dei dati.

Concordo con quello che ha detto Vincenzo, è giusto raggiungere il limite senza andare ad imporne altri basandosi sulle sensazioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010