1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Un saluto a tutti. Sono un neo iscritto e un neofita dell'osservazione astronomica se si esclude una breve esperienza in età adolescenziale tramontata precocemente per vari motivi. A distanza di una trentina d'anni è tornata la voglia di riprendere questo affascinante hobby. Vivo ai piedi delle montagne del cuneese e quindi con buona possibilità di cieli ottimali. La mia curiosità è rivolta sia all'osservazione del deep sky che a quella planetaria. Come per tutti i neofiti il dilemma iniziale è ovviamente quello dell'acquisto dello strumento. Dopo un po di ricerche, sulla base del budget stabilito, ho focalizzato l'attenzione su due modelli della Celestron serie Nextar, il 127 SLT e il 4 SE XLT. Identico prezzo, poco meno di 600 €. Il primo modello con caratteristiche superiori per apertura e focale (127/1500 contro 102/1350) il secondo con ottiche di qualità superiore. Ovviamente altre caratteristiche li differenziano ma credo che queste siano le più importanti. Quale modello mi consigliate di acquistare? Sono ben accette indicazioni su altri modelli della stessa fascia di prezzo.
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e ben arrivato. Sono anche io iscritto da poco. Ho un Celestron Nexstar 4 SE, e mi trovo benissimo, poi dipende da cosa vuoi osservare. Di certo se ti interessa il planetario vai tranquillo con il 4 SE, se vuoi il deepsky, io (da ignorante) ti consiglierei un dobson da 200mm. I più esperti sicuro di diranno che dipende da cosa vuoi vedere e l'esperienza che hai a vedere a occhio nudo il cielo stellato. Cmq ci sono dobson che a quel prezzo se ne trovano :wink: !Appellati ai più esperti cmq :wink: .

Ciao e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Grazie per il consiglio. :D Visto che sei possessore del modello 4 SE XLT volevo approfondire l'argomento. Dici che il tuo telescopio è ottimo per l'osservazione planetaria. Per quanto riguarda l'osservazione del deep sky come ti trovi? Ti sembra insufficiente, in tal caso immagino per le ridotte dimensioni dell'obiettivo, o riesci comunque ad avere risultati soddisfacenti? Dico questo poichè, non avendo esperienza, mi piacerebbe iniziare con uno strumento abbastanza versatile per poi eventualmente indirizzarmi in un secondo tempo verso il campo di osservazione che più mi incuriosisce. Certo che non è facile orientarsi fra mille modelli e parametri da valutare. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prometeo ha scritto:
Grazie per il consiglio. :D Visto che sei possessore del modello 4 SE XLT volevo approfondire l'argomento. Dici che il tuo telescopio è ottimo per l'osservazione planetaria. Per quanto riguarda l'osservazione del deep sky come ti trovi? Ti sembra insufficiente, in tal caso immagino per le ridotte dimensioni dell'obiettivo, o riesci comunque ad avere risultati soddisfacenti? Dico questo poichè, non avendo esperienza, mi piacerebbe iniziare con uno strumento abbastanza versatile per poi eventualmente indirizzarmi in un secondo tempo verso il campo di osservazione che più mi incuriosisce. Certo che non è facile orientarsi fra mille modelli e parametri da valutare. :roll:


Io mi trovo bene, certo per il deepsky 102mm sono un pò pochino, ma più che altro per i dettagli che ti offre...però se non sei interessato a vedere in dettaglio nebulose o ammassi stellari lontani, va bene....se poi usi oculari buoni e una buona barlow, il planetario lo vedi molto bene. Ripeto: io sono un neofita,quindi posso dirti quello che vedo io :? ... per dirti la luna la vedi in maniera nitida e i crateri sembra che li hai a due cm dal naso, giove lo vedi abbastanza nitido,se usi poi un oculare 25mm o 32mm vedi bene anche le stelle!!! E ripeto: se vuoi vedere anche il deepsky io ti consiglio un dobson da almeno 200mm, e rimetto i consigli "veri" , agli esperti! :wink: In linea di massima però direi che il 4SE è ottimo, e poi con il Goto è veramente figo :wink: !!!! Io anche vorrei prendere un dobson da 200/300 mm perchè il deepsky mi affascina :) !!!! é una cosa soggettiva il tele!!!! CREDO 8)

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La serie SE ha un grande grosso difetto secondo me... la montatura monobraccio.
Non è un problema se si pensa di tenere sempre quel telescopio e non si hanno ambizioni fotografiche, il goto funziona discretamente e l'ottica è accettabile, ma l'avventura astronomica finisce li.
Poco più di un bel giocattolino.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Non è un problema se si pensa di tenere sempre quel telescopio e non si hanno ambizioni fotografiche, il goto funziona discretamente e l'ottica è accettabile, ma l'avventura astronomica finisce li.
Poco più di un bel giocattolino.

