1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
nel Nord Italia?

mi è arrivata questa mail da http://spaceweather.com/

GEOMAGNETIC STORM: A strong geomagnetic storm is in progress following the impact of a coronal mass ejection (CME) today, Sept. 26th, at approximately 12:15 UT. Analysts at the Goddard Space Weather Lab report a "strong compression of Earth's magnetosphere" and the possibility that satellites in geosynchronous orbit have been exposed to solar wind plasma and magnetic fields. Mid- to high-latitude sky watchers should be alert for auroras after nightfall. Observing tip: The hours around local midnight are usually best for spotting Northern and Southern Lights.

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Latitudini medioalte, solitamente sigifica ben sopra i 50° nord, penso che si vedrà qualcosa a partire dalla Danimarca in sù, anche perché io che sono a Milano al momento non vedo nulla che possa riferirsi ad'una aurora.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
io ogni tanto esco a guardare, si sa mai :)

riporto questa cartina da meteorwatch.org (Europe Aurora Oval Prediction - Credit: alaska.edu)
Immagine

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora? Com'è andata, visto qualcosa? :?: :


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto nulla.
Googlando, pare che sia stata vista a partire dal nord della Germania, della Polonia e dei Paesi bassi oltre che da tutta la Gran Bretagna.
Credo che si dovrà attendere una tempesta un po piu "energetica" se vogliamo sperare in qualcosa anche sul nord Italia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
son rimasto sveglio sino all'alba, quando m'è parso di vedere un tenue bagliore...ma di fatto non ho visto niente :cry:
però bella nottata, si sentivano anche i cervi bramire :)

queste foto le han fatte in Germania centrale http://spaceweather.com/submissions/lar ... 094166.jpg


ps verso l'1:00 ho visto anche una coppia di satelliti muoversi assieme, tipo i NOSS, ma ho guardato su heavens-above e non mi dava nessun passaggio di satelliti visibile per la mia zona ieri notte, a quell'orario, boh

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Nordavind ha scritto:
io ogni tanto esco a guardare, si sa mai :)

riporto questa cartina da meteorwatch.org (Europe Aurora Oval Prediction - Credit: alaska.edu)
Immagine


Per vedere l'aurora in Italia e parlo solo dell'Italia del Nord, occorre che l'indice K vada oltre 9

http://www.swpc.noaa.gov/Aurora/globeNE.html

qui potete vedere i livelli raggiunti nei due giorni precedenti,

http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/kp_3d.html

qui potete vedere con un pò di esperienza cosa succederà nelle ore successive

http://www.swpc.noaa.gov/today.html

purtroppo ci siamo andati vicini ma ....
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non disperiamo che lo "Stellone" promette bene :wink: ha domito parecchio ma ora che si svegliato è deciso a dare spettacolo 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
Roberto Gorelli ha scritto:
Nordavind ha scritto:
io ogni tanto esco a guardare, si sa mai :)

riporto questa cartina da meteorwatch.org (Europe Aurora Oval Prediction - Credit: alaska.edu)


Per vedere l'aurora in Italia e parlo solo dell'Italia del Nord, occorre che l'indice K vada oltre 9

http://www.swpc.noaa.gov/Aurora/globeNE.html

qui potete vedere i livelli raggiunti nei due giorni precedenti,

http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/kp_3d.html

qui potete vedere con un pò di esperienza cosa succederà nelle ore successive

http://www.swpc.noaa.gov/today.html

purtroppo ci siamo andati vicini ma ....
Ciao.
Roberto Gorelli

sì infatti, ieri su fb 'Little Sdo' scriveva:
European friends - you might be seeing some Northern Lights tonight.
The Kp is now 8! That is a severe or G4 storm. This is not something is worry about but folks at higher latitudes will most likely see some effects as well as aurora as in the mid to lower US and similar latitudes around the world. And there could be some power fluctuations but again not something to worry about. Send in your aurora pics if you get any!


speravo un Kp 8 fosse sufficiente, invece lo è per basse latitudini solo per gli Stati Uniti, peccato :cry:

curiosità: quando s'è vista bene l'aurora l'ultima volta nel Nord Italia? mi pare di ricordare che la mia bisnonna diceva di averla vista nel 1913 o 1914

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Nordavind ha scritto:

curiosità: quando s'è vista bene l'aurora l'ultima volta nel Nord Italia? mi pare di ricordare che la mia bisnonna diceva di averla vista nel 1913 o 1914


Mia madre mi ha parlato di una vista negli anni Trenta rosso sangue, normalmente
in Italia se ne vedono alcune per secolo, e più si va a Sud meno se ne vedono.
Comunque negli ultimi 10-15 anni se ne sono visti 2-3 anche se non erano spettacolari, in Canada invece in media se ne vede una ogni 3 notti, gli astrofili canadesi spesso non possono osservare per questo motivo, una specie di inquinamento luminoso "naturale".
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010