ps per c 8 io intendo genericamente uno sc da 8" - io ho un meade...
però però... c'è un sacco di gente che fa foto con sc da 8" commerciali - è ovvio che con strumenti di qualità superiore si ottengano risultati migliori, ma non è detto che uno
a) non si accontenti di quello che gli dà un mass market ( almeno per qualche anno - io spesso vedo discussioni fra astrofotografi in cui a me tutte le foto sembrano di alta qualità ... evidentemente non sono abbastanza educato io, ma prima di giungere a certi livelli ci vogliono anni di lavoro e a quel punto si che verrà voglia di passare a strumenti più performanti, magari c'è chi si accontenta di molto meno)
b) non capisco perchè se si parla di dobson va bene un qualsiasi GSO ( tanto per dirne uno) economico, mentre un c 8 diventa automaticamente una ciofeca.
per me la qualità è importante anche in un dobson soprattutto dal punto di vista meccanico - per avere facilità nella collimazione ( e nella tenuta) e soprattutto per la fluidità dei movimenti e il contenimento delle vibrazioni.
un SC da 8" non è IL telescopio ideale, ma è uno strumento per lo più decente e in grado di dare risultati inizialmente soddisfacenti in campi diversi ( planetario, deep e foto planetaria).
la durata di quell' "inizialmente" varia da soggetto a soggetto ... io sono ancora in quell' inizialmente.
per salire di qualità si sale di prezzo e molto, lo sappiamo tutti - c'è chi può e vuole, c'è chi non può e vorrebbe, c'è chi può e non vuole, c'è chi non può e vive lo stesso

( io sono nell'ultima categoria)