1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
PietroMasuri ha scritto:
Ciaooo :wink:

Vediamo di capire le esigenze e i limiti posti da Beethoven:
- pianeti con dettagli luminosi e nitidi
- possibilità di riprese
- 1000 euro (o anche più)
- limitata manualità
- inseguimento motorizzato con GOTO ?

Consideriamo che:
- Il C8 e il fratello C11 non godono di gran fama riguardo alla costanza di qualità nei vari esemplari (nel senso che qualcuno si è ritrovato una ciofeca e ha dovuto far rilavorare le ottiche). Diverso il discorso per C9 e C14 (fuori budget).
- Un C8 buono ha comunque una grande ostruzione e quindi un basso contrasto (la nitidezza sui pianeti potrebbe non essere quella desiderata).
- Il C8 richiede di essere collimato altrimenti le prestazioni degradano di brutto (niente di complicato, ma un minimo di conoscenza e di manualità sono richieste)
- Il C8 è lento ad acclimatarsi: se non è in temperatura le prestazioni degradano di brutto.
Il C8 alla fine vince il Giro d'Italia, ma non quello sportivo, nel senso che è uno dei telescopi che danno più delusioni e girano di mano in mano fino alla vittima finale che non riesce a rivenderlo a sua volta. Pochi altri tele girano quanto lui, questo è vero. Acquistarlo scontato o usato è un rischio che si può correre solo valutando di persona con occhio esperto. Io comunque non lo prenderei manco se fosse buono e, da amante dei pianeti, lo scartai rapidamente.
- Quella montatura in offerta è inadatta alle riprese!

-Il dobson è più complicato da collimare ma, con quel budget, può dare soddisfazioni nettamente superiori a un C8, in termini di dettagli, luminosità e nitidezza.
In seguito, con più esperienza, si può anche pensare ad eventuali riprese su tavola equatoriale.
-La tavola la si può comunque prendere subito per la comodità dell'inseguimento.

- Se non si vogliono avere problemi particolari di temperatura, e di inseguimento, si può cercare una HEQ5 con Tal 100: ottimo rifrattore per i pianeti a giudizio di molti, senza necessità di collimazione...
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 100RS.html
http://www.opticalvision.co.uk/astronom ... -100rs_ota


Pietro


Do per scontato che le riprese per estrazioni foto sarebbero arrivate con l'esperienza.
Vi garantisco che sia io che mia moglie siamo molto tenaci.

Ai 6000 e rotti euro del C14 (solo tubo) non ci arriverò mai ma ai circa 2500 del C9 con EQ6 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 ci posso anche pensare.
Magari teniamo duro per un po' e in primavera ci arriviamo facilmente, giusto in tempo per il riaffacciarsi di Saturno.
Sono consapevole che c'è anche il C9 con HEQ5 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 ma credo sia corretto spendere 2 soldi in più per avere una montatura migliore.

Devo dire che il C9 con EQ6 mi attira parecchio.

In riferimento al link del C9, ho capito che punta automaticamente uno dei 13.436 oggetti del database celeste ma non ho ben capito come avviene l'allineamento.

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
continuo a non capire giuro - perchè 10 cm siano meglio di 20

Se non si vogliono affrontare problemi di acclimatamento e di collimazione...ripeto SE...allora i 10 cm Tal sono più pratici dei vari Newton e SC.

Ma se invece Beethoven sapesse occuparsi di tali problemi, o volesse farsene un'idea e ha coraggio, vada sul dob , con molto più diametro ovviamente vede di più.


Riguardo al C8 e C11, ho parlato di "qualcuno" con la ciofeca, non di tutti.
I tanti che girano di mano in mano possono anche girare non perchè siano esemplari mal riusciti, bensì probabilmente perchè non si sanno gestire le problematiche termiche e di collimazione. Inoltre non sono strumenti specialistici per i pianeti. Dato che amo i pianeti e ho messo l'occhio su un paio di SC 8" parlo proprio per gusti personali.
Saluti,
P

P.S.
Riguardo alla collimazione, Beethoven vedi cosa ti sembra questo...scarica il pdf in italiano
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=56993082

