1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"quel poco che puoi vedere con 20 cm"... mah Pietro, al meglio non c'è limite... con un 30 gli si potrebbe dire ( dall'alto di un 60) " quel poco che potrai vedere se ti accontenti" ... :)
a me sembra un ottimo upgrade rispetto al misterioso telescopietto già in loro possesso - preferisco il sistema equatoriale ( mi riferivo alle mie preferenza nello scambio con fabio ), ma non è una conditio sine qua non -
volendo poi magari provare a fare foto esistono sempre le tavole equatoriali dedicate...difficile che si parta dal profondo cielo, i primi soggetti saranno luna e pianeti, magari doppie...no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la fotografia non interessa, io consiglio un dobson.

Per il prezzo, per la comodità di osservazione, per la semplicità di "montaggio" e per quello che si vede...e non ditemi che in un 200mm SC si vedono meglio i pianeti rispetto ad un dobson 250mm, negli SC sembra di guardare il cielo da dietro una finestra.

Dobson....anche perchè per chi comincia si impara il cielo, e la passione aumenta man mano che si ottengono i risultati (almeno per me è stato così)

Un tele con il go-to è indubbiamente comodo ma questa comodità oltre che a pagarla rischia di spegnera la passione.....come guardare una videocassetta più volte.

Ovviamente parlo per esperienza e gusti personali.

Neofiti.....lo siamo stati tutti :wink:

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
"quel poco che puoi vedere con 20 cm"... mah Pietro, al meglio non c'è limite... con un 30 gli si potrebbe dire ( dall'alto di un 60) " quel poco che potrai vedere se ti accontenti"


Al meglio c'è un limite: Beethoven dice che il limite è MILLE EUROZZI.
Ottimizzando la scelta in funzione di tale limite + l'avere un buon deep e dettagli planetari,
considerando che tali obiettivi sono in funzione del diametro,
meglio prendere il massimo del diametro con qualità probabilmente buona.
Dunque dobson 250 mm...se trova un buon usato da 300 mm perchè no?
Il 60 cm :mrgreen: semplicemente sarebbe fuori budget (e fuori dall'esperienza necessaria per gestire una tale bestia).

Ma con 250 e un chesire va alla grande!

Tornando al visuale, io con 180 mm a volte ho visto dettagli interessanti sui pianeti, ma sul deep proprio no.
Il discorso è anche soggettivo, ma in genere 250 mm è un diametro che può soddisfare molti e per tanto tempo.
Senza contare che anche dai pianeti si tira fuori di più.
Ciaooo
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno ha i suoi gusti. Però non si tratta di esprimere i propri gusti ma considerare le esigenze di chi ci chiede delle informazioni. In questo caso si tratta di uno strumento che dovrà essere usato da almeno due persone diverse, una delle quali è più interessata alla osservazione dei pianeti. Io ho consigliato a molti di prendere un Dobson, ma in questo caso non credo che sia il telescopio più adatto. Se non altro per la scomodità dell'inseguimento che a qualcuno non riesce nè intuitivo nè facile, tantochè poi il Dobson, comprato avventatamente, lo rivende. Chi prende un Dobson deve essere consapevole delle sue caratteristiche, poi farà le scelte che vorrà, non sarò mica io a scegliere per lui!
Tutte le aziende hanno in catalodo dei Dobson, ma ci sarà un motivo perchè non hanno solo quelli in catalogo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sottoscrivo gli argomenti di fabio. non è solo una questione "banale" di quanto si vede, ma un insieme di fattori che porta alla scelta del telescopio e quelli indicati da fabio ( oltre ad altri) sono sensati.

non dimentichiamo poi che nessun telescopio è perfetto - osservare in uno sc sarà come osservare da dietro una finestra (sabato a bazena ti tolgo il saluto Giuary :) ) ma i dobson veloci hanno un coma pazzesco ( e penso prorpio al tuo Giuary :twisted: ricordo un m41 bello, ma in un campo stellare molto deformato :) ).
si può risolvere, ma il budget aumenta .... non dimentichiamo che spesso quello che si risparmia comprando un dobson lo si spende in accessori per ottimizzarlo.

e fra un 200 e un 250 la differenza c'è, ma non è abissale - nemmeno nel deep sky.
anche qui, non dimentichiamo che spesso se le condizioni di osservazione non sono più che buone le prestazioni si livellano - non ho argomenti scientifici per dimostrarlo solo aneddotica personale per carità... e non pretendo di avere la verità in tasca :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quto tutto, per la mi esperienza, e se hanno bisogno di un tele comodo il dobson non dovrebbe esser considerato tale!
E' un attrezzo che impica una certa manualità, e tempi di adattamento allo strumento che non sempre invogliano...prima di avere soddisfazione, quanti hanno passato serate a imprecare perchè non trovavano un oggetto?

