1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30 scienziati su 120 non hanno firmato il comunicato del Cern. Penso che alla fine non si caverà unn ragno dal buco. Ci vuole un altro Einstein per smentire Einstein

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che un altro Enstein ci vorrebbe un altro Pontecorvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la scienza è questa.
Pronti a mettere in discussione tutto, ogni volta, perchè appunto parliamo solo di teorie, più o meno confermate da osservazioni e sperimentazioni, ma pur sempre teorie.

A me sta cosa affascina molto; nel caso in questione non so, sarà confermato o meno? Vedremo...ma la cosa non mi spaventa affatto, perchè anche lo fosse, sarebbe comunque un ulteriore passo avanti dell'uomo nella conoscenza di quel che ci circonda.

Insomma, attendo fiducioso :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 10:44
Messaggi: 11
Deepwatcher ha scritto:
[visto che l'altro topic è stato chiuso continuo qua.]

Se questa roba è vera significa che non abbiamo capito nulla dell'universo e che Einstein era un farfallone in cerca di visibilità :mrgreen:

Io onestamente sono estremamente scettico. La matematica non è un opinione, e se la velocità della luce supera c si ottiene una radica quadrata di un numero negativo. Quindi non si può superare "di un po" la luce, al massimo si può viaggiare solo sopra alla velocità della luce (i cosiddetti tachioni, con massa immaginaria)


gamma(v)= 1/(RADQ(1-v^2/c^2)) Se v>c il termine della radice quadrata diventa negativo.


Non ci credo finchè non vedo la scoperta pubblicata sulle riviste scientifiche :mrgreen:


Sono d´accordo. A me sembra un po´ prestino per giungere a delle conclusioni e buttare nel cestino i grandissimi studi di Einstein! Forse dovremmo aspettare un po´ e vedere se il tutto viene confermato scientificamente e matematicamente! 8) Comunque, ecco le ultime: http://www.tomshw.it/cont/news/neutrini ... 614/1.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma nessuno pensa di cestinare gli studi di Einstein - non diamo retta allo stupidario sensazionalistico...

gli scienziati del CERN hanno posto un problema, punto - chiedono aiuto per risolverlo.
prima di formulare ipotesi di natura fisica bisogna poter escludere ogni possibilità di errore.

ps 30 su 120 non prenderanno il nobel :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi segnalo l'articolo apparso oggi su Astronomia News, che riporto qui sotto.

"Neutrini più veloci della luce? L’annuncio, clamoroso anche se dato in forma dubitativa, arriva dall’affollatissimoseminario (foto) che Dario Autiero, un fisico italiano ora al Cnrs francese, ha tenuto nel pomeriggio del 23 settembre nell'auditorium del Cern di Ginevra. Un altro fisico italiano, oggi professore all’Università di Berna, Antonio Ereditato, guida l’esperimento “Opera” da cinque anni in corso tra il Cern e il laboratorio sotterraneo del Gran Sasso. Il fascio di neutrini sparato dal Cern, secondo i dati raccolti in più di 15 mila eventi, arriva al Gran Sasso con un anticipo di 20 parti per milione al di sopra della velocità della luce. Tutte le cause di errori sistematici sono state esplorate: la distanza percorsa dai neutrini – 730 km – è nota con l’incertezza di 20 centimetri e orologi atomici di altissima qualità hanno ridotto a 10 nanosecondi l’incertezza sul tempo di volo dei neutrini: un sesto dei 60 nanosecondi di anticipo rilevati. Il team di “Opera”, dopo aver presentato i dati, chiede ora una verifica indipendente ai gruppi di fisici che dispongono di esperimenti analoghi in Usa e Giappone. Benché i giornali abbiano gridato alla caduta del fondamento della relatività speciale di Einstein, va ricordato che in realtà la teoria pone il limite della velocità della luce come un confine tra due mondi, uno subluminale e uno superluminale: dunque non esclude affatto che la velocità possa essere superata. Erasmo Recami, Università di Bergamo, fin dal 1968 sostiene l’esistenza di particelle superluminali, neutrini inclusi. Vedi, ad esempio: "Physics Letters", 25 settembre 1986."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La relatività di Einstein funziona, non andrà "mai" buttata anche se i neutrini viaggiano più rapidamente di c.

