1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Quando invece il fine è la mera valutazione dello strumento ritengo che la presentazione anche di un ddp di un singolo frame non croppato (magari neanche calibrato) possa dare meglio l'idea delle potenzialità degli strumenti in gioco quali la spianatura del campo, la vignettatura con un certo sensore/filtro/correttore...........
snip
.... questo a prescindere dalla bravura e dalla sincerità, indiscusse, di chi ha magistralmente elaborato (un plauso anche a chi ha ripreso però :wink: ).

ciao,
Francesco


Perfettamente d'accordo anche se non la definirei "mera valutazione dello strumento". In fondo questi strumenti ( i telescopi) sono la nostra passione, la nostra croce e delizia, il sogno diventato realta' o rimasto nel cassetto, il mezzo per raggiungere il fine. In ultima analisi la cosa piu' importante di tutta la catena che porta alla produzione dell'immagine.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfettamente in linea con i vostri pensieri..però non mi sembra di chiedere la luna a postare il singolo frame.. potrebbe nascere un confronto interessante anche sugli schemi ottici.. qui nessuno vuole analizzare o mettere in discussione l'elaborazione e se c'è stata una normalizzazione è normale.. però penso che siano in molti curiosi di sapere se a livello di raw un cinese possa eguagliare un sogno come il tec.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
"mera valutazione dello strumento".


si dai.. forse mi sono espresso male :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
.. però penso che siano in molti curiosi di sapere se a livello di raw un cinese possa eguagliare un sogno come il tec.


io considero le immagini postate come riferimento, a mio avviso lo specchio cinese (ben sistemato, naturalmente) potrebbe eguagliare il tec ma col doppio del tempo o quasi...

certo che i due migliori raw di ognuno, senza tiricchebballache, aiuterebbero ad una valutazione più approfondita :D

il 160 rimane un sogno, dopo che mi è scappato quello di Sulcis per pochi minuti... :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 14:44
Messaggi: 4
Rispondo anche a nome di Stefano : il desiderio di condividere lo stesso soggetto nell'arco della serata di ripresa , nasce soprattutto per la gioia di condividere un risultato finale frutto di collaborazione , quindi scambio e apprendimento, massimizzando nel contempo il tempo concesso durante la notte , a tutto vantaggio del risultato finale e questo ultimamente capita spesso a Piancastagnaio . Detto questo , è altresì interessante verificare come i diversi strumenti , si comportano a parità di condizioni atmosferiche , questo però risente di troppe variabili per giungere a qualsiasi tipo di conclusione , bisognerebbe creare una casistica su tutto l'arco dell'anno , ma sicuramente non è questo il fine che ci si prefigge . Nel merito della specifica immagine , (anche per un approccio secondo noi corretto ai fini dell'elaborazione ) le due somme sono, niente altro che il risultato della calibrazione dei singoli fits ,la somma in Sigma Clip degli stessi e dell'applicazione di un DDP sul risultato finale , in modo che sommate insieme, le somme producano quella base che serve per l'elaborazione , (non avrebbe senso elaborare prima una somma e poi l'altra e poi sommarle insieme e questo pensavo si fosse capito dalle immagini postate . Comunque visto che il confronto appassiona , posto compatibilmente con la dimensione concessa , due fits , questi sono calibrati con Dark e Flat tramite Maxim 4 e rimozione blooming ,warm e cool pixels tramite CCDOps ,più DDP ancora con Maxim, purtroppo non ho conservati i grezzi (forse li ha Stefano); questi sono relativi alla stessa ora di ripresa , tant'è che a conferma ci passa lo stesso satellite ,questo dovrebbe rendere chiara la resa dei due strumenti in quelle determinate condizioni , nulla vieta però, che con serate di seeing eccezionali o peggiori , o con meno umidità o più caldo o più freddo, magari esposizioni più o meno lunghe, i risultati possano essere totalmente diversi , di certo con sensori più grandi il confronto sarebbe sicuramente impari , vero è, che in questo caso, tutti e due contribuiscono a rendere più bella l'immagine finale.
I dati precisi:
GSO inizio posa alle 2,22 , tempo di posa 1500 sec.
TEC inizio posa alle 2,30 tempo di posa 900 sec.


Allegati:
Commento file: Singolo frame TEC
V-IC342-006L900 (18)-rid.jpg
V-IC342-006L900 (18)-rid.jpg [ 446.98 KiB | Osservato 681 volte ]
Commento file: Singolo frame GSO
IC342-018L-rid.jpg
IC342-018L-rid.jpg [ 461.58 KiB | Osservato 681 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! :wink:
No, non credo possa essere un paragone fattibile, hai ragione!
Rimane l'idea bellissima di raddoppiare il segnale utile di una serata e l'immagine finale, a dir poco stupenda.
:wink:
da ripetere come esperimento! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok... questa mi torna.... nel singolo frame il gso ha raccolto di più data la maggior esposizione... sarebbe stato interessante vedere anche a parità di esposizione...

come mai avete scelto di fare un'esposizione così lunga a f/6?

comunque la resa è veramente ottima su entrambi gli strumenti e la ripresa è perfetta!

complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
... sarebbe stato interessante vedere anche a parità di esposizione...
...come mai avete scelto di fare un'esposizione così lunga a f/6?
...
Francesco


o così corta col TEC... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé il TEC è sicuramente più impegnativo anche per la montatura...

certo che se il cielo e il soggetto e la montatura lo permettono più lunga è meglio è... però se ne devi buttare una, o più, ti rode non poco :evil: :evil:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ignoro quale sia la montatura, ma se tiene pose da 900s, e non c'è vento, avrebbe retto anche per 1500s... :roll:

capisco il discorso "buttarne una, o dieci" ma il tempo alla fine quello è :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010