1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
Eccomi finalmente.

Chiedo scusa a tutti per la mia latitanza.
Ieri non sono andato a Pordenone in quanto quello stronzo del mio capo ufficio mi ha tenuto al lavoro fino alle 18.00
E stamattina ci sono dovuto tornare.
Di questi tempi dovrebbe essere un vanto avere un lavoro che tira ma trovarsi con 22 h di straordinari in una sola settimana non va bene. Arrivi alla fine che sei cotto .

Ho letto tutti i vostri interventi.
Non sto a citarvi uno per uno ma sappiate che avete la mia riconoscenza.

Approfondisco i punti che ritengo utili.

BUDGET
Questi 1000 € nascono da una vincita al casinò.
Non sono un frequentatore assiduo, ci vado 3-4 volte all'anno ma quando gioco mi porto sempre a casa qualche soldino, stavolta è andata meglio del solito.
Non ho vinto solo quei 1000 € ma quelli sono stati demandati all'acquisto del telescopio.
Con gli altri ci facciamo una settimana bianca sulle Dolomiti a dicembre, ci piacerebbe andare all'apertura dell'8.
Fortunatamente sia io che mia moglie abbiamo un lavoro che ci permette di toglierci qualche sfizio.
Non navighiamo nell'oro ma riusciamo a mettere via qualcosa ogni mese, intendo anche al netto degli sfizi.
Quindi se 1000 € risultassero insufficienti facciamo a meno (per esempio) di andare a cena fuori per un periodo ed il budget aumenta, anzi, se fosse necessario saltare qualche ristorante sarebbe tutto di guadagnato, così butto giù qualche chilo.

COSA VORREMMO VEDERE DENTRO AL TELESCOPIO
Dopo l'attenta lettura di tutto il thread ho approfondito il discorso con mia moglie, che dimostra più entusiasmo anche di me.
Rimane fermamente convinta sui pianeti.
Saturno ma non Saturno e basta, la divisione di Cassini.
Giove ma non Giove e basta, la macchia.
Marte ma non Marte e basta, le calotte polari.
Me lo avrà ripetuto 1000 volte.
Insomma ha le idee chiare e io gli vado dietro, abbandono per il momento la mia idea di deep e resto con i pianeti.
Almeno però concedetemi di vederli bene. A me piacciono le immagini nitide e luminose.

DIMENSIONI E PESO DEL TELESCOPIO
Come detto, mia moglie è alta 168 cm quindi alcuni telescopi vengono tagliati fuori.
Ci sono dei Dobson davvero interessanti ma sono troppo ingombranti e pesanti.
Diciamo che il massimo peso per il tubo (solo tubo) non dovrebbe superare i 10-12 kg che comunque resta un peso di tutto rispetto.
Questo limite nasce anche dalla nostra passione montanara.
Trovo poco sensato essere in ferie, in montagna, in un bel posto, ottimale per le osservazioni e non aver dietro il proprio attrezzo perchè troppo ingombrante da mettere in macchina.
Vista la precedente richiesta di luminosità ed il peso limite non proprio esiguo direi di non lesinare sui diametri.

ACCESSORI
Quando tutto sarà più definito mi piacerebbe approfondire la questione degli oculari.
Per il momento è necessario avere un telescopio computerizzato.
GOTO, allineamento automatico e ammenicoli vari sono necessari, perchè se io me la cavo, mia moglie no.

NOVITA'
Qui la colpa è mia.
Non avevo mai approfondito con mia moglie la questione fotografia.
Lei, la divisione di Cassini, la vuole fotografare e così pure la macchia di Giove, le calotte polari di Marte, ecc.
Scusate tanto se me ne esco solo ora con questa sparata ma sinceramente il thread mi è sfuggito di mano.
Non immaginavo di ricevere così tanti suggeriemnti, e di questo vi ringrazio, poi non è da me mantenermi inattivo per molto tempo ma quel rompiballs del mio capo ufficio mi ha tarmato troppo e nel frattempo voi siete andati avanti.

Adesso le informazioni/richieste sono definitive e passo la palla.

Scusate per il post lungo e l'assenza.

Ciao e grazie


Ultima modifica di Beethoven il lunedì 26 settembre 2011, 7:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c8 su equatoriale (forse la forcella per i pianeti va bene lo stesso - ma alla peggio si pùò dotarla di tavola equatoriale, lo dico perchè la seconda offerta è veramente ghiotta) - per le foto una webcam, un programma gratuito di acquisizione di immagini specifico per l'astronomia ( gigiwebcapture) e uno di elaborazione delle immagini ( registax).
i dettagli di cui sopra si vedono già con 7cm con i pianeti in opposizione :) difficile a credersi, ma è così :)

ps 'sta storia del casinò è sublime ... fra questa e il nick hai guadagnato qualche centinaio di punti

ppss tenete presente che 1000 euro è l'investimento iniziale per tubo+montatura+1 o 2 oculari diagonale di serie e cercatore. metterei in conto fin da subito almeno un alimentatore ( il forcellone a mano non insegue una mazza).
per un po' basta, ma dopo un po' qualche piccolo investimento ulteriore sarà necessario.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora in questo caso, se la fotografia planetaria avesse la priorità, montatura equatoriale (minimo HEQ5) e un Cassegrain affidabile (non il C8 quindi). Ma la HEQ5 non è che te la porti a spasso in montagna!

