1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che subito i novelli Einstein si sono prodigati a dire .. abbiamo fatto questa scoperta.. adesso non tagliateci i finanziamenti.. e tutti sanno che sia il Cern che i laboratori del GranSasso sono a rischio riduzione budget .. per carità, magari le misure sono giuste e sono nella perfetta buona fede, ma la coincidenza con la scoperta, peraltro tutta da dimostrare, lascia qualche dubbio...
Ora ci lavoreranno per anni con quei 6 nanosecondi....

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Huniseth ha scritto:
...
Ora ci lavoreranno per anni con quei 6 nanosecondi....


speriamo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca huniseth, ma c'hai proprio il dente avvelenato con i ricercatori :) io penso che le vere tragedie in campo di sprechi siano altre ( e non mi riferisco esclusivamente agli ingaggi di calciatori e allenatori :) ) - ma non andiamo OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Huniseth ha scritto:
Una cosa che subito i novelli Einstein si sono prodigati a dire .. abbiamo fatto questa scoperta.. adesso non tagliateci i finanziamenti.. e tutti sanno che sia il Cern che i laboratori del GranSasso sono a rischio riduzione budget .. per carità, magari le misure sono giuste e sono nella perfetta buona fede, ma la coincidenza con la scoperta, peraltro tutta da dimostrare, lascia qualche dubbio...
Ora ci lavoreranno per anni con quei 6 nanosecondi....


:shock:
mi complimento per la sagacia ...
spero dovuta ad esperienza diretta ...
sennó sono solo parole a vento .. :?

basterebbe leggere meglio, e soprattutto pubblicazioni meno da "gossip", anche di oltre un anno fa, per rendersi conto dei termini in cui sta la questione ...

ma vabbé ... :(

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ivan86 ha scritto:
...Ricordo che esistono molti modelli fisici ormai superati da altri modelli più accurati, soprattutto nella fluidodinamica, eppure capita di usare i primi in quanto più semplici e già sufficienti a molti scopi che non siano di ingegneria estrema o ricerca.
...


ma anche senza cercare cose esotiche, se devo calcolare con sufficiente approssimazione a che velocità arriva a terra una mela che cade dall'albero che faccio? non uso le leggi di newton perchè a veloctià vicino a c non valgono?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
....e tutti sanno che sia il Cern che i laboratori del GranSasso sono a rischio riduzione budget ......


...scusami ma concedimi qualche dubbio su quest'affermazione..

non penso proprio che abbiamo rischiato la reputazione per un ipotetico taglio del budget (sarebbero già stati sbeffeggiati).
inoltre mi sembra che di annunci ne stiano già facendo tanti. Non hanno bisogno di sensazionalismi per far capire che si tratta di una macchina a dir poco eccezionale.

...ovviamente questo è il mio parere.

Paolo

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@tuvoc Si, per calcolare a che velocità arriva la mela a terra puoi continuare benissimo ad usare la Relatività.
Ma, a proposito, che ti importa a che velocità cade la mela? Tanto dopo che è caduta si ammacca ed è da buttare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che la discussione stia perdendo di vista un argomento importante, che e' OT ma che credo sia il caso di stigamatizzare, di tanto in tanto.
La cosa che, se tutto e' confermato, potrebbe realmente cambiare secondo me e' la confusione tra modello e realta'.
Mi spiego: come gia' detto, nessuno ci vieta di usare vecchi modelli se sono piu' comodi. Non si usa piu' il modello Tolemaico proprio perche' piu' complesso, di quello Copernicano.
Di certo pero' con il modello Copernicano ce la siamo smessi di vedere la Terra al centro. Nessuno si sogna piu' di ipotizzare dei "referenti" per gli epicicli.
Forse ora ce la smetteremo di ipotizzare estrapolazioni un po' forzate, in base al modello.
Insomma forse dovremmo smettere di scambiare per reale il modello della relativita' "in toto", ferma restando la sua precisione.
Secondo me lo sconvolgimento sarebbe questo...

Edit: insomma spero che vada un po' scomparendo questo strano pitagorismo, in favore dell'empirismo.... cosi' come ha dovuto fare Keplero (che finche' s'e' ostinato con l'approccio pitagorico di cercare le figure "perfette", non ha cavato un ragno dal buco).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
@tuvoc Si, per calcolare a che velocità arriva la mela a terra puoi continuare benissimo ad usare la Relatività.
....


mah :D
io preferisco continuare a scomodare newton ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sicuramente attendibili i risultati dell'esperimento, giustamente si giocano la reputazione. Però se non ci fossero altre misurazioni concordanti nessuno avrebbe da rimproverare niente ai ricercatori, a quei livelli un errore di 6 nanosecondi dovuto a chissà cosa ci può stare.
Nel frattempo si sono assicurati per qualche anno i finanziamenti, cosa che hanno chiesto 1 nanosecondo dopo aver diffuso il comunicato.
Restando in topic, siamo di fronte ad un risultato sperimentale non supportato da alcuna teoria, il che non ci porta per adesso da nessuna parte. Se domani scoprissero dopo aver speso un sacco di soldi che la differenza è di 7 nanosecondi, cos'è cambiato?
Ok, non sono col dente avvelenato, sono solo scettico e realista. :-)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010