1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto dicci che risposta ti hanno dato... :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 0:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah..resto stupito, ho sempre comprato la, tante persone che conosco hanno comprato e comprano abitualmente la. Mai un errore, mai una svista..disponibiltà e competenza. Risposte velocissime alle mail.
Secondo me sei stato solo sfortunato.

ps) riguardo al "fregare" volontariamente gli italiani.. stendiamo un velo pietoso.
Di solito chi sospetta è perchè ben conosce l'arte..Noi Italiani, modestamente siamo al TOP.
I tedeschi hanno molti difetti ma non certo quello dell'attitudine alla frode, soprattutto nel commercio con l'estero.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta iniziale è stata molto incazzata da parte di Wolfi...io, dopo la prima mail incazzatissima, ho abbassato un po' i toni, ma sempre duro e schietto: gli ho detto che ha aspettato 10 giorni inutilmente per analizzare un altro telscopio..poteva farlo prima e io avrei recuperato un bel po' di tempo...se dovevano cambiarmelo, potevano tener pronto il nuovo telescopio e, appena arrivato il mio, rispedirmelo (o inviarmelo subito senza aspettare)...invece no: non hanno avuto fiducia nè in me nè nelle mie foto (oggi ha poi riconosciuto che, effettivamente, la quantità di polvere nelle lenti era eccessiva... :x ) ed io ho perso 16 giorni di bel tempo in cui potevo fare le prime prove di ripresa...
Sinceramente non me ne frega niente delle loro eventuali procedure o dell'ipotesi della sfortuna: il dato di fatto sta che mi hanno mandato uno strumento chiaramente in pessime condizioni ed io, tra il primo arrivo ed il secondo, avrò perso oltre 2 settimane! Difatti, la prima spedizione mi è giunta il 5 settembre, la seconda arriverà il 21...
Poi dopo Ingmar mi ha scritto una mail molto sdolcinata, nella quale si scusava ancora e si augurava che io cambiassi idea su di loro: gli ho risposto che solo quando aprirò il pacco capirò se dovrò ricredermi di TS oppure rimanere della mia idea.

Poi, per carità, ognuno è libero di credere e pensare ciò che vuole: ma se io ho aperto questo 3d l'ho fatto solo per mettere in guardia le persone da ciò che può capitare, certamente non per sentirmi dire che sono stato sfortunato. Le immagini che ho postato credo che valgano molto più di mille parole. Voi l'avreste accettato un tele in quelle condizioni? Cosa avreste fatto? Secondo voi, quel telescopio non arriverà nelle mani di qualche altro malcapitato?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, ma l'essere stato sfortunato non preclude il tuo diritto di lamentela e di risoluzione del problema anche con cambio dello strumento. Non dico che hai sbagliato. Hai fatto bene, ma sono 2 cose diverse. Volevo solo dire che sei stato sfigato nell'essere uno dei pochi utenti "mal serviti"! tutto qui.
senza rancore.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyOne4 ha scritto:
scusa, ma l'essere stato sfortunato non preclude il tuo diritto di lamentela e di risoluzione del problema anche con cambio dello strumento. Non dico che hai sbagliato. Hai fatto bene, ma sono 2 cose diverse. Volevo solo dire che sei stato sfigato nell'essere uno dei pochi utenti "mal serviti"! tutto qui.
senza rancore.


Ci mancherebbe, figurati...è solo che sono così incazzato perché mi hanno fatto perdere una barca di tempo, oltremodo, di bellissimo meteo! Vediamo...il pacco dovrebbe ritornarmi mercoledì...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi,
dopo le disavventure sul ritiro del telscopio e sul fatto che dovessero ancora visionarne uno nuovo da inviare, finalmente, la settimana scorsa, dopo 16 giorni dal primo arrivo, mi hanno consegnato il nuovo ED...e già, perché il tubo è sicuramente nuovo visto che avevo fatto dei segni di riconoscimento sul primo. E' dust free, finalmente! La cosa però che mi ha lasciato un po' perplesso è che questi signori non hanno avuto la benché minima "attenzione"; mi aspettavo un omaggio, una stronzata, invece nulla....probabilmente qualcuno di voi penserà male ma, sono nel settore del commercio da tanti anni e quando capitano cose di questo genere, la prima preoccupazione è quella di soddisfare il cliente deluso e, in questo caso, danneggiato (sono sempre più convinto che volessero farmi il "pacco"...)...nulla di che: nella scatola non c'era nient'altro che il polistirolo a fiocchi per ammortizzare gli urti...l'ho fatto presente a quei signori, i quali mi hanno detto che sul prossimo acquisto mi avrebbero fatto un buono sconto. Ovviamente, li ho messi alla prova....dopo il tempo che ho perso per colpa loro, mi aspetto un ottimo sconto, non una 15ina di euro su 180 euro di spesa...bè, ognuno di voi tragga le proprie conclusioni...io, per come sono fatto, voglio spendere di più sui prossimi acquisti ma non comprare da loro; non gli darò un euro di più di quelli che già ho dato, dopo tutto il veleno che mi hanno fatto ingoiare...auguro a coloro che si rivolgeranno a TS di essere più fortunati di me; tanto sono sicuro che quell'ED80 arriverà a casa di qualcun altro...saluti a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto è bene quel che finisce bene :wink:

però un omaggino per farsi perdonare, ci stava tutto :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
tutto è bene quel che finisce bene :wink:

però un omaggino per farsi perdonare, ci stava tutto :|


Infatti.....pensa che, quando gli ho detto che mi aspettavo più comprensione da parte loro, non ho avuto più alcuna risposta....sinceramente, con me hanno chiuso :!:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Io e un altro utente del forum abbiamo preso un bel po' di roba e anche noi siamo stati sfigati :D varie cosette sono arrivate o non funzionanti o hanno avuto problemi dopo ... Per caritá, non penso imputabili a loro ... Cmq tutte cose risolte senza problemi e onestamente con gentilezza ... Abbiamo avuto un grosso sconto all'inizio per cui non sono stato a chiedere regalini o altri sconti .. Cmq con noi, nella sfiga, si sono comportati correttamente e con molta comunicazione .... Mi hanno fatto quasi tenerezza invece alla Moravian a cui ho dovuto rispedire il CcD morto durante lo star party ... Forse nella prima mail sono stato un po' duretto, sempre in modo educato, e il tipo m'ha scritto un'infinita serie di scuse, ma cambiato la macchina a tempo di record e m'ha messo un regalino al ritorno .. E vari giorni dopo m'ha rimandato una mail per sapere se era tutto ok e scusarsi di nuovo ... Manco i giapponesi :D

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42
Messaggi: 19
Ciao,

Resuscito questo post perche' ho lo stesso problema con lo stesso modello ED80 e lo stesso rivenditore tedesco.

La polvere sembra pero' sulle facce esterne delle lenti. Se prendo il paraluce e lo giro si svita, non so pero' cosa svito. Sembra infatti che l'intera cella sia solidale con il paraluce. Se cosi' fosse potrei soffiare sulla faccia interna e risolvere (non ho intenzione di penare settimane, spendere soldi per il reinvio e litigare per uno strumento di basso costo).

Cosi' chiedo: E' normale che svitando il paraluce si sviti tutta la cella? Rischio di scollimare? In teoria se si svita solidalmente non dovre scollimare. Cosi' ho pensato che una possibilita' sia di svitare il paraluce, soffiare e riavvitare. Mi sembra sospetto pero' che non si possa togliere solo il paraluce, che insoma si sviti tutto insieme.

Spero, ansiosamente, di avere un qualsiasi suggerimento.

Grazie

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010