Daniele vado a leggere il tuo interessante test.
Tuttavia, come avrai letto più volte dalle mie parole, concordo assolutamente con ciò che dici nel senso che per il nostro ambito di riprese occorre solo ed esclusivamente il NECESSARIO!!!!
Necessario significa specchi (possibilmente diffraction limited e quindi non 1/10 lambda che non danno alcun quid di differenza!) discretamente lavorati, meccanica che mantenga la loro assialità ed una montatura che regga il tubo senza troppe pretese. Spetterà poi al software di allineamento a correggere gli eventuali spostamenti! Tu conosci una montatura che riesca a mantenere immobili gli oggetti tanto quanto fa un software di acquisizione??? Semplicemente non esiste e sarebbe impossibile realizzarla!
Se in più aggiungi un focheggiatore esterno che toglie pure l'image shift...bhè il gioco è fatto!!!!!
Quindi concludendo è strano che non ci si arrivi...o meglio che si debbano spendere vagonate INUTILI di soldi per ottenere al massimo pari risultati!
E guarda che non ho parlato di C14

bensì di setup generale per l'hi-res!
Poi si sa...l'apertura aiuta sempre nel nostro caso
Stasera vado a leggere l'articolo.
Raf