1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco. Poi un cpc ha delle comode maniglie, un c9,25 su equatoriale no.

Insomma, non è che si sta dicendo che è una faticaccia osservare con il c9, però la sera, se torni da lavoro stanco, dopo cena, fuori sul balcone al freddo, di prendere un'eq6 di 20 kg e un c9 di 10 e metterli sul balcone per osservare potrebbe succedere, ma non è certo, che tu non ne abbia voglia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa un pò, io ho preso l'LX90 8" avendo già una EQ6 ed un 10" da metterci sopra...
Il Meade LX90 è carino perchè si usa anche con le pile dentro. Serve solo portarsi dietro qualche oculare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:07 
kappotto ha scritto:
Onestamente un cpc8 mi sembra il massimo agevolezza di utilizzo, il minimo di ingombro, il massimo di apertura, tutto insieme.

Insomma, è il perfetto tutto fare. Il problema è che lo usi solo con il goto e solo con i motori accesi.

Non è esatto. Il sistema CPC (tutti i CPC) può essere usato anche a motori spenti, in modo manuale senza il goto. Esattamente come qualsiasi altro strumento su montatura altazimutale, è uno dei suoi maggiori pregi. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, si può fare. Io trovavo molto scomodo l'inseguimento a mano, non riuscendo a bilanciare perfettamente il tubo, però si può fare. Tantè che, dato che mi si sono rotti i motori, l'ho venuto ad un mio amico che lo usa proprio così. Io, però, non lo farei e non lo consiglierei ad altri: ci sono modi più comodi e meno dispensivi di un cpc8 usato a mano per osservare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA come fa a portare una EQ6 e un C9.25 con lo zaino? ma chi è HULK? :shock:

Il C8 usato che avevi trovato era perfetto per le tue esigenze, non ci pensare su troppo perchè il forno aperto non cuoce il pane :wink:

Il resto delle considerazioni verranno col tempo e con l'esperienza, per ora un 200mm come il C8 ti mostra spettacolari visioni degli oggetti messier e viste mozzafiato di Luna e pianeti, meglio ancora con una binoculare.

Non aspettare la primavera, anzi adesso cominciano i mesi migliori con la notte che comincia prima e si può osservare anche durante la settimana e dormire abbastanza per andare a lavoro il giorno dopo senza essere in coma, dati retta a un bischero prendi quello che avevi visto a pordenone e semmai tra una anno lo rivendi più o meno allo stesso prezzo o rimettendoci qualche decina d'euro al massimo, ma nel frattempo avrai goduto delle meraviglie del cielo!

BUTTATI :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere constatare che Vicchio non la pensa molto diversamente da me...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buttati Beethoven :wink:

male che va fra un anno lo rivendi a Kappotto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Buttati Beethoven :wink:

male che va fra un anno lo rivendi a Kappotto

Non buttarti. Non rischiare di buttare i soldi. Valuta i dati e le esigenze.

La EQ6 è composta sostanzialmente di tre parti: treppiede, montatura, pesi. Nessuna di queste parti pesa 20 kg.
Guarda questo usato:
http://www.coelum.com/come-nuovo/annunc ... -celestron
Puoi chiedere di fartelo mostrare di notte in azione, magari accompagnato da un amico più esperto.

Anche la EQ6 può essere trovata in seconda mano...

Riguardo al luogo comune che il telescopio migliore è quello che si usa più spesso, occorrerebbe definire meglio il termine "migliore". Migliore per chi? Migliore per cosa?
Talvolta si insinua, con tale affermazione, che migliore= più facile da trasportare e preparare.
Se così fosse, ci sono tanti bei giocattolini, pure GOTO, anche infilabili in uno zaino...facili da gestire...peccato che non raggiungano lo scopo di far vedere un livello decente di dettagli.
Stabiliamo una priorità: ti interessa, Beethoven, vedere bene? Sì? Allora un po' di ingombro e peso c'è.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pietro ha già scartato l'usato - gliel'abbiamo già consigliato, ma non si fida e non si ritiene esperto.
alla fine se trova un amico esperto, la cosa migliore è vedere un po' di strumenti da vicino e farsi consigliare da lui, parlando de visu.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
Vicchio ha scritto:
MA come fa a portare una EQ6 e un C9.25 con lo zaino? ma chi è HULK? :shock:

Il C8 usato che avevi trovato era perfetto per le tue esigenze, non ci pensare su troppo perchè il forno aperto non cuoce il pane :wink:

Il resto delle considerazioni verranno col tempo e con l'esperienza, per ora un 200mm come il C8 ti mostra spettacolari visioni degli oggetti messier e viste mozzafiato di Luna e pianeti, meglio ancora con una binoculare.

Non aspettare la primavera, anzi adesso cominciano i mesi migliori con la notte che comincia prima e si può osservare anche durante la settimana e dormire abbastanza per andare a lavoro il giorno dopo senza essere in coma, dati retta a un bischero prendi quello che avevi visto a pordenone e semmai tra una anno lo rivendi più o meno allo stesso prezzo o rimettendoci qualche decina d'euro al massimo, ma nel frattempo avrai goduto delle meraviglie del cielo!

BUTTATI :mrgreen:


Ciao

Tengo a precisare che, visti i suggerimenti, ho messo a tacere la voce che mi diceva di fare l'escursionistaastrofotografonotturno.
Con la macchina arrivo in decine di punti poco disturbati dalla luce.

Comunque son curioso di sapere quanto pesa la EQ6.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010