1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 16:12
Messaggi: 8
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... r_0_select


può andar bene per un principiante??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Da non amante dei telescopi motorizzati, non consiglierei questo telescopio, perché, secondo me, sapersi orientare fra le stelle sia a occhio nudo che col telescopio, è molto importante e il motore invece, non ti consente di imparare a muoverti fra le stelle.

Dicci invece dove abiti (in zone urbane, suburbane, rurali...) cosa preferisci osservare fra planetario (pianeti, comete, luna...) o deep sky (galassie, nebulose...) e se preferisci fare sia fotografia astronomica oppure fare solo osservazione visuale.

In questo modo, troveremo il telescopio più adatto alle tue esigenze.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 7:49 
Ciao.
Restando sui piccoli diametri, un Newton 130/650 è uno strumento molto divertente per imparare e farsi le ossa.
La scelta del Tracking è sicuramente stata fatta per poterlo mettere su una montatura leggera evitando vibrazioni...
il costo è ragionevole...
tutto sommato non è una cattiva scelta.
Non è come un 114 barlowato col goto, che viene venduto ad un prezzo maggiore.
Qui si parla di un piccolo Newton "pulito" con una montaturina estremamente esile e sottodimensionata, ma che "grazie" al tracking dovrebbe risultare utilizzabile...
Ciò non toglie che dallo stesso negozio con meno soldi si prende un rifrattore acromatico 90/900 su EQqualcosa, che è un altro strumento...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi telescopi su montature monobraccio plasticose con il goto non li posso digerire... personalmente li sconsiglio proprio.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 16:12
Messaggi: 8
Huniseth ha scritto:
Questi telescopi su montature monobraccio plasticose con il goto non li posso digerire... personalmente li sconsiglio proprio.


...ma questo telescopio non ha il goto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione.. manco quello ha. In ogni caso cambierebbe solo un po l'elettronica.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grbic ha scritto:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-telescope-n-130-650-explorer-supatrak/p,22197#tab_bar_0_select


può andar bene per un principiante??


No.
1) è un telescopio f5 che usato con gli oculari in dotazione fornisce immagini brutte;
2) quella montatura fa ridere, tremerà tutta quanta appena ti avvicini al telescopio;
3) non prenderei mai una cosa chiamata "supatrak".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in un tele simile, lo ha Alessio Alcxy, ci abbiamo visto la velo con un 31mm aspheric, senza OIII da Frasso :o
la montatura lui l'ha sostituita con una cg5, come pure il focheggiatore...
Per cominciare lo strumento ottico potrebbe andare, la montatura un pò meno. :wink:

Benvenuto! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
grbic ha scritto:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-telescope-n-130-650-explorer-supatrak/p,22197#tab_bar_0_select


può andar bene per un principiante??


No.
3) non prenderei mai una cosa chiamata "supatrak".

:lol:

Astroshop è una via di mezzo tra un commerciante che vende puntando sui maggiori ingrandimenti (pessimo) e telescop-express... non ti fidare tanto delle loro descrizioni/opinioni del tipo: per principianti, esperti o per pianeti, nebulose ecc..

E' meglio se spieghi cos'hai intenzione di osservare maggiormente qui sul forum; così ti possiamo aiutare al meglio.. Se lo compri per te, leggiti il PDF di questo libro http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm prima di tutto :wink:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
il telescopio no è certo male per iniziare, anzi!
per quanto riguarda la montatura, invece, sarebbe comoda se fosse stabile, ma molto stabile non sembra

Elio ha scritto:
...
la montatura lui l'ha sostituita con una cg5, come pure il focheggiatore...
...

:shock:

e come si comporta la cg5 come fuocheggiatore?


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010