Eggià, anche i dobson non permettono di fare foto: l'avventura finisce lì, ne visuale... :roll:

Tornando alla domanda, il Nextstar 4" è un Maksutov Cassegrain da 10 cm e F13 di focale, quindi è decisamente un telescopio indirizzato all'osservazione planetaria. Questo non vuol dire che precluda completamente l'osservazione deepsky ma, piuttosto, che lo stesso soggetto osservato in un telescopio dalla focale più aperta apparirà più brillante.
Quindi, per concretizzare, se vuoi uno strumento che ti permetta si di osservare i pianeti che il profondo cielo in maniera apprezzabile io penso che la scelta migliore sia lo Schmidt Cassegrain da 8" (il C8, o nextstar 8), però il prezzo aumenta.
Rispetto all'alto strumento, il 127SLT, è un po' più luminoso ma rimane anch'esso uno strumento planetario.

Comunque, visto che abiti vicino a Cuneo (e dalle parti di Vinadio ci sono cieli decisamente scuri), potresti anche lasciar perdere tutte queste strumentazioni farcite di elettronica ed investire tutti solo nell'ottica, in altre parole: un bel dobson da ø250mm. Certo devi puntare a mano, ma i pianeti sono facili e con 25cm di apertura si hanno dettagli di gran lunga superiori ai piccoli Mak che hai proposto.
Ho due amici con un dobson da 250 e quando posso mi impossesso del telescopio per guardare Giove con molti più dettagli che con il mio C8. Certo, sono grandi e non adatti alla fotografia, ma il deepsky lì dentro si vede, senza doverlo immaginare troppo.
L'ingombro a confronto dei Nexstar è decisamente elevato: hai problemi di spazio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Alla luce di queste preziose considerazioni devo dire che l'elettronica per il puntamento automatico è un aspetto che mi interessa relativamente poco e sicuramente è secondario alla qualità della visione che posso ottenere con un telescopio dalle opportune caratteristiche. Le potenzialità che mi prospettate con un Dobson da 250 mm mi allettano parecchio :lol: . Non ho particolari problemi di spazio ma non so quanto le dimensioni di questo tipo di telescopio possano incidere in termini di trasportabilità. Chiedo troppo se vi domando di suggerirmi qualche modello che abbia queste caratteristiche e che rientri più o meno nella fascia di prezzo dei 600-700 €? :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta!!! da dove osservi???? che cieli hai, da che condizioni pensi di poter osservare? hai un terrazzo, un giardino, un balcone? oppure abiti in una baita in montagna?

guarda che contano 'ste cose.

e l'inseguimento a mano in altazimutale per quanto mi riguarda, soprattutto se la meccanica non è buona, per i pianeti è una tortura: si insegue invece di osservare, e l'osservazione ( se la montatura non è buona, ma il dobson non ha la montatura, deve avere un'ottima fluidità di movimenti) è continuamente disturbata dalle vibrazioni.

io quando osservo un pianeta lo osservo per delle mezz'ore o delle ore - non so quanti dobsoniani facciano altrettanto.

il dobson è uno strumento specifico per il deep sky - se sei sicuro che ti interessi soprattutto quello, che non ti interessa assolutamente fare foto, che hai un buon cielo a un tiro di schioppo, allora va bene, ma devi darci qualche indicazione in più.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Nello specifico io vivo a Saluzzo che è una cittadina di 16000 abitanti. In una ventina di minuti possa raggiungere posti di montagna con cielo ottimale. Non posseggo baite e di conseguenza devo piazzarmi all'aperto. Detto questo non ho idea di che tipo di sforzo comporti questa operazione con un telescopio di tipo dobsoniano. Se proprio devo sbilanciarmi mi affascina maggiormente l'idea di osservare oggetti del deep sky. Tuttavia comincio a temere che il budget che ho stabilito sia insufficiente per ottenere risultati soddisfacenti.


Ultima modifica di Prometeo il martedì 27 settembre 2011, 22:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 18:02
Messaggi: 8
Dimenticavo, almeno inizialmente fotografare non è un mio obiettivo. Può darsi che in un secondo tempo lo diventi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010