1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, una domanda veloce ho notato che presso lo zenit probabilmente a causa di un sbilanciamento, l'autoguida tende ad impartire correzzioni che formano una specie di T nel grafico di autoguida di AstroArt.

Inoltre noto che dopo aver fatto delle modifiche strutturali sui tele se eseguo esposizioni da 5 minuti guidati le immagini sono abbastanza ok se eseguo invece esposizioni da 10 minuti guiodati inizio a vedere una leggera ovalizzazione delle stelle in obliquo.

Da cosa altro potrebbe dipendere ??? Solo sbilanciamento ??? Od altro.

Oggi riprovo a bilanciare ed a rimettere a posto i parametri della montatura che in questi giorni ho dovuto smanettare per i beta testing.

Ho misurato lo sbilanciamento -000.82 in AR e -000.22 in DEC dovrò rimettere a posto l'AR.

Dai suggerimenti ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Inoltre noto che dopo aver fatto delle modifiche strutturali sui tele se eseguo esposizioni da 5 minuti guidati le immagini sono abbastanza ok se eseguo invece esposizioni da 10 minuti guiodati inizio a vedere una leggera ovalizzazione delle stelle in obliquo.

Da cosa altro potrebbe dipendere ??? Solo sbilanciamento ??? Od altro.


Forse anche una leggera rotazione di campo?

Carlo.Martinelli ha scritto:
Ho misurato lo sbilanciamento -000.82 in AR e -000.22 in DEC dovrò rimettere a posto l'AR.


Scusa, ma l'unità di misura in cos'é? E misurata come?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il primo problema devi bilanciare e controllare l'assenza di giochi. Più la montatura è buona e maggiore è la sensibilità alle regolazioni fini
Sul secondo direi che hai qualche flessione che è visibile con pose lunghe ma meno con pose corte
Dove sia la flessione non lo so. Ma il sistema classico di centrare una stella sul sensore di guida e sul quello di ripresa e poi di puntarne una molto distante per vedere se ambedue sono ancora centrate è la prima prova da fare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si darò un occhiata se vi sono delle flessioni intrinseche sempre probabili anche se a dire il vero non vi erano in precedenza nemmeno con mezz'ora di esposizione.

Proverò a vedere il bilanciamento in primis, calcolato in percentuale % dalla montatura che da appunto -000.82% in RA e -000.22% in DEC, da manuale dicono di stare sotto il 000.40%, nel mio caso devo spostare il contrappeso verso la montatura di un cincinino :D (nuova misura metrica)

E' anche da un pezzo che non controllo l'allineamento alla polare, forse è il caso visto che ogni tanto una bella testata alla montatura ..... :shock:

Volevo però sapere la vostra su quel disegnino a T dei puntini di autoguida che ne pensate ???
P.S. Novità del momento, Fabio Cavicchio mi stà preparando una GUI nuova che permete il dithering ogni n. esposizioni a piacere, calcolabile .... vedremo appena disponibile.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella notizia Carlo, visto che hai influenza perchè non gli chiedi di risolvere quel problemino a lui noto con i driver Chameleon/AA5?
Mi piacerebbe usarla per guidare, è sensibilissima ha un bel sensore, e pesa pochi grammi... :D
Ci avevo provato qualche mese fà, si piantava il pc dopo aver selezionato la modalità di ripresa, e avevo mandato una mail all' Ing. Cavicchio in merito...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiederò lumi appena posso. Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:
a buon rendere :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo aver sistemato il bilanciamento, in dec , guida solo nella direzione per ovviare alla deriva e vedrai che il grafico migliorerà

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho uno sbilanciamento in AR come vedi sopra comunque proverò con un singolo asse come di solito faccio quando ho dubbi sulla bontà della sistemazione dei vari accrocchi.

Vedremo, stasera sarò online su skype mentre riprendo .... sonno permettendo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalla qualità della montatura, un leggero sbilanciamento non dovrebbe comportare un grosso problema, specialmente in ar, al limite gli giova, se è opposto alla direzione di rotazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010