Vista la spesa, ingombri ecc, dovresti stare tra 180 e 235 mm. Se puoi meglio 235.
(Niente trasporto in spalla però)

Forse hai visto le mie foto col 180mm: non sono scatti singoli, ma centinaia di fotogrammi sommati e ripresi con filtri RGB. La cosa si complica un pochino, se vuoi trasportare in spalla vai su 130 mm, ma i dettagli visibili e le riprese calano drasticamente di qualità.

Il trasporto per sentieri scordatelo.
Oppure prendi qualcosa di trasportabile e leggero, con puntamento automatico (che dopo aver puntato non vi mostra niente di nitido e luminoso!)

Vedi di stabilire meglio cosa volete e le priorità.
Ciao,
P :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo si dovrà portare a spasso vedrei più utile un 100ed allora ... Su eq naturalmente :wink:
Quoto emiliano sul discorso punti :mrgreen:


PS anche col 70ino sull'astrotrac si può fare imaging :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere quei dettagli nitidamente, e non con sforzi sovrumani o con la fantasia, non puoi trasportare il tele, a meno che non sia un dobson ultracompatto e trasportabile (ce ne sono). Ma niente riprese se non con una tavola equatoriale (con altri 500-800 euro).

:wink: Guarda questa valigetta:
http://www.sumerianoptics.com/products/alkaid/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ps per c 8 io intendo genericamente uno sc da 8" - io ho un meade...

però però... c'è un sacco di gente che fa foto con sc da 8" commerciali - è ovvio che con strumenti di qualità superiore si ottengano risultati migliori, ma non è detto che uno
a) non si accontenti di quello che gli dà un mass market ( almeno per qualche anno - io spesso vedo discussioni fra astrofotografi in cui a me tutte le foto sembrano di alta qualità ... evidentemente non sono abbastanza educato io, ma prima di giungere a certi livelli ci vogliono anni di lavoro e a quel punto si che verrà voglia di passare a strumenti più performanti, magari c'è chi si accontenta di molto meno)
b) non capisco perchè se si parla di dobson va bene un qualsiasi GSO ( tanto per dirne uno) economico, mentre un c 8 diventa automaticamente una ciofeca.
per me la qualità è importante anche in un dobson soprattutto dal punto di vista meccanico - per avere facilità nella collimazione ( e nella tenuta) e soprattutto per la fluidità dei movimenti e il contenimento delle vibrazioni.

un SC da 8" non è IL telescopio ideale, ma è uno strumento per lo più decente e in grado di dare risultati inizialmente soddisfacenti in campi diversi ( planetario, deep e foto planetaria).
la durata di quell' "inizialmente" varia da soggetto a soggetto ... io sono ancora in quell' inizialmente.

per salire di qualità si sale di prezzo e molto, lo sappiamo tutti - c'è chi può e vuole, c'è chi non può e vorrebbe, c'è chi può e non vuole, c'è chi non può e vive lo stesso :) ( io sono nell'ultima categoria)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 795 euro hai una valigetta da 10".
Grandi visioni e trasportabilità!!!

Con un altra valigetta hai la tavola equatoriale per l'inseguimento (e riprese)
445 sterline.
http://www.equatorial-platforms-uk.co.u ... ch-details


Trasportabile, planetario, deep, visuale e riprese!

Mi sembra che Marcopie di questo forum abbia il tele in valigetta...
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Mi sa che mancano le ottiche (da Orion Optics te le vendono).

Non suggerisco un dob qualsiasi, ma uno garantito ad almeno 1/6 o 1/5 lamda (Orion Optics e Gso)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
Ma io sono davvero nato il 16-12 e al casinò ci vado da quando avevo 19 anni, ho perso solo una volta.

Il discorso di spostarsi per andare in montagna a fare delle osservazioni potrebbe essere preso a titolo esemplificativo.
Frequentando il Trentino Alto Adige da oltre 30 anni conosco posti non disturbati da fonti luminose ma raggiungibili in macchina.
Però se il telescopio va tenuto fisso a casa, i discorso cambia.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno strumento computerizzato trasportabile nello zaino è per forza di cose piccolo.
Uno strumento computerizzato necessita di batterie, che pesano abbastanza.
Trasportare a zaino la strumentazione, le batterie e farci pure le foto necessita di sherpa e di una spedizione Himalayan' Style con tanto di Yak :lol:

Con uno strumento piccolo ci vedi poco.

Al massimo puoi prenderti un C6 da 150mm Nexstar ma di deepsky ne fai poco o punto, diciamo che intravedi qualcosa più che vederlo davvero, oppure un Mak 127mm su una Cube mount, ottimo per pianeti e riprese ma col deepsky stiamo a zero.

Cmq per le osservazioni planetarie non ha senso andare in alta montagna, anzi in pianura l'aria è più stabile.

Un dobson da 300mm è perfettamente gestibile da una donna di 168 cm a patto che sia già montato e dotato di ruote e manici (come ha fatto Peter per il suo 18" ad esempio) e necessiti solo di essere portato fuori da un garage, mentre un 250mm lo gestisce bene anche da sola e con l'autoracking e il goto hai le stesse comodità di una Eq ma con un diametro che mostra di più.

I newton mostrano immagini più nitide e luminose degli Schmidt Cassegrain, anche a parità di diametro, figuriamoci quando sono più grandi :P hanno minore ostruzione e meno superfici ottiche, non pensare che sui pianeti siano inferiori.


Ultima modifica di Vicchio il domenica 25 settembre 2011, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010