1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Palla di fuoco bassa e velovissima
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 15:25
Messaggi: 12
Ciao a tutti,
mi sono iscritto per raccontarvi una mia esperienza accadita sabato sera 17 settembre alle ore 22 circa nei cieli di Imola (BO) vicino alla ferrovia in aperta campagna.a u altezza di circa 40 gradi verso 135 gradi est stando seduto in giardino al buio vedo una strana stella.
Chiamo mia moglie a vederla ma lei non viene e nel frattempo la stella dopo un po' scompare.
Verso est era sereno e allo zenit leggermente nuvoloso con pochissime nubi basse.
La stella era strana perchè molto + grande e col centro scuro.
Era come una corona circolare bianca con ll'interno nero e molto più grande delle altre stelle.
La cerco meglio col binocolo ma era sparita.
Dopo una decina di muinuti arriva mia moglie a cui racconto cosa avevo visto ma lei è scettica.
Ad un tratto sopra la nostra testa a circa 500/700 metri di altezza compare come pper incanto una palla infuocata che attraversa il cielo sopra la casa a una velocità incredibile per poi scomparire all di la della casa verso Modena.
Siamo corsi dall'altra parte della casa ma era sparita.
Data l'altezza e la sua apparente dimensione di una palla da football doveva essere di quualche decina di metri di diametro.
Un altra caratteristica che ci ha colpito entrambi era il fatto che era silenziosissima e senza alcuna scia di colore rosso con esterno giallo.
E' stata osservata alla stessa ora anche sopra a Modena.
Cosa poteva essere?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ipotesi: lampade cinesi.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un'idea - ma sono veloci? ( io non ne ho mai viste )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lanterna volante cinese, la prima volta che la vedi la scambi per un ufo
c'era vento?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 15:25
Messaggi: 12
cristiano c. ha scritto:
c'era vento?

No.

Per me era un grosso bolide solo che è strano che l'abbia avvistato solo a Imola e nei monti sopra a Modena.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
This?

Immagine
:roll:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il vento poteva esserci in quota - non so che altezze raggiungano e non sono un esperto di fisica dell'atmosfera ( eh magari non sono un esperto nemmeno di fisica del bagno di casa mia ), ma non è detto che se non c'è vento a terra non ce ne sia in quota.

sono molto belle, ma io continuo a domandarmi se non siano pericolose... oltre che un po' inquinanti ( a un certo punto si poseranno, si d'accordo la carta si degrada..., ma il resto. boh)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 15:25
Messaggi: 12
Scusate ma non erano lanterne cinesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me era una laterna cinese: costano poco e sta scoppiando la moda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.youtube.com/watch?v=oBAfF9uYUnI
se c'è un po di vento in quota viaggiano veloci

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010