Ciaooo
Vediamo di capire le esigenze e i limiti posti da Beethoven:
- pianeti con dettagli luminosi e nitidi
- possibilità di riprese
- 1000 euro (o anche più)
- limitata manualità
- inseguimento motorizzato con GOTO ?
Consideriamo che:
- Il C8 e il fratello C11 non godono di gran fama riguardo alla costanza di qualità nei vari esemplari (nel senso che qualcuno si è ritrovato una ciofeca e ha dovuto far rilavorare le ottiche). Diverso il discorso per C9 e C14 (fuori budget).
- Un C8 buono ha comunque una grande ostruzione e quindi un basso contrasto (la nitidezza sui pianeti potrebbe non essere quella desiderata).
- Il C8 richiede di essere collimato altrimenti le prestazioni degradano di brutto (niente di complicato, ma un minimo di conoscenza e di manualità sono richieste)
- Il C8 è lento ad acclimatarsi: se non è in temperatura le prestazioni degradano di brutto.
Il C8 alla fine vince il Giro d'Italia, ma non quello sportivo, nel senso che è uno dei telescopi che danno più delusioni e girano di mano in mano fino alla vittima finale che non riesce a rivenderlo a sua volta. Pochi altri tele girano quanto lui, questo è vero. Acquistarlo scontato o usato è un rischio che si può correre solo valutando di persona con occhio esperto. Io comunque non lo prenderei manco se fosse buono e, da amante dei pianeti, lo scartai rapidamente.
- Quella montatura in offerta è inadatta alle riprese!
-Il dobson è più complicato da collimare ma, con quel budget, può dare soddisfazioni nettamente superiori a un C8, in termini di dettagli, luminosità e nitidezza.
In seguito, con più esperienza, si può anche pensare ad eventuali riprese su tavola equatoriale.
-La tavola la si può comunque prendere subito per la comodità dell'inseguimento.
- Se non si vogliono avere problemi particolari di temperatura, e di inseguimento, si può cercare una HEQ5 con Tal 100: ottimo rifrattore per i pianeti a giudizio di molti, senza necessità di collimazione...
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 100RS.htmlhttp://www.opticalvision.co.uk/astronom ... -100rs_otaPietro
Do per scontato che le riprese per estrazioni foto sarebbero arrivate con l'esperienza.
Vi garantisco che sia io che mia moglie siamo molto tenaci.
Ai 6000 e rotti euro del C14 (solo tubo) non ci arriverò mai ma ai circa 2500 del C9 con EQ6
ci posso anche pensare.
Magari teniamo duro per un po' e in primavera ci arriviamo facilmente, giusto in tempo per il riaffacciarsi di Saturno.
ma credo sia corretto spendere 2 soldi in più per avere una montatura migliore.
Devo dire che il C9 con EQ6 mi attira parecchio.
In riferimento al link del C9, ho capito che punta automaticamente uno dei 13.436 oggetti del database celeste ma non ho ben capito come avviene l'allineamento.