1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
PietroMasuri ha scritto:
Con mille euro non c'è ombra di dubbio che con un dobson vedi di più di qualsiasi altra configurazione meccanico-ottica. ...Pianeti e deep, senza dubbio!


dipende :twisted:

viewtopic.php?f=9&t=63467

vi prego di notare gli interventi in cui difendo il bestione :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un buon prezzo, ha il GPS, non è l'ultimo modello ma il tubo è lo stesso, anzi l'ottica è la stessa ma il tubo è migliore perchè è la versione in carbonio ed ha il supporto del secondario Fastar, quindi in metallo e non in parte in plastica come nel modello normale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
Con mille euro non c'è ombra di dubbio che con un dobson vedi di più di qualsiasi altra configurazione meccanico-ottica. ...Pianeti e deep, senza dubbio!


dipende :twisted:


:wink: Ho letto il link. Non lo commento.

Tornando al consiglio per Beethoven vetri grandi richiedono sicuramente attenzione (acclimatamento e collimazione). Esclusi casi eccezionali (vetri lavorati coi piedi, fondi di bottiglia, specchi per il trucco), il diametro conta.
Il diametro in un Newton costa meno di altri schemi ottici. I dettagli (anche grossi per il deep e fini per i pianeti)
dipendono dal diametro e dal contrasto delle ottiche. PUNTO
Saluti,
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
...Riguardo l'acclimatamento, un dob da 250 mm lo può raggiungere prima di un C8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
verissimo, spesso lo raggiungono più o meno assieme, al catadiottrico si può appannare la lastra ( ma di solito basta un paraluce) di contro con umidità disperante ho visto newton fradici su primario e secondario ...
ogni giorno ha la sua pena :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beethoven ha scritto:
Purtroppo non ho tempo per rispondere a tutti.
Ho staccato tardissimo dal lavoro.
Prometto che tra domani e domenica rispondo bene.

Per il momento chiedo un parere su questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2

Domani pomeriggio sono diretto a Pordenone ...

Ciao



OTTIMO! Prendilo al volo :wink:

Tieni presente che dovrai spendere qualcosina in più per un diagonale, inizialmente può andare anche quello da 31,8mm più economico da 30€ (tanto in futuro lo sostituirai con uno più performante da 2" ma ti servirà anche un visualback da 2") e qualche oculare, ma puoi cominciare anche con lo Zoom di TS 7-21mm da 15 € e un plossl da 32mm OMNI da 49€ poi metti in conto altri 39€ per il filtro OIII o UHC (fatti consigliare in negozio) col marchio OSM, se ti avanza qualche euro prendi anche un plossl da 25mm.

In questa maniera con un set "entry-level" da 150€ circa sei in condizione di passare parecchie nottate al telescopio osservando un pò di tutto, non già al Top delle possibilità ma già ad un livello che ti consenta di divertirti parecchio!!!!

...e poi, condividere una simile passione con la Donna che si ama è la cosa più bella di tutte :mrgreen:


Ultima modifica di Vicchio il sabato 24 settembre 2011, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma a quella cifra :) corrisponde al tuo budget ...


ps il diagonale da 2" io non l'ho ancora preso :roll: a tre anni dall'acquisto del tubo...
ho solo un adattatore ( e un oculare da 2" ovviamente) utile per i contorsionisti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un accessorio importante ed estremamente non dispendioso è un paraluce: mi ha salvato diverse notti di osservazione che altrimenti sarebbero state funestate dall'umidità.
lo si può costruire anche con attitudine al bricolage pari a 0 :) - ho usato a lungo un cartoncino arrotolato ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal momento che il ritiro dello strumento è a mano perchè non hanno gli imballaggi, in quella sede penso che sarà facile farsi dare un diagonale nel caso che non ci sia. Ma Yourokets, tu usi un altoazimutale a forcella senza diagonale? Allora allo zenith come fai, come Tiramolla?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
FORCELLA????ALTAZIMJUTALE???? per chi mi hai preso??? io uso una bella equatoriale - come faccio allo zenith? be' non punto nulla con l'oculare da 2" :) uso solo gli oculari da 31 e 8 con diagonale :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010