1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagini genuine e ben contrastate,sulla luna, anche se il tempo nuvoloso non mi ha permesso di spingere con gli ingrandimenti, era piena di dettagli a 246x ottenuti con barlow Antares tripletto APO 2x vintage e Ortho da 6mm Circle-T anni 80, forse la combinazione dei vari supporti ottici di una certa qualita' ha dato una mano all'immagine finale che per me, per i miei occhi, si e' rivelata enormemente soddisfacente. A confronto con il mio vecchio MN intes Micro 127mm f 760 questo 152mm sembra dare molto di piu' in contrasto e definizione e ritorna un'immagine molto piu pulita e senza colori spuri, sara' per il diametro maggiore ok ma, secondo me e' anche per l'ottica ben lavorata. L'eccellenza l'ho riscontrata puntando l'Alfa in Perseo, stella apparentemente molto luminosa, che in intra e axtra focale con oculare da 6mm,il solito ortho, confermava la collimazione perfetta con centriche da manuale, a fuoco la stella non evidenzia cromatismo di nessun genere, pulita e puntiforme. Si direbbe un eccellente telescopio...........Certamente il fuoco newton ha la solita pecca, il coma, evidente ai bordi estremi........ ma molto estremi, per un visualista come me questo non pregiudichera' la mia passione per l'alta risoluzione. Come affermavo nel mio post precedente credo di aver trovato il mio telescopio definitivo trasportabilissimo e potente, sia in Hi-res che in Deep essendo un F5. Saluti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
OOOOOOOOOOOOOOOOOOO....finalmente qualcuno che è felice e non ha dubbi. :shock: Io sono 6 anni che ancora non ho capito che tubo mi devo comprare :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe' per oltre vent'anni ho girovagato per tubi e marche, ma la passione del visuale per l'alta risoluzione non e' mai tramontata anzi si e' sempre piu' accentuata. Il segreto e' quello di accontentarsi dei propri averi carpendo dalla propria esperienza sempre la soluzione logica ai propri bisogni. In bocca al lupo Escocat! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah....150mm mi sembrano pochini....ho sempre titubato per i rifrattori perchè troppo stretti massimo 120-150 e ho sempre titubato per tutti gli altri perchè troppa ostruzione....non faccio che titubare e raccogliere soldi sono arrivato a 150.000 euro e non so che comprare... :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
150mm possono bastare...............quello che non basta e' il vil danaro che hai collezionato............... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da visualista puro quaale sono ho usato analogo strumento ma con prestazioni forse minori (rifra SW 150/750 f/5) per un anno in parallelo con il binocolo; concordo con i giudizi positivi di bomber e ritengo che questo tipo di strumento sia poco considerato e adatto anche a chi inizia in luogo del classico newton. Trovo inoltre che sia di più facile e intuitivo uso rispetto al newton potendolo facilmente impiegare anche su montature alt-zim manuali come ho fatto io.
Sui pianeti con il tappo a diaframma si poteva incrementare contrasto a qualità e ricordo anche che per fare facilmente dello star hopping sul deep sky l'impiego del prisma raddrizzatore a 90 da 2" WO è quanto di meglio vi sia. La diffidenza verso questo accessorio è ingiustificata: la qualità e la luminosità dell'immagine sono conservate e il famoso sbaffo centrale è minimo e presente solo se puntate stelle come vega.
Concordo anche che 150 mm possano bastare per divertirsi su moltissimi oggetti deep: è ovvio che più cm hai e più vedi ma con pesi, tarsportabilità etc ben diversi.
Questi ampi rifrattori a corta focale li considero gli ETX 90 per il cielo profondo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BOMBER ha scritto:
Bhe' per oltre vent'anni ho girovagato per tubi e marche, ma la passione del visuale per l'alta risoluzione non e' mai tramontata anzi si e' sempre piu' accentuata. Il segreto e' quello di accontentarsi dei propri averi carpendo dalla propria esperienza sempre la soluzione logica ai propri bisogni. In bocca al lupo Escocat! :wink:


Chapeau, mon amì :wink:
e che bello strumentino :shock:

OT/On
ma quand'è che lo mettiamo a fianco del mio sulla G11, e ci facciamo una seratina rifrattorofila?
Magari chiamiamo anche atri amichetti con relativi giocherelli :wink:
OT/off

Un saluto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
leggendo il commento di Elio realizzo ora di aver fatto una figura da cioccolataio in quanto pensavo che bomber parlasse di un rifrattore da 152 mm e non del MN.
fatto salvo comunque il mio pensiero sui rifrattori a corta focale, mortificato e con la coda fra le gambe, chiedo venia perlal mia svista e non mi faccio più vedere in questa sezione per 6 mesi..... :oops: :oops: :oops:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora mio caro Piero, siamo in due... :oops: :oops: :oops:
non ho capito come ti ho fatto ravvedere visto che anch'io parlavo di rifrattori :shock:

parlava di un mak-newton e noi subito a pensare a lenti :lol: :lol: :lol:

mi ritiro anch'io, con la coda fra le gambe...Marcè l'invito rimane naturalmente e anche i complimenti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato MN 152mm f 740 Bresser
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hoé! Felicissimo possessore di MN66 Intes _ALTER_ sottolineo le peculiarità ottiche positive di queste configurazioni, anche in visuale!
Il mio pesa 11kilozzi, un tubo supertosto ma trasportabilissimo.
152 mm e 21% ostruzione!!
Non voglio più faticare con dobson oppure montature mostruose come EQ6 o simili. Ora ho una giro e un trepiede legno....facile facile. :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010