1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 9:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la precisazione, ora mi sento piu sollevato! :?



ps) il mio è piu leggero!!! :mrgreen:


pps) magari te lo presto..tu a 4pollici come sei messo? :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Se fossimo più vicini ti chiederei davvero di fare una comparazione con i due 70mm. Vixen in parallelo.

A 4" sono messo abbastanza bene, direi. Anche se mi manca sempre qualcosa che sto cercando (con calma).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia, pensa quando ci sarà la secessione, ci vorrà pure il visto dell'ambasciata! :twisted:

ti ho mandato un msg pvt!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Vi posto alcune immagini scattate con il piccolo TASCO 14V montato in parallelo sul Celestron ULTIMA 8" P.E.C.


http://postimage.org/image/1mbxanick/

http://postimage.org/image/1mcspv3qc/

http://postimage.org/image/1mdzpu4kk/


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 20:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
a prima vista, esteticamente è identico al mio vixen. Due gocce d'acqua.
Credo che il progetto e l'intubazione siano le stesse anche se il mio dovrebbe essere un po piu vecchio. Ilfuocheggiatore è leggerissimamente diverso, ha il blocco in alto mentre il mio è laterale.
Cmq sembra davvero in ottimo stato.
Il mio oltre il cercatore originale, non aveva piu neanche un'etichetta di riconoscimento.
Ma ha il raccordo per oculari da 24mm??

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, la montatura che hai messo in foto è molto simile alla vixen new polaris (solo "polaris" per gli americani). Io ne ho una e ne diverge solo per la forcella, la mia infatti è dritta e non inclinata come sembra nella tua foto.
Io ci monto su lo Zeiss Telementor, che, se non erro, è F14 e dà immagini stellari puntiformi da manuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
EPSILON LIRA è già separata (in entrambi i sistemi) con l'oculare da 7,5mm. (che offre circa 80x) ma diventa bella con il 5mm. e fin troppo larga con il 2,8mm.

La DELTA CIGNI rappresenta un test interessante per un 70mm. Il sistema appare separato già con il 5mm. (che offre 120x (per curiosità posso dire che al Pentax 105-SD bastano 80x per separarla, ma stiamo parlando di 35mm di apertura in più, per di più "perfetta") con una immagine molto ben definita: la primaria immobile e la compagna molto vicina e perfettamente definita e contrastata. Sembra, se mi si passa il paragone, di guardare un disegno "a china". L'oculare 2,8mm. (che porta il potere a circa 214x) vede le due stelle più seprate, con la compagna che giace sull'anello di diffrazione della principale.
Inserisco anche l'oculare da 2,3mm (è un X-cell Celestron) che alza l'ingrandimento a quita 260x.
Sarebbe utile mostrare l'immagine restituita a chi afferma che 7 cm. non servono in astronomia. L'immagine è incantevolmente ferma e molto contrastata, molto più di quanto non mi aspettassi, e presenta un quadretto da "incorniciare". La coppia (ma si sà che la Delta Cigni è sempre bella) è davvero piacevole da guardare.

ETA CASSIOPEA è ben separata (ovviamente) con il 7,5mm. e propone la stella primaria di colore giallo e la secondaria bianco-azzurro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il domenica 25 settembre 2011, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
IOTA CASSIOPEA (già molto osservata in questo periodo) è ben visibile come sistema triplo già a 80x e diventa a 120x migliore e colorato. La primaria è giallognola, la componente a 3" appare salmonata e quella a 7", più debole, lievemente azzurrata. E' incredibile come, al variare dell'apertura, la terza componente viri la sua percezione dall'azzurro/grigio al rossastro...
OMI CEPHEI appare facile (nonostante sia a 2,3" la separazione delle due componenti) con il LE 5mm. (ma già il 7,5mm. permette di cogliere senza eccessivo problema la sua duplicità). L'oculare da 2,8mm offre infine una immagine molto bella e quieta con le due componenti ben separate e perfettamente disegnate.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lo star test viene effettuato nuovamente, sulla stella Vega e su Altair, con l’ausilio dell’oculare (appena arrivato) X-CELL Celestron da 2,3mm che rappresenta la focale più corta in mio possesso. Al fuoco del Vixen offre circa 260 ingrandimenti. Rinuncio al diagonale William Optics (che ha i suoi problemi meccanici) e utilizzo un TS meno blasonato ma privo di qualsiasi magagna tanto da non inficiare il risultato dello star test. Accetto di eseguirlo con diagonale causa stanchezza (che rende tutto più sbrigativo…)
A parte questo non trovo errori geometrici benché compaia forse una lievissima pinzatura dell’obiettivo nella cella. E’ lieve la sua percezione e viene colta solamente osservando il rapido alternarsi delle immagini di intra ed extra focale e al fuoco non introduce alcune percepibile aberrazione. Al tempo stesso colgo una lieve dominante bluastra al centro dell’immagine di extra focale. Meno male! Un filo di cromatica residua, almeno fuori fuoco, riesco a notarla. Ovviamente è assolutamente ininfluente in qualsiasi tipo di applicazione visuale ma il solo fatto di percepirla mi tranquillizza sull’entità della sua presenza.
Al fuoco l’immagine è comunque incredibilmente bella e, considerando che siamo a 260x, quindi a circa 40x per cm. di apertura direi che il risultato è notevole.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Per rispondere a SKyOne4 e Giacampo:

Lo strumento è dotato sia di raccorderia per 24,5mm che per 31,8mm.
Ritengo sia più corretto usare gli ortoscopici Vixen dell'epoca (me ne sono procurato alcuni apposta) ma le osservazioni che vi ho postato sono state effettuate tutte con diametro 31,8 usando, prevalentemente, oculari Takahashi della serie LE (quindi plossl a 5 lenti e/o ortoscopici modificati).

Le immagini sono molto simili ai piccoli Zeiss.
personalmente ho un AS-63/840 che è la versione precedente al tuo e che, differentemente dallo schema fraunhofer che caratterizza il Telementor/Telemator e tutte le varianti con l'obiettico C-63, è un doppietto Steinheil che ha una correzione cromatica decisamente migliore (Zeiss la indicava nel 30% circa in più). Gli AS, in effetti, sono virtualmente apocromatici, soprattutto nelle versioni 63/840 e 80/1200.

E' mia intenzione, comunque, effettuare un test usando in parallelo sia lo Zeiss AS-63 che il Vixen SA-70S (oggetto di questa discussione) che il Takahashi TS-65P per vedere quale, alla fine, sia il migliore (ammesso che sia possibile stabilirlo con certezza...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010