1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Einstein però aveva un grosso problema a far quadrare i suoi conti, per questo introdusse la costante cosmologica, ma non ne era convinto lui stesso.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Post stupendo Ivan :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Vorrei solo sottolineare il fatto che i fisici sperimentali in questione hanno solo dichiarato di non riuscire a spiegare il risultato tenendo conto della fluttuazione statistica e degli errori sistematici. In questo senso stanno cercando di capire quali altri errori sistematici non hanno preso in considerazione.
Pubblicando i risultati cercano l'aiuto della comunità scientifica mondiale, non oso nemmeno immaginare la complessità di una misurazione di questo genere dove time shift e latenze spuntano ovunque.

ciao


infatti sono scienziati e non ufologi :mrgreen: non potrebbero dire altro e lo dicono dopo aver ponderato bene quello che hanno per le mani. ho un rispetto immenso per questo aspetto della scienza...ammirazione direi - è un valore che va al di là dei limiti delle discipline ( ma forse idealizzo)

ps naturalmente nessuna persona sana di mente e dotata di cultura media può negare il valore e l'importanza della matematica ai fini della conoscenza scientifica. e mi sembra che nessuno qui abbia fatto questo... solo non sappiamo come possano stare le cose "in assoluto" - non possiamo sapere che tipo di comprensione della natura possa avere un altro tipo di intelligenza - potrebbe avere una comprensione di tipo "diretto", per esempio ...

ppss ho bevuto un po' troppo sakè scusatemi :) ( il troppo per me è immediatamente successivo al nulla in questo campo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Concordo Deepwatcher gran bella discussione, di questi periodi sene sentono davvero poche.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma se il fotone che ha massa a riposo nulla va alla velocita' della luce, il neutrino che si ipoitizzava potesse avere una massa anche appena diversa da 0, come farebbe ad andare piu forte??? E massa negativa mi sembra una barzelletta.
L'unica soluzione potrebbe essere che attraversando roccia i neutrini vengano frenati meno rispetto ai fotoni e arrivino ovviamente prima.
Ma nn sarebbe nulla di nuovo in quanto la "c" invalicabile si intende nel vuoto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è così vale perchè non li hanno misurati rispetto a dei fotoni ( che notoriamente non attraversano la roccia :) ) ma rispetto a un tempo atteso sulla base della distanza e delle velocità possibili/attese.

in quanto alla massa negativa - mah, occhio alle parole.
anche la pressione negativa è difficile da immaginare ( ma se ne parla), o l'energia del vuoto, oppure la cosiddetta energia oscura - per quanto mi riguarda anche i concetti di campo e spin ( momento angolare di qualcosa che ha natura contemporaneamente particellare e ondulatoria) - e sono solo alcuni esempi.

la verità è che molta della fisica più avanzata degli ultimi 100 anni è controintuitiva.

quindi non mi stupirei se si fosse costretti dai fatti a trovare un'interpretazione fisica del concetto di "massa negativa" - che per ora non è altro che un concetto matematico, un meno davanti a un numero - cosa implichi o possa implicare quel meno poi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà non è che la massa sia negativa, per oggetti più veloci della luce la massa è immaginaria, cioè un multiplo di i= sqrt(-1). Forse l'interpretazione di una massa immaginaria è ancora più complessa (battutone, ok mi ritiro :mrgreen: ) di quella di una massa negativa.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mon dieu anche le battute matematiche adesso :roll:

@ huniseth
in realtà non è che ad Einstein non tornassero i conti - introdusse la costante cosmologica perchè i conti lo costringevano a una previsione controintuitiva: quella di un universo dinamico, in contrazione e in espansione.
conclusione che mal si accordava con le osservazioni disponibili all'epoca. se avesse avuto più fiducia nella matematica allora ... ( ma pare che sviluppoò questa sua preferenza per i formalismi nella seconda parte - meno creativa - della sua carriera).
in effetti poi abbandonò immediatamente la costante cosmologica ( introdotta ad hoc e, di conseguenza mal vista) quando le osservazioni di Hubble mostrarono un universo non statico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima considerazione, il neutrino per quanto singolare, alla fine è un particella discretamente normale che si inserisce abbastanza bene all'interno del modello standard, non presenta particolari proprietà, a parte la sua oscillazione, che lascino immaginare che abbia un comportamento diverso da tutte le altre del modello standard. Per questa ragione la prima considerazione sulla base della attuali teorie e della tendenza alla simmetria è perchè il neutrino si, e l'elettrone no?! per una questione di energia, ok, ma in generale questa scoperta allo stato attuale delle conoscenza sulle particelle elementari dovrebbe permettere anche a particelle massive di superare tale velocità che quindi non diventa più un limite invalicabile, ma una velocità qualsiasi, ma soprattutto apre la strada alla propagazione di informazione a velocità qualsiasi, cosa ancora più terribile, a meno ovviamente di porre un altro limite.

Secondo, pura simmetria, il fotone risulta essere di troppo. Togliamo il limite di c per la velocità, allora il un modello standard abbiamo tutte particelle massive, e poi ci troviamo questa singolare particella, il fotone che sta mischiata alle altre ma presenta singolari proprietà, massa nulla, spin che non rispetta la regola normale. Questa è una brutta violazione della simmetria, e poichè la classificazione delle particelle elementari si basa sulla simmetria anche tale modello mostra delle crepe

Per finire verrebbe violato il principio di causalità. Supponiamo che io sia ad una grande distanza e guardo con un telescopio la terra. Uno sperimentatore mi tira un neutrino, praticamente il neutrino, nel mio riferimento, mi arriva prima che lo sperimentatore me lo mandi.

Le implicazioni di questa scoperta sono tante e sconvolgenti, aprirebbero una orizzonte di infinite e nuove possibilità. Insomma un neutrino più veloce della luce non si inserisce facilmente nell'attuale quadro delle teorie, molte cose dovranno essere ripensate.
Ci tengo a far sapere che ieri al CERN non si sono sbilanciati, la conferenza è terminata con l'affermazione "‎we do not attempt any theoretical or phenomenological interpretation of the results".
Le implicazioni sono troppe e purtroppo l'eco mediatico è stato troppo grande, vi ricordo che l'esperimento OPERA non è stato creato per misurare tale velocità i dati ricavati sono stati ottenuti come "effetto secondario" per quanto precisi. Assisteremo a breve a esperimenti dedicati che potranno fugare ogni dubbio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Secondo il nostro Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (LINK) è stato necessario costruire un tunnel dal CERN ai laboratori del Gran Sasso! :shock:
Può essere plausibile che un laureato in Giurisprudenza non sappia nulla o quasi a proposito delle particelle elementari come i neutrini, ma un Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca prima di fare dei comunicati ufficiali non potrebbe chiedere lumi a qualche esperto (anche non tanto esperto...) in materia?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010