1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puntualizzo due cose
la moravian raffredda a -50 (testato)
monta i filtri da 31mm Astronomik non montati in cella che non danno problemi fino a f/4

io sto sperimentando questo set di filtri

CLS (al posto del clear, riprendo da casa)
RED
BLU
H-alpha
OIII

il verde lo ottengo dalla somma di RED+BLU oppure quando non mi aggrada il risultato uso le Astronomy action per photoshop

due esempi recenti ripresi da casa di oggetti stellari e non

Immagine
DRACO TRIPLET LRG(syntetic)B [NGC 5981 5982 5985] di agostino.gnasso, su Flickr

Immagine
NGC 7000 - North America Nebula di agostino.gnasso, su Flickr

si nota l'assenza di filtro verde?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Agostino, veramente belle le immagini. Molto esplicativa la nord america visto che il rapporto focale è molto simile a quello più corto che vorrei usare (apo 80mm f/4.8), pensavo che la vignettatura fosse molto peggiore ma se già nel tuo non si nota non dovrebbe presentarsi neanche con me usando i filtri da 31. Visto che non riprendo dalla città opterei per un set LRGB e solo H-alpha come filtro in banda stretta. A questo punto anche la Atik diventa molto concorrenziale visto che costa 700€ in meno della Moravian anche se raffredda un pochino meno (-40). Voi come vi trovate con il software di gestione e l'elettronica della vostre camere? Avete trovato qualche problema o malfunzionamento? Grazie ancora...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione astrogufo, perché i filtri da 31,8 non vignettano solo sulla moravian che ha una ruota portafiltri interna molto stretta. Con le ruote portafiltri esterne vignettano (quanto dipende dalla ruota e dalla camera).
Io ho una magzero 9 e finora ha funzionato benone. Mai un'indecisione.
Le atik son belle, ma sembra (e dico sembra) che i -40 non siano davvero lì. Ho sentito di gente che non scende di molto sotto ai 30 di delta. E' anche vero che ne esistono di due tipi con l'8300 e magari quelli che hanno problemi sono quelli con le atik vecchie, ma ti conviene controllare perché il rumore a -25° è davvero moooolto minore che non a -15° e d'estate il problema è serio.
;)


PS: per quello che riguarda l'assenza del verde, è abbastanza ininfluente finché non ti metti a riprendere nebulose a riflessione. Lì la differenza si vede. C'era un topic a proposito nel forum.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Pilolli, se con la Magzero posso usare filtri da 31 con focali minime di f/4.8 senza problemi di vignettatura allora il discorso cambia, anche in virtù del prezzo allettante e del raffreddamento a doppia cella. Se poi mi dici che ti trovi bene e non hai mai avuto problemi allora sembra proprio la scelta giusta. Ho visto però pubblicizzata solo la ruota portafiltri da 50, ma sicuramente ne avranno anche per filtri più piccoli.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma non mi sono spiegato bene: le uniche due camere che non vignettano con i filtri da 31,8 sono la moravian e la qsi (perché ha una ruota portafiltri integrata). Le altre, magzero inclusa, vignettano a f/5. Non molto, ma vignettano.
Se riesco a recuperare un raw, ti faccio vedere quanto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia Atik 383L+ l'ho usata finora molto poco e con temperature "solo" di -10°C, in queste condizioni l'assorbimento del Peltier mi sembra di ricordare che fosse attorno al 60% o meno, quindi penso che possa raggiungere agevolmente -40° rispetto all'ambiente. Consideriamo che la temperatura ambiente mi consentiva di stare in camicia, quindi era di sicuro non inferiore a 24°. Il raffreddamento l'avevo messo tanto per provare perchè facevo solo delle prove con l'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte. In effetti sarebbe utile poter vedere quanto vignettano i filtri da 31.8 su ruote esterne. In alternativa si protrebbe pensare a filtri da 36. La Sbig li può usare sulla sua ruota ma la Magzero non lo so...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Considera che quel sensore a solo 18mm in diagonale e un filtro da 31.8 anche montato ha un'apertura libera di circa 27mm. Se prendi CCD come moravian o simili con la ruota interna non hai problemi nemmeno se fosse un F/2! :mrgreen: (queste distano pochi mm dal vetrino posto poco sopra il sensore). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi secondo te se uso una ruota portafiltri esterna sottile da 22mm (come usano molti ccd) non dovrei aver problemi con rapporti focali di f/4.8?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Devi vedere tra le varie case che producono la CCD con quel sensore il tiraggio (La distanza tra il sensore e la battuta della CCD). Poi ci aggiungi lo spessore della ruota. fammi sapere quant'è (nelle varie evrsione o nella CCD che vuoi prendere) e poi basta fare un disegno per esserene sicuro. :wink:
Ma non penso proprio che ci siano problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010