alura.
i problemi di collimazione sono quelli che fanno sconsigliare ( a me ) un riflettore ai principianti.
infatti di solito consiglio piccoli rifrattori ( ma mi sa che i due coniugi hanno già un piccolo rifrattore anche se probabilmente non di qualità). e infatti adombrai il suggerimento all'inizio.
fra la collimazione di un SC e quella di un newton, la prima è incomparabilmente più semplice, se non altro perchè si agisce su uno specchio solo, il tubo è corto e le meccaniche dei newton di fascia economica sono spesso terrificanti.
continuo a non capire giuro - perchè 10 cm siano meglio di 20 quando 30 sono meglio di 20.
con un 8" si vedono tante cose, la differenza di contrasto c'è, ma non uccide la visione e consente di fare anche del deep - so bene che un rifrattore più piccolo da ottimi risultati...
si parte da un discorso in cui l'apertura sembra tutto e poi si finisce a suggerire un 10 contro un 20 - non so se nel deep con 20 non si vede niente cosa si vedrà mai con un 10?
beethoven r moglie sono partiti dicendo deep e planetario, poi a un certo punto il deep è tramontato - credo soltanto perchè hanno pensato che con meno di 250mm e senza fare mulattiere impraticabili il deep non ha senso, non perchè non ci vogliano provare.
non stiamo parlando di uno strumento "top", ma di uno strumento di compromesso che consente di fare molte cose suggerito a due astrofili principianti che non hanno le idee chiarissime sul da farsi, quando dopo un po' di osservazioni ce le avranno decideranno loro.
non capisco perchè insistere ... ho consigliato a beethoven di buttarsi sull'usato, mi ha detto "preferisco di no" - perchè avrei dovuto insistere?
gli abbiamo dato un sacco di indicazioni, ha ascoltato i pro e i contro di tutte le possibilità...pensao sia inutile andare avanti a dire meglio A no meglio B.
più carne gettiamo al fuoco più li confondiamo - alla fine non compreranno nulla.
in quanto al discorso sui c8 ciofeche che girano di mano in mano perchè nessuno se li tiene - mah, sono costretto a fidarmi della tua opinione di astrofilo sicuramente più esperto di me, che anche su quello che riguarda il mercato non so praticamente nulla, anche se mi sembra un tantino esagerato e modellato sui tuoi gusti osservativi personali....
sta di fatto che conosco molti astrofili che ce li hanno e se li tengono e perfino astrofili che li hanno venduti e ricomprati. saremo tutti ciechi? o fortunati? o inesperti?

oppure qualche ragione c'è? senza mitizzare il prodotto per carità!
ps naturalmente va benissimo l'accoppiata tal heq5 - sono equatorialista convinto e consiglio di solito telescopi piccoli e abbordabili quando si è ai primi passi, tanto più che, secondo me, posso dare soddisfazioni in tutti i campi, purchè si sia consapevoli dei loro limiti. però siamo arrivati qui per la solita corsa all'apertura...assecondando peraltro giustamente i primi stimoli arrivati da beethoven.