Se il target sono i pianeti e qualche dso tra i più luminosi, allora un C8 o un mak su eq-goto con 1000 euro sono la scelta più azzeccata, imho...senza spendere troppo poi in oculari e quant'altro!
Ho ancora a cuore un M5 in binoculare a 400x dal Tancia due anni fà, ed ero con un misero C8 :lol:
Naturalmente ben conoscendo pro e contro di tale scelta!

Penso che gli amici hanno abbastanza elementi per decidere, li lascio meditare un pace!

Fateci sapere, siamo curiosi anche noi astrofili :D

In bocca al lupo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
piccolo OT: se fossi un troll mi iscriverei a questo forum per postare argomenti tipo "primo telescopio cosa fare?" oppure " fra un dob16" e un superapo da4" cosa mi consigliate ? " fino al classico dei classici "meglio lenti o specchi?" - e poi starei lì a vedere gli astrofili che si azzuffano :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando li incontro, taglio la discussione: ho un Dob da 12", un APO da 140mm, e un C11" 8)

:mrgreen:

addendum: anche un bellissimo bino 20-30x77mm :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:

non dimentichiamo poi che nessun telescopio è perfetto - osservare in uno sc sarà come osservare da dietro una finestra (sabato a bazena ti tolgo il saluto Giuary :) ) ma i dobson veloci hanno un coma pazzesco ( e penso prorpio al tuo Giuary :twisted: ricordo un m41 bello, ma in un campo stellare molto deformato :) ).

:lol: :lol: Ciao Emiliano, probabilmente m41 l'hai visto con il William optics da 33mm che ho pagato 50 euro :wink: Con i Nagler va molto meglio.
E' vero, non sopporto gli SC...ma l'ho detto che sono gusti personali.

I ragazzi (che chiedono consigli) mi sembrano svegli, abituati a fare escursioni e con la possibilità di andare sotto cieli bui oltre che avere già una certa passione (visto che un piccolo tele lo hanno già usato) quindi, il consiglio di un dobson non mi sembra azzardato. Con circa 600 euro possono addirittura prendere un 300mm usato e con il resto oculari buoni (tanto quelli li devono prendere comunque anche per un SC)

Se vieni a Bazena sarai sempre il benvenuto da parte mia ...anche se porti un SC :lol: :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ognuno ha i suoi gusti. Però non si tratta di esprimere i propri gusti
Sarebbe di mio gusto vendergli il mio 180 Intes, con a garanzia le immagini che ho tirato fuori. Ma non sto seguendo i miei gusti.
Per vedere del deep senza annoiarsi dopo una manciata di notti, o per vedere le "palline" planetarie con un ingrandimento decente e sfruttabile, bisogna salire di diametro. Ma non di un paio di cm! L'ho capito rapidamente e a mie spese.
yourockets ha scritto:
ma i dobson veloci hanno un coma pazzesco


F/ 5 generalmente è ancora ritenuto accettabile da molti, in un territorio al limite, senza bisogno di correttori di coma(in visuale):
<<...No Paracorr was used but the stars were steely points edge-to-edge. ...>> Frase tratta da:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4723588

A pagina 5 del topic suggerivo il VX10L, con rapporto focale addirittura f /6,3: dunque in pratica visuale niente coma!!!

Riguardo alla scomodità di inseguire a forti ingrandimenti, col dobson, a volte credo si esageri, soprattutto in Italia (eccetto il sito dobsoniani). Guardate qua:
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=55304313
D'accordo che chi scrive è molto esperto, ma almeno 200- 300 x non sono un problema, con un po' di pratica e oculari a largo campo.


Riguardo alla presunta poca differenza tra un 200 e un 250 mm, segnalo l'abisso di qualità tra le immagini planetarie generalmente tirate fuori con dei C8 e quelle tirate fuori con tele da 235-250 mm.
A questo si aggiunga il livello di qualità di questo modello (C8) che in vari esemplari è mediocre.

Il C8, inoltre, per la sua compattezza, ha un'ostruzione enorme che dà immagini "sbiadite" dei pianeti rispetto a un Newton dobson.

Molti report osservativi sul deep entro i 200mm, segnalano spesso batuffoli indistinti (e non ammassi globulari, nebulose ecc.). A meno che non ci si limiti a M31, nebulosa di Orione ecc. ...che comunque a 250 mm guadagnano parecchio.

Saluti,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010