-Se non ti senti di comprendere e usare tali principi, lascia da parte i dobson.
-Se sali di budget, cerca una EQ6 con C9...o IM 715 su HEQ5
- Altrimenti ...il rifrattore indicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
PietroMasuri ha scritto:
yourockets ha scritto:
continuo a non capire giuro - perchè 10 cm siano meglio di 20

Se non si vogliono affrontare problemi di acclimatamento e di collimazione...


che sono proprio i problemi che mi portano a sconsigliare riflettori per di più di grande diametro ai principianti...non sappiamo ancora da che telescopio arrivi beethoven.

se poi può prendersi un c9,25 ( che va collimato - ma uno SC è più semplice di un newton - e che ha i problemi di acclimatazione del c 8 paro paro) su eq6 meglio per lui. ma più per la montatura che per un quarto di pollice in più :)

e qui basta - perchè se andiamo avanti fra un po' non so che altro gli consigliamo e alla fine lui si butterà fuori dalla finestra :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 26 settembre 2011, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beethoven ha scritto:
Devo dire che il C9 con EQ6 mi attira parecchio.

Abbiamo scritto in contemporanea...Questa sì che è una scelta seria :wink:
Niente HEQ5 però (nelle riprese è già al limite col 180 mm).
Auguri :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che poi 9 e 8 sai che differenza :twisted: ( lo so lo so hanno fama di essere ottimi, ma non posso dire nulla a riguardo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo all'acclimatamento c'è un aggeggio (astro cooler) che facilita.

Il treppiede va messo in bolla;
la montatura (la parte con i motori) ha un cannocchiale polare che punti al Polo Nord Celeste (o alla polare).
L'allineamento la prima volta puoi farlo così:
- imposti la ricerca della Luna o di una stella conosciuta con le due levette di blocco sbloccate e dai il comando di puntamento... finchè ti dà un segnale acustico di ricerca completata;
muovi manualmente il tele finchè esso effettivamente punta il corpo celeste e blocchi le levette.
Oppure imposti l'allineamento con le stelle che ti fornisce lui....è più semplice a farlo che a dirlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
muovi manualmente o con i motori? lo chiedo perchè ci sono due scuole di pensiero e vorrei sapere cosa ne pensi tu. siamo OT ma è utile per tutti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spulciando un anno di topic nella sezione alta risoluzione, potresti notare che i Maksutov 180 mm e i Newton 180 mm generalmente le suonano di brutto ai C8...ma con i C9,25 è un'altra storia.
Non è una regola, ma statisticamente può essere un dato attendibile e ci si può aspettare che in visuale permanga una netta differenza; differenza confermata da tutti quelli che definiscono il C8 un "tuttofare" ("tuttomale" magari no, ma per i pianeti c'è di meglio e non è solo questione di diametro...c'è anche il contrasto e la qualità media di produzione).

Se ci fosse la stessa proporzione di qualità nel visuale, è lecito attendersi una netta supremazia del 9,25...salvo sfigati che vanno a beccare il raro bidone della serie .

Ma i resoconti rintracciabili in rete concordano sui C9...
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
muovi manualmente o con i motori? lo chiedo perchè ci sono due scuole di pensiero e vorrei sapere cosa ne pensi tu. siamo OT ma è utile per tutti.

L' allineamento alla prima stella può richiedere una grossa correzione, che non ho la pazienza di fare con i motori;
c'è chi mette la massima velocità con i motori e corregge così, ma ad alte velocità si risciano più imprecisioni nell'allineamento finale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè allora che 9,25+EQ6 sia, cavoli, non c'è dubbio! :D
In relazione alla qualità non posso esprimere pareri in quanto non ho fatto confronti diretti, ma il mio ex C8xlt forniva immagini di tutto rispetto, sia sui pianetti che sul deep leggero, una volta affrontati gli aggiustamenti del caso.
Logico che sul deep rispetto al 100 la differenza è tra vedere o non vedere, ma parliamo di oggetti più al limite del cielo (buio) che dello strumento :roll:

Io allineo con i motori, con il syscan, spesso solo ad 1 stella...con da1 e 2 o rajiva, sempre a mano e poi il sync... :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010