1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fede, sei stato davvero esauriente!!

Non vedo l'ora di provarlo!!

Secondo me il cielo a Pergola (PU) è ottimo, ma appunto, non l'ho mai misurato, e finalmente venerdì, avrò un risconto oggettivo di tale bontà (almeno spero!!)

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Ciao mi intrometto anche io in questa discussione. Quoto quanto ha detto Fede67 sulla scelta del modello e sul modo in cui va usato. In particolare per quanto riguarda la distanza da alberi e oggetti.
Io generalemte faccio 6 misure, scarto la più alta e la più bassa e faccio la media delle altre 4.
Volevo anche segnalare il sito di Buiometria Partecipativa, in cui si possono inserire le misure. Basta iscriversi e inviare i dati :wink:
Se correttamente prese le misure alla lunga possono creare un bel database sulla qualità del cielo e dei nostri luoghi osservativi!!
http://www.pibinko.org/bmp2/

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso il modello L. In montagna, puntandolo in varie direzioni, di solito la differenza di lettura è di un 2/3decimi (Via Lattea o meno). Dalla pianura dove abito, la differenza è di circa mezza magnitudine, a seconda delle cupole di IL, ecc.
Puntandolo in varie direzioni, ti puoi fare un'idea del valore medio su tutto il cielo. Se ti interessa invece una sola zona (per esempio dove osservi o fotografi), ti concentri su quella, cosa che non puoi fare con il modello senza lente.
E poi chi ha detto che fare misure non è da astrofili? :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danziger ha scritto:
Secondo me il cielo a Pergola (PU) è ottimo, ma appunto, non l'ho mai misurato

Non farlooo! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhahahha spero di riuscire a misurarlo questo week end, invece :twisted:

Comunque nelle colline di Senigallia, in una serata con velature e foschia, ho ottenuto 19.60
Ma non penso faccia testo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quale mi consigliereste??

Cosa cambia nel secondo? ha una lente direzionale, ma a che serve?? Ha dei vantaggi rispetto all'altro?

In realta' ti e' gia' stato detto quasi tutto, ma comunque aggiungo la mia.

Io ho il modello -L, quello con la lente, che preferisco di gran lunga perche' apprezzo la flessibilita' di fare misure piu' puntuali e minimizzare in tal modo il rischio di includere ostacoli del paesaggio (es. alberi, ecc). E' vero che e' piu' sensibile alla presenza della Via Lattea, ma basta scegliere bene la direzione in cui puntare. Anzi, se uno volesse potrebbe addirittura puntarlo in diverse zone di cielo e a diverse altezze sull'orizzonte, ottenendo cosi' una mappatura piu' accurata.

Comunque ambedue i modelli sono strumenti molto utili e facili da usare. Secondo me ti divertirai (ma anche no, dipende sotto che cielo lo userai :mrgreen:)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato lo userò dai cieli di Pergola (PU)...son proprio curioso di vedere che valori mi darà!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010