1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, si tratta di Astronomy_tools per PS.
Complimenti si tratta di un soggetto veramente bello e non inflazionato, appena il tempo permette gli do una ripassatina 8) :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Ciao Emilio, si tratta di Astronomy_tools per PS.
Complimenti si tratta di un soggetto veramente bello e non inflazionato, appena il tempo permette gli do una ripassatina 8) :mrgreen:

Grazie Alessandro, trovato, comprato e già provata l'azione per ridurre le stelle e contrastare l'oggetto si profondo cielo
Una figata pazzesca e davvero comoda.
Ci sono un'infinità di azioni, non mi passerà più a provarle tutte, ma almeno ne vedrò gli effetti.
Grazie a te e a Agostino, una dritta davvero buona ;)
Salutoni
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi fa piacere ti piaccia....è davvero comodo...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Agostino, fantastico.

Anche se poi bisogna sapere cosa si fa, è comodo e potente.

Guarda come ha trattato le stelle..., manualmente non sarei ancora stato capace.

Ho evidenziato il alto l'ammasso centrale (che a causa del jpeg è degradato, ma nel full frame fa paura) e si nota come le stelle siano rimaste staccate.

A mano non saprei come fare :)

Ora devo studiarmelo per bene.

Grazie ancora.

Emilio


Allegati:
ngc6820ha test AT.jpg
ngc6820ha test AT.jpg [ 411.42 KiB | Osservato 630 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6820 Ha
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera dalle 22 alle 02 ho ripreso altri 26 frames in Ha (26x600 sec) ed li ho intergrati ai precedenti (dalle 02 alle 06 ho ripreso dell'altro in Ha che devo ancora elaborare.

Devo dire che anche se il segnale è aumentato, faccio parecchio fatica a capire come va trattato questo pezzo di cielo, sembra quasi che a parte il centro del soggetto, il resto sia più buio.

Certo, di dettagli e di zone oscure ne sono uscite, ma mi serve qualche vostro parere in merito.

Intanto la pubblico e cmq stasera voglio riprendere anche almeno 200 minuti in Luminanza, poi per il colore vedremo :)


Allegati:
ngc6820-2.jpg
ngc6820-2.jpg [ 331.98 KiB | Osservato 622 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
figa!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nell'ultima hai cambiato qualcosa nell'elaborazione, dovresti alzare le soglie di visualizzazione in modo selettivo agendo solo sulle basse luci ......
IMHO naturalmente, e cmq resta una bella immagine, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
nell'ultima hai cambiato qualcosa nell'elaborazione, dovresti alzare le soglie di visualizzazione in modo selettivo agendo solo sulle basse luci ......
IMHO naturalmente, e cmq resta una bella immagine, complimenti :wink:

Ciao Kind grazie, ma aspetta, spiega bene :) perché devo imparare ancora :)
In pratica devo alzare la luci basse? Cioè le ombre?
Scusa la mia ignoranza, ma devo imparare una cifra di cose e solo chiedendo nello specifico potrei capire :oops:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in pratica io proverei a fare cosi:
apri le curve, clicchi sull'immagine in modo da capire in che punto della curva stanno le luci che ti interessa aumentare, poi fissi due punti sul grafico uno poco sopra e uno poco sotto, tiri un po verso l'alto quello sopra poi fissi unaltro punto poco sopra a quest'ultimo e lo abbassi in modo da riportare il diagramma delle curve circa nella posizione di partenza, in questo modo in pratica aumenti la luminosità solo nella zona che ti interessa, posto un esempio........


Allegati:
ngc6820-2.jpg
ngc6820-2.jpg [ 383.41 KiB | Osservato 614 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato, ed ho anche abbassato le luci alte.
E' così che intendevi?


Edit: eheheheh abbiamo postato insieme


Allegati:
ngc6820-3.jpg
ngc6820-3.jpg [ 418.8 KiB | Osservato 614 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010