1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 7:34
Messaggi: 4
Grazie per tutti i consigli! :)
Vi dico che che a questo punto mi sto orientando verso un dobson, magari 250mm f/5 poiché immagino che, all'aumentare del diametro, ingombro e soprattutto peso incomincino a diventare rilevanti.
Per fornirvi qualche informazione in più io abito nella periferia di un paese della provincia sud di roma (genzano) e penso che qui intorno ci siano dei posti abbastanza bui dove andare. Inoltre nel mio condominio cè un grande terrazzo sopra all'ultimo piano (4°), quindi probabilmente il telescopio si potrebbe anche utilizzare da lì immagino.
Ho visto che ci sono anche dei dobson con synscan (della skywatcher mi pare). Sarebbe utile la motorizzazione se si volessero guardare luna e pianeti di tanto in tanto? Oppure è uno spreco di soldi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok per il terrazzo meno ok per la zone ( meglio della mia, ma so che gli amici romani sono migranti quanto noi per le osservazioni deep sky).

all'aumentare del diametro aumenta si l'ingombro, ma i dobson a traliccio riducono di molto il problema.

spero che tu stia la 4° o al 3° piano :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La motorizzazione sui dobson ha la sua utilità per inseguire e cercare gli oggetti, non sono ancora molto diffuse ma le opinioni sono favorevoli.
Però viene a mancare il requisito principale della convenienza del telescopio, cioè il prezzo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vae ha scritto:
Ho visto che ci sono anche dei dobson con synscan (della skywatcher mi pare). Sarebbe utile la motorizzazione se si volessero guardare luna e pianeti di tanto in tanto? Oppure è uno spreco di soldi?
Un mio amico ha preso lo Skywatcher 250 GO-TO e trovo sia proprio uno strumento molto bello e, non ci avrei scommesso 10€, il go-to fa decisamente il suo mestiere.
Comunque se il tuo obiettivo solo pianeti e luna secondo me è inutile avere il goto, meglio investire i soldi in oculari decenti e, eventualmente, costruirti una piattaforma equatoriale riciclando un motore da una stampante: comunque, almeno all'inizio, non sono spese indispensabili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oddio sul prezzo ho visto uno sw 250 con autotracking a 450. non si può dire che non sia economico ( magari ho visto male ... notte in bianco...potrei essermi confuso :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8" sta 798 da TS :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 7:34
Messaggi: 4
In effetti sono tentatissimo di prendere il 250mm dobsoniano con go-to, visto che mi interessano di più i deep-sky che luna e pianeti. Ma eventualmente si volessero (magari in futuro non so) effettuare anche riprese e/o foto il dobson motorizzato non andrebbe cmq bene?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vae ha scritto:
In effetti sono tentatissimo di prendere il 250mm dobsoniano con go-to, visto che mi interessano di più i deep-sky che luna e pianeti. Ma eventualmente si volessero (magari in futuro non so) effettuare anche riprese e/o foto il dobson motorizzato non andrebbe cmq bene?


No, perchè il dobson è perpendicolare al suolo e non punta Polaris (stella Polare), mentre l'equatoriale è inclinato e la punta. Essendo Polaris l'unica stella che non effettua la rotazione di campo, capisci che l'equatoriale è l'unico che ti permette pose a lunga durata e soggetto sempre centrato (anche con un solo commando al motore meno costoso: avanti e indietro); col dobson devi inseguire il soggetto muovendo entrambe le assi del telescopio..

Ho sentito che negli USA si cimentano a fare gli inseguimenti con i dobson, ma non sono documentato più di tanto, perchè sono dell'idea che "se una ha la Punto, è inutile e dispendioso pagare molto di più per avvicinarla ad un fuoristrada (comprare direttamente un SUV, no eh?)" :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
ciao Vae, provo a datri anch'io un consiglio, (raramente ne posto uno)...nella firma c'è la strumentazione con cui ho iniziato (5 anni).
Come te, mi sono posto le stesse domande, smanettavo sui forum per capire quale era lo strumento che mi permetteva di fare tutto, incappai in termini come: fuocheggiatore focale magnitudine estrazione pupillare declinazione ecc. non capivo nulla alla fine iniziai con la cosa che "CREDEVO" conoscere,...il cielo, ma mi sbagliavo, infine presi lo strumento che piu mi "attizzava" sapendo che in meno di una settimana stava su e-bay, invece eccomi qua, ora il mio Maggior problema non'è la collimazione (com'era all'inizio :shock: ), ma avere un cielo buio :cry: .
...morale della favola, Vae questa passione se ti prende ogni strumento è perfetto, perche prima o poi si finisce per conoscere altri strumenti finche passion non smetta :wink:
cieli sereni!

PS:ProssimoStrumento LB12" :wink:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento migliore è quello che si usa di più.

Un dobson da 25cm inizia ad essere una bella bestia, se puoi vederlo dal vivo prima di prenderlo è meglio, magari provarlo sarebbe il massimo. Cerca astrofili nella tua zona e prova a fare un'uscita osservativa con loro, provi ad osservare nei loro telescopi, provi a puntare gli oggetti.

Poi vedi quello che più ti si addice.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010