1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. La sera del 20 settembre ho avuto solo un'oretta di tempo da dedicare alla velo, approfittando delle ottime condizioni di trasparenza, e sono uscito con il più piccolo strumento che ho, un acromatico 80/400.
La velo est era facilmente visibile con il filtro O-III della TS, soprattutto le due condensazioni principali, NGC 6992 e NGC 6995, ma si intravedeva anche il ponte che le unisce. Il disegno è una composizione tra il campo stellare senza filtro e la nebulosa, visibile solo con il filtro. Comunque, grazie al fatto che questo O-III non è strettissimo come banda, permette di vedere abbastanza stelle anche con questo piccolo rifrattore.
NGC 6960 si intravedeva, ma con questo strumento era eccessivamente sovrastata da 52 cyg e ho lasciato perdere.
Alla prossima.


Allegati:
NGC 6992-95 20-9-2011.jpg
NGC 6992-95 20-9-2011.jpg [ 133.43 KiB | Osservato 1949 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo disegno e ottima osservazione direi, considerando che l'hai effettuata con un 80ino!!

Complimenti, e cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie Danziger. Il fatto è che pur essendo la mia una postazione suburbana di pianura, in sere così si raggiunge la quinta, e la via lattea si vede senza grossi problemi, almeno quella del cigno. Questo spiega la visibilità di questo oggetto con l'80ino, almeno con il filtro.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella osservazione, questa sicuramente motiverà quelli che pensano che gli oggetti deboli si vedano solo con grossi diametri. Se c'è trasparenza, si fanno belle osservazioni anche con tele modesti!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran bella Velo OrionMax complimenti.
Se c'è il cielo e se si usa la giusta pupilla d'uscita, si hanno soddisfazioni anche con i nanetti, io sul Nano uso un OIII Baader noto per essere tra i piu "stretti" e questa sua caratteristica di "spegnere" le stelle è utilissima sulla Velo in particolare, visto che esalta al massimo la nebulosa e nel contempo attenua molto l'invadenza della 52, regalandomi una gran bella visione d'insieme (a 20x e 3,5° fov).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. Molto interessante l'utilizzo dell'O-III Baader con un piccolo strumento. Questo sfata le ricorrenti affermazioni di un suo utilizzo solo con grandi diametri.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello è interessante. Chissa cosa potrebbe vedere un binocolo con 2 bei filtri OIII.
A pensare che in montagna si vede senza problemi e senza filtri! :(
A proposito che tu sappia il tuo filtro arriva a coprire, come lungehzza d'onda, anche la riga dell H-beta?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Stando a quanto scritto sul sito di TS, il filtro arriva a coprire l'H-alfa.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma l'H-alpha è lontanissimo mi sembra strano :wink:
Oppure intendi che ha due picchi?
Anche perchè l'H-alpha l'occhio non lo vede di notte invece l'H-beta sì. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo est con 80/400 dalla pianura
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Questa è la curva dell'O-III TS. Tra i filtri TS c'è anche l'H-beta, indipendente dall'O-III.


Allegati:
Appunti01.jpg
Appunti01.jpg [ 26.47 KiB | Osservato 1864 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010