In Fisica i modelli si utilizzano se funzionano, se quello di Einstein funziona (ed è così per moltissime prove sperimentali) allora continuerà ad essere usato a meno che non si trovi qualcosa di contemporaneamente più semplice e con almeno la stessa precisione di previsione. Solo in questo caso, anche a livello didattico, probabilmente sarà lentamente abbandonato.

Ricordo che esistono molti modelli fisici ormai superati da altri modelli più accurati, soprattutto nella fluidodinamica, eppure capita di usare i primi in quanto più semplici e già sufficienti a molti scopi che non siano di ingegneria estrema o ricerca.


Una delle cose per me più affascinanti di questo esperimento è:

La relatività migliora il sistema GPS => il sistema GPS migliorato aumenta la precisione dell'esperimento OPERA => i risultati dell'esperimento rischiano di mettere in crisi la relatività.

Il gioco che ricomincia :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Una delle cose per me più affascinanti di questo esperimento è:

La relatività migliora il sistema GPS => il sistema GPS migliorato aumenta la precisione dell'esperimento OPERA => i risultati dell'esperimento rischiano di mettere in crisi la relatività.

Il gioco che ricomincia :mrgreen:


questo è davvero il bello della scienza :) sul resto ovviamente concordo completamente con te.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo articolo è interessante e forse può far capire a quali implicazioni porta la "scoperta".
In effetti, non è detto che la teoria della relitività sia in discussione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3 ... erluminale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 10:44
Messaggi: 11
giacampo ha scritto:
Vi segnalo l'articolo apparso oggi su Astronomia News, che riporto qui sotto.

"Neutrini più veloci della luce? L’annuncio, clamoroso anche se dato in forma dubitativa, arriva dall’affollatissimoseminario (foto) che Dario Autiero, un fisico italiano ora al Cnrs francese, ha tenuto nel pomeriggio del 23 settembre nell'auditorium del Cern di Ginevra. Un altro fisico italiano, oggi professore all’Università di Berna, Antonio Ereditato, guida l’esperimento “Opera” da cinque anni in corso tra il Cern e il laboratorio sotterraneo del Gran Sasso. Il fascio di neutrini sparato dal Cern, secondo i dati raccolti in più di 15 mila eventi, arriva al Gran Sasso con un anticipo di 20 parti per milione al di sopra della velocità della luce. Tutte le cause di errori sistematici sono state esplorate: la distanza percorsa dai neutrini – 730 km – è nota con l’incertezza di 20 centimetri e orologi atomici di altissima qualità hanno ridotto a 10 nanosecondi l’incertezza sul tempo di volo dei neutrini: un sesto dei 60 nanosecondi di anticipo rilevati. Il team di “Opera”, dopo aver presentato i dati, chiede ora una verifica indipendente ai gruppi di fisici che dispongono di esperimenti analoghi in Usa e Giappone. Benché i giornali abbiano gridato alla caduta del fondamento della relatività speciale di Einstein, va ricordato che in realtà la teoria pone il limite della velocità della luce come un confine tra due mondi, uno subluminale e uno superluminale: dunque non esclude affatto che la velocità possa essere superata. Erasmo Recami, Università di Bergamo, fin dal 1968 sostiene l’esistenza di particelle superluminali, neutrini inclusi. Vedi, ad esempio: "Physics Letters", 25 settembre 1986."


Ieri il mio ragazzo, che e´ fisico, mi ha spiegato tutto con calma (e con molta pazienza): la teoria, se fondata, non supererebbe quella di Einstein per il semplice motivo che quest´ultimo non ha preso in esame particelle come il neutrino.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010