Rispondo anche a nome di Stefano : il desiderio di condividere lo stesso soggetto nell'arco della serata di ripresa , nasce soprattutto per la gioia di condividere un risultato finale frutto di collaborazione , quindi scambio e apprendimento, massimizzando nel contempo il tempo concesso durante la notte , a tutto vantaggio del risultato finale e questo ultimamente capita spesso a Piancastagnaio . Detto questo , è altresì interessante verificare come i diversi strumenti , si comportano a parità di condizioni atmosferiche , questo però risente di troppe variabili per giungere a qualsiasi tipo di conclusione , bisognerebbe creare una casistica su tutto l'arco dell'anno , ma sicuramente non è questo il fine che ci si prefigge . Nel merito della specifica immagine , (anche per un approccio secondo noi corretto ai fini dell'elaborazione ) le due somme sono, niente altro che il risultato della calibrazione dei singoli fits ,la somma in Sigma Clip degli stessi e dell'applicazione di un DDP sul risultato finale , in modo che sommate insieme, le somme producano quella base che serve per l'elaborazione , (non avrebbe senso elaborare prima una somma e poi l'altra e poi sommarle insieme e questo pensavo si fosse capito dalle immagini postate . Comunque visto che il confronto appassiona , posto compatibilmente con la dimensione concessa , due fits , questi sono calibrati con Dark e Flat tramite Maxim 4 e rimozione blooming ,warm e cool pixels tramite CCDOps ,più DDP ancora con Maxim, purtroppo non ho conservati i grezzi (forse li ha Stefano); questi sono relativi alla stessa ora di ripresa , tant'è che a conferma ci passa lo stesso satellite ,questo dovrebbe rendere chiara la resa dei due strumenti in quelle determinate condizioni , nulla vieta però, che con serate di seeing eccezionali o peggiori , o con meno umidità o più caldo o più freddo, magari esposizioni più o meno lunghe, i risultati possano essere totalmente diversi , di certo con sensori più grandi il confronto sarebbe sicuramente impari , vero è, che in questo caso, tutti e due contribuiscono a rendere più bella l'immagine finale. I dati precisi: GSO inizio posa alle 2,22 , tempo di posa 1500 sec. TEC inizio posa alle 2,30 tempo di posa 900 sec.
Allegati: |
Commento file: Singolo frame TEC

V-IC342-006L900 (18)-rid.jpg [ 446.98 KiB | Osservato 679 volte ]
|
Commento file: Singolo frame GSO

IC342-018L-rid.jpg [ 461.58 KiB | Osservato 679 volte ]
|
|