1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è la cosa che trovai all'epoca, parla (da quel che si capisce)una persona che conosce personalmente l'allora proprietario della Tasco:

Posts: 4782 Quote Reply Posted: September/27/2008 at 11:36
Before George sold the company to an investment company we worked with him in an attempt to expand his offerings to include mid to high end optics. We sent him several European scopes as examples to reverse engineer. Keep in mind that Tasco is and was just a name. There is no tasco factory only a handful of factories in the orient that will make anything for anyone. George went to the best quality factory in Japan to have these new high end Tascos made. My father actually named the first models that came before the Titan, he named them EuroClass (kind of a play on the Tasco staple, WorldClass). Later the EuroClass became the Titan. You are correct in your evaluation of these Japan Tasco scopes, they are better than the majority of what is available today. People never took them seriously because they did not have a high price tag and they had the tasco name on them.

_________________

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello il telescopietto! A pensare che ho un grosso binocolo Tasco, un 15x80 :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo :)
Purtroppo non ne so nulla, sei stato così veloce nel comprarlo che non mi hai dato il tempo di metterci l'occhio :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, l'unica cosa che posso dirti è che un paio di mesi fase ne vendeva uno su ebay..non ricordo se il venditore fosse straniero (ma credo di si) la descrizione citata nell'annuncio era la stessa da te riportata. Ho cercato in rete da pertutto per vedere di che si trattava ma non ho trovato quasi niente..forse per via del nome che è effettivamente è diverso da quello fornito dalla Tasco..
lo tenni d'occhio per vedere se acquistarlo o meno ma poi rinunciai...un altro 70ino non era il caso!

Sembra propio un bel rifrattorino di quelli tosti...sembra il fratellastro del mio vixen! :wink:

non ti resta che provare e vedere che ne esce!

ah ecco trovato l'annuncio!
dai un'occhiata! http://www.ebay.co.uk/itm/150647752810

non è che è lo stesso che va girando?? :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Georg mi ha appena risposto (gentilissimo tra l'altro).

Sì, lo strumento è lo stesso, nel senso che io ho comprato da Max quello che aveva venduto lui.... pazzesco!
Detto questo mi ha confermato la sua assoluta qualità e mi ha detto di non averne mai visto un altro in germania nel corso degli anni quindi non si stupisce che non si trovi niente in giro.

devo dire che, su consiglio di Baron, ho trovato alcune fotografie scattate con questo strumento e un po' di informazioni in giappone. devio tradurre il tutto prima di postarvelo.

ora lo strumento è puntato su Giove...

P.S.: sì, Huniseth, ha il portaoculari da 0.965" con raccordo per inserire il diametro 31,8. Infatti ora ha come treno ottico un diagonale dielettrico da 1,25 pollici e la serie LE Takahashi.

Il primo test (rientro adesso) su Alpheratz ha esibito una notevole correzione, sia cromatica che geometrica. Non ho il bordo lunare per confronto e nemmeno una trasparenza del cielo tale da testare la CA su una stella blu, però per quanto visto sino ad ora di aberrazione cromatica ce ne è talmente poca da non essere percepibile. Forse il lembo lunare riuscirà a farne emergere un pochino (vi saprò dire). Sembra di usare un FS-78 Takahashi.
Nessuna sferica e una buona lucidatura delle lenti. Più tardi vi parlerò di Giove, se vi interessa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
In effetti non vi è traccia di aberrazione cromatica nell'osservazione di Giove.
I particolari sono molti e, nel coglierne alcuni, ho trovato più proficuo l'utilizzo dell'oculare da 2,8mm. rispetto al 5mm. (quindi il potere massimo oltre il quale non ritengo possano emergere maggiori informazioni è, su Giove, pari a circa 210x).
Macchia Rossa ben visibile e con il suo contorno più scuro (nessun particolare all'interno dell'ovale), SEB e NEB molto dettagliate con la sud sfilacciata e attraversata da una striatura e la nord molto frastagliata e con la bella tempesta a fagiolo scuro ben visibile e contrastata (l'altra, che segue, ancora era nascosta oltre il lembo) Qualche particolare nelle striature oltre la zona tropicale Nord e qualche accenno di striatura in quella sud. A 214x non perfettamente uniforme nemmeno la fascia equatoriale che mostra accenni di formazioni nuvolose.
Insomma, considerata l'immagine resa un poco flou dalla notevole umidità presente nell'aria (il cielo è completamente bianco e le stelle sono oramai quasi del tutto scomparse) direi che è un risultato notevole per questo 70mm.
Mi spiace non avere un FL70 sempre Vixen per un confronto ma temo che finirebbe assolutamente pari.
Questo tripletto è virtualmente esente da aberrazione cromatica e, a 214x, l'immagine stellare è perfetta (disco di airy perfettamente circolare e primo anello di diffrazione ben disegnato e debole). Nessun segno di astigmatismo (mi aveva preoccupato all'inizio un lieve accenno, poi ho scoperto era dovuto alla forma del canotto del diagonale - che devo estrarre 1 mm o 2 affinché lavori in modo perfettamente aderente al barilotto).
Molto preciso anche il focheggiatore che, sebbene non sia morbidissimo, non mostra alcun gioco e offre una focalizzazione millimetrica.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu che sei un estimatore di rifrattori vintage, hai mai sentito parlare del Vixen Photaron? Dovrebbe essere un 80ino apocromatico di inizio anni 90 che quando fu presentato prometteva l'impossibile... ma di fatto nessuno lo ha mai ne visto nè recensito. In rete non si trova niente, neanche nei siti in giapponese :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
A me risulta un 130mm Photaron :shock:
Alberto


Allegati:
img056.jpg
img056.jpg [ 453.07 KiB | Osservato 447 volte ]

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
e pensare che sono stato vicino a comprarlo per 140€.. :roll:
ma non trovando info sicure sul tele e soldi da buttare ho lasciato perdere...sigh..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
hai fatto male, Sky.
Lo strumento è corretto tanto quanto il takahashi tripletto (che è già ai vertici di quanto si possa fare a 60/70mm.).
Ritengo che non abbia nulla da invidiare alla versione doppietto alla fluorite.
Mi spiace solo non averla per fare un testa a testa serrato su vari soggetti, ma non mi va di compranre uno solo per questo motivo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010