1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
in futuro sarei interessato anch'io a prendere qualcosa di carino tipo un 200/1000 o 250/1200 ho visto gli skywatcher, che ne pensate ? col mio 114 quando guardo gli oggetti messier vedo delle leggere nuvolette, con l'oggetto del desiderio si vedono bene ? lo chiedo perchè quando si vedono le immagini di questi oggetti normalmente ci sono tempi lunghi per le foto ma non mi rendo conto di cosa si può effettivamente vedere ...

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi provare a dare un occhiata a:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
micrenda ha scritto:


ottimo riferimento, mille grazie

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
mi sto ancora informando su che telescopio avrei in mente di prendere tra un paio di anni ma come caratteristiche sarei un pò incerto tra skywatcher 200/1000-250/1200 o celestron c8, a parte il prezzo che si discosta di circa 300 euro in pù sul celestron, voi cosa consigliereste ?

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton con rapporto focale F4 o F5 è migliore per fare foto data la breve durata di posa. Il C8 però ha una focale e rapporto focale più lunghi... ho letto che qualcuno lo paragona a un'osservazione di un Newton attraverso una finestra (ti da la sensazione che ci sia qualcosa tra il C8 e il soggetto), però è una scelta che non eccelle in alcun campo: è OK sia per deep sia per pianeti.

P.S.: Da considerare che un Newton pesa e ingombra più del C8, cosa che incide parecchio nel prezzo oggi. Può interessarti questa discussione > viewtopic.php?f=17&t=63754

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexandru ha scritto:
Il C8 però ha una focale e rapporto focale più lunghi... ho letto che qualcuno lo paragona a un'osservazione di un Newton attraverso una finestra (ti da la sensazione che ci sia qualcosa tra il C8 e il soggetto)
Questa proprio non l'ho capita...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Alexandru ha scritto:
Il C8 però ha una focale e rapporto focale più lunghi... ho letto che qualcuno lo paragona a un'osservazione di un Newton attraverso una finestra (ti da la sensazione che ci sia qualcosa tra il C8 e il soggetto)
Questa proprio non l'ho capita...


Focale 2000mm (che consente ingrandimenti più spinti.. sempre entro i limiti di turbolenza ecc..); per la storia del vetro tra telescopio e soggetto, l'ho letta (bada bene), e credo si riferisca all'assenza di profondità aka "Star Balls" (stelle a forma di pallini) :lol:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexandru ha scritto:
per la storia del vetro tra telescopio e soggetto, l'ho letta (bada bene), e credo si riferisca all'assenza di profondità aka "Star Balls" (stelle a forma di pallini) :lol:
:shock:
Bah, io ho un C8, un Newton 150F8 e uso spesso il Newton 150F5 della mia associazione: sì, il C8 a F10 sui bordi restituisce stelle poco puntiformi, ma lo fa anche il 150F5; il 150F8 ha stelle più puntiformi e soffre meno di coma. Comunque, secondo me, se si tratta del primo telescopio nessuna di queste finezze verrà notata.
Mi preoccupa una cosa piuttosto, io sono partito (come tanti della mia era) con un 114/910 e poi sono passato al C8: puntare a mano gli oggetti del profondo cielo era veramente terribile. Sono riuscito a mitigare un po' gli effetti nefasti di un campo così piccolo: usavo sul C8 un Plossl da 1"¼ con focale 40mm FOV 1° mentre sul 114 usavo un Plossl da 26mm FOV 1.5°, sembra poco ma per mesi non riuscivo quasi a fare i puntamenti con lo star hopping.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
io sono partito un anno fa (e uso ancora felicemente) con un celestron 114(/1000) ...

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Mi preoccupa una cosa piuttosto, io sono partito (come tanti della mia era) con un 114/910 e poi sono passato al C8: puntare a mano gli oggetti del profondo cielo era veramente terribile. Sono riuscito a mitigare un po' gli effetti nefasti di un campo così piccolo: usavo sul C8 un Plossl da 1"¼ con focale 40mm FOV 1° mentre sul 114 usavo un Plossl da 26mm FOV 1.5°, sembra poco ma per mesi non riuscivo quasi a fare i puntamenti con lo star hopping.


Indagine: se aggiungi l'aggeggio (credo sia lo spianatore di campo?! si chiama così?) per diminuire il rapporto focale a 6.5, non puoi guardarci meglio? Oppure quello è solo per le fotografie? :shock: M'è venuto questo dubbio al volo ora ;)

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010