1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 da Viterbo
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...Come detto nel post di M42 mi accingo a chiudere con il telescopio temporaneamente :oops:
Qui propongo M31 ripresa nella notte del 21 agosto dal centro di Viterbo con EOS350D NON-Mod al fuoco diretto del mio SW80ED su Heq-5
Sistema guidato con PHD da Dmk21 al fuoco diretto di un 60/700 in parallelo.
M31 è la somma di 40 immagini da 3'30'' @ 800IS0 - 11Bias+11Dark+19Flat+11DarkFlat
Allineato e combinato con DSS. Passaggio dal RAW AHD. Combinazione Mediana Sigma Kappa. Elaborazione Finale con PSCS5.

Non sono riuscito a far uscire dal fondo cielo la galassia più di così. Oltre mi usciva un eccessivo rumore fastidiosissimo. Non ho saputo gestire in altro modo l'elaborazione. Questa è una delle tante fatte, la meglio IMHO riuscita.

Critiche e consigli richiesti fortemente :wink:

Allegato:
M31.jpg
M31.jpg [ 436.14 KiB | Osservato 550 volte ]


Grazie, Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 da Viterbo
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Ciao a tutti...Come detto nel post di M42 mi accingo a chiudere con il telescopio temporaneamente :oops:

Allegato:
M31.jpg


Grazie, Ciao, Andrea.



Oibò...e come mai?.. :|

Riguardo l'immagine di M31 la vedo piuttosto rumorosa, con un rumore a pioggia tipicodelle reflex digitali.
Inoltre noto una brusca caduta di luce nella parte bassa dell'imagine che penso possa essere dovuta a qulche problema di attacco tra camera e focheggiatore....insomma, l'inseguimento è ottimo, ma l'immagine è da rivedere.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 da Viterbo
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la prima domanda che mi hai fatto ti rispondo dicendo che mi rinizia l'università e sono fuori sede. Non ho spazio per il telescopio e tanto meno la macchina per spostarmi dal centro della città che inoltre è molto più inquinata di dove sono attualmente e con il cielo molto spesso coperto. Pertanto arrivederci alla prossima estate :oops:

Per la domanda. La caduta di luminosità credo sia dovuta a qualcos'altro e non all'attacco perché ho realizzato altre foto con lo stesso sistema e non mi è mai capitato. Cosa potrebbe essere?
Per il rumore cosa faresti te? Le pose sono tante e con i dark. Tirandola di meno la galassia non esce dal fondo cielo.

Grazie per il commento;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 da Viterbo
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vignettatura allora?:..non saprei con precisione, fatto stà che M110 è praticamente quasi sparita nel nero del fondocielo.
Il rumore a pioggia mi pare si manifesti quando vai a sommare le immagini e tra l'una e l'altra c'è uno spostamento....in questi casi mi sembra che molti utilizzatori di reflex adottino la tecnica del Dietering.
Quì mi fermo però perchè io uso ccd. :lol:
Ciao
Gp

PS: grazie per la risposta e comunque (detto alla A.De Curtis).... studia che .." sei uno studente che studia, che ti devi prendere una Laura"!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 da Viterbo
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la risposta...

PS. Per lo studio non c'è problema :lol: :lol: :